Lunedì 09 Dicembre 2019 - direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it
accedi - registrati - pubblicità - sostieni
Un libro che ci introduce alla degustazione delle olive da mensa, scritto da Roberto De Andreis, noto esperto di analisi sensoriale, fa parte del gruppo olive da tavola del Consiglio oleicolo internazionale. È inoltre presidente del Comitato Promotore Taggiasca Dop, nonché capo panel presso il Laboratorio chimico merceologico della Camera di Commercio Riviere di Liguria
OO M
Tutti consumano olive da tavola, di ogni tipo e colore, ma pochi conoscono il modo di degustarle e valutarne la qualità sensoriale. Così come per l’olio extra vergine di oliva, anche per le olive in salamoia esistono metodiche di assaggio specifiche da tenere in debita considerazione. L’autore, tra i massimi esperti internazionali, ci aiuta in tale percorso di formazione con semplicità di linguaggio, rigore scientifico e chiarezza espositiva.
Roberto De Andreis. Esperto di analisi sensoriale, fa parte del gruppo olive da tavola del Consiglio oleicolo internazionale. È inoltre presidente del Comitato Promotore Taggiasca Dop, nonché capo panel presso il Laboratorio chimico merceologico della Camera di Commercio Riviere di Liguria, Imperia - Spezia - Savona. L’assaggio delle olive da tavola è il suo primo libro.
Roberto De Andreis, L’ASSAGGIO DELLE OLIVE DA TAVOLA, Olio Officina / Collana: OOF Book, 12 euro / pp. 48 / brossura
ISBN 978-88-94887-17-4
Prima edizione collana Book di Olio Officina, gennaio 2019
Progettazione grafica: Cristina Menotti, Fabio Berrettini
Foto di Roberto De Andreis e Gianfranco Maggio
Illustrazioni interne e di copertina: Nebula
OO M - 19-03-2019 - Tutti i diritti riservati
OO M è l'acrostico di Olio Officina Magazine. Tutti gli articoli o le notizie contrassegnate con tale sigla rimandano ai vari collaboratori del giornale on line.
Sul mensile Oliocentrico di ottobre abbiamo ospitato la recensione di un olio francese, del Moulin à huile d’olive «Bastide du Laval», operativo a Cadenet, ottenuto a partire da olive Aglandau, Salonenque, Cayon, Bouteillan e Picholine. Sul numero 5 della rivista si può leggere la versione in lingua francese, qui quella in lingua italiana > Cécile Le Galliard
Lo chef Damiano Carrara ha realizzato per Monini due dessert in cui l’olio extra vergine di oliva è protagonista oltre che in cucina anche in pasticceria: un’alternativa più salutare rispetto al burro
Si è conclusa la prima edizione dedicata agli extra vergine con attestazione di origine prodotti nel corso dell’olivagione 2019
Il 19 novembre è entrato in funzione un rinnovato website, più facilmente navigabile e agevole, in linea con le tecnologie più avanzate. Un utile strumento web per essere costantemente aggiornati sulle news del Consiglio oleicolo internazionale. Si tratta di un solido punto di riferimento per il mondo olivicolo e oleario mondiale da tenere sempre sotto osservazione. Tante le novità
Se da un lato si riduce la quantità d’olio utilizzata nel consumo domestico, dall’altra cresce la quantità di olio prodotto nel mondo. Questo accade nei Paesi tradizionali – Grecia, Italia, Spagna - dove storicamente si è sempre utilizzato l’olio ricavato dalle olive. L’analisi della tecnologa alimentare Daniela Capogna, intervistata nell’ambito della seconda edizione del Forum Olio & Ristorazione