Sabato 16 Febbraio 2019 - direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it
accedi - registrati - pubblicità - sostieni
Il professor Michele Carruba, presidente della Onlus Istituto Nutrizionale Carapelli, è intervenuto a Palermo al Mediterranean Biodiversity Forum, nell’ambito del progetto Olive Oil Forum, denunciando la scarsa attenzione per una sana alimentazione da parte degli italiani. Eppure, la nostra salute dipende dalle nostre scelte
OO M
Palermo, cuore pulsante del Mediterraneo, ha ospitato dal 21 fino al 23 novembre la prima edizione di MeBiForum – Mediterranean Biodiversity Forum.
L’evento sarà una eccezionale occasione di confronto internazionale su temi quali cibo, vino, olio, biodiversità e sostenibilità agroalimentare dell’area del Mediterraneo. Al centro di Olive Oil Forum ci sarà il desiderio di capire il presente e fare un passo nel futuro. L'innovazione è presupposto indispensabile per stare al passo col mercato.
E’ in questo prestigiosissimo contesto che il prof. Michele Carruba, uno dei più celebri studiosi del settore nonché presidente della Onlus Istituto Nutrizionale Carapelli, che si è soffermato sul tema “Noi siamo quello che mangiamo, italiani e dieta mediterranea: il valore dell’olio evo per la nostra salute”.
“La nostra salute - ha dichiarato il professor Carruba - dipende dalle nostre scelte. La nostra tradizione mediterranea ci ha lasciato una eredità che oggi è patrimonio dell’umanità intera: la Dieta Mediterranea. Essa si basa su alcune fondamenta: poca carne, pochi grassi animali; privilegiare il consumo di pesce, frutta e verdura e cereali integrali. Una delle colonne portanti è il consumo regolare e costante dell’olio di oliva.
Attraverso una ricerca, condotta a livello nazionale, è stato chiesto agli intervistati se pensavano di mangiare correttamente e più dell’80% ha risposto di sì!
Poi, però, quando abbiamo chiesto quante porzioni mangiavano di questo o quello a settimana, è emerso che proprio quell’80% che pensava di mangiar bene ... aveva, invece, molte carenze od eccessi.
Il 46% di quell’80% che credeva di mangiar bene, infatti, ha carenza di frutta e verdura.
Gli errori più comuni sono:
- il 41% mangia troppi dolci
- il 76% mangia poco latte e derivati
- l’81 mangia poca frutta
- il 65% poca verdura
C’è un eccesso nel 28% di carne lavorata e nel 25% di carne rossa.
Questi risultati sono riferiti ad un campione significativo della popolazione adulta.
Ma veniamo all’olio di oliva. Nel 38% del campione intervistato, l’olio di oliva risulta carente rispetto alla quantità raccomandata: dovrebbe essere di 30 grammi al giorno pari a 3 cucchiai al dì.
Il 46% ha un consumo normale di olio di oliva, ma il 14% eccede.
Inoltre, sappiamo come risultato di una serie di vari studi – nostri e di altri - di questi ultimi 20 anni, che se uno segue almeno due delle caratteristiche alimentari della dieta mediterraneail risultato è:
- una riduzione del 20% della mortaliltà per tutte le cause
- la possibilità di rimanere in buona salute
- di avere una aspettativa di lunga vita e di qualità della vita elevata”.
Come Fondazione Onlus Istituto Nutrizionale Carapelli, siamo impegnati a studiare i meccanismi attraverso i quali il consumo dell’olio evo agisce sulla salute umana. Sappiamo che gli strumenti sono i grassi monoinsaturi e gli anti ossidanti, che garantiscono la nostra salute”.
Si ringrazia Antonella Millarte. La foto di apertura è di Olio Officina
OO M - 23-11-2018 - Tutti i diritti riservati
OO M è l'acrostico di Olio Officina Magazine. Tutti gli articoli o le notizie contrassegnate con tale sigla rimandano ai vari collaboratori del giornale on line.
Quando mi chiedono perché non torno al Sud, io rispondo sempre allo stesso modo:...
Andrea Di Consoli
Con questa recensione, inizia a scrivere di vino per Olio Officina Magazine, con una propria rubrica di degustazioni, l'enologo Enrico Rana. L'esordio con un vino toscano, espressione di una realtà giovane, nata nel 2008, dall’idea di quattro amici enologi > Enrico Rana
Un piatto tipico della cucina libanese, egiziana, greca, siriana, turca e israeliana, che unisce i popoli e le tradizioni alimentari del Mediterraneo e del Medio Oriente, riproposto per l’autunno che verrà da Oleificio Zucchi. Cosa ha di speciale questa ricetta oliocentrica? Una perfetta combinazione tra olio di semi di sesamo, olio di semi di arachide e, immancabile, l’olio extra vergine di oliva
Una veste grafica rinnovata, accessibilità da mobile, integrazione con i social media e contenuti interattivi sempre aggiornati: ecco le principali caratteristiche del nuovo portale che offre news sulla Confederazione, ma anche su agroalimentare, ambiente, consumi e ricette degli Agrichef
RASSEGNA STAMPA VIDEO OOF 2019. Nell'ambito del programma "Europa in Salute", su Tele Lombardia Cinzia Boschiero passa in esame alcuni tra i temi trattati durante l'ottava edizione di Olio Officina Festival (Milano, 31 gennaio, 1 e 2 febbraio 2019). Interviste a Luigi Caricato, direttore di Olio Officina Festival; Tony May, Presidente Italian Culinary Foundation, New York; Anna Cane, master blender, presidente del Gruppo oliva di Assitol
Olive Tree in the Mediterranean Area. A Mirror of the Tradition and the Biotechnological Innovation. La tradizione, l'innovazione biotecnologica. È su questi piani che si delinea il volume di cui è autrice principale, e curatrice, Anarita Leva. È un libro che si prospetta davvero interessante per l'industria vivaistica, nonché per quella agrobiotecnologica e cosmetica, oltre che a tutti coloro che sono sempre più legati alla crescente domanda di prodotti naturali e al richiamo dei polifenoli intesi come antiossidanti e stabilizzanti naturali degli alimenti