Lunedì 09 Dicembre 2019 - direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it
accedi - registrati - pubblicità - sostieni
Grande successo per l'edizione autunnale della rivista trimestrale di Olio Officina, che ha richiesto un secondo invio per via dell'alta richiesta. Il tema? Come si promuove l’olio, come pubblicizzarlo e catturare le attenzioni dei consumatori. Il consiglio è di abbonarsi e non perdere nessuno dei numeri. È possibile anche richiedere i numeri arretrati
OO M
Una monografia interamente dedicata alla pubblicità e a come promuovere l’olio extra vergine di oliva. Nel sesto numero di OOF International Magazine gli interventi di Luigi Caricato (L’olio come una rock star; nonché le interviste sul tema della pubblicità a: Massimo Occhinegro, Juan Vilar Hernandez, Valentina Duffaut, Pasquale Forte, Serena Mela, Gian Franco Carli, Antonisa Perrone, Paolo Lottero); Daniela Marcheschi (Vedi alle voci pubblicità, réclame, spot); Antonio Monte e Carla Testa (La pubblicità, ovvero come convincere i consumatori); Rosalia Cavalieri (Intorno al binomio marketing-pubblicità); Daniele Tirelli (Indagine Olio Officina / Amagi sui consumatori di extra vergine); autori vari (L’analisi sulle aziende olearie e la pubblicità); Maria Carla Squeo (L’olio nutre l’arte. L’arte nutre l’olio. Un nuovo mecenatismo: Carapelli for Art); Maria Novaro (L’importanza documentale degli archivi pubblicitari); Antonio Monte (Le macchine olearie, dal brevetto alla pubblicità del prodotto, uno sguardo al passato).
OOF International Magazine è una pubblicazione trimestrale bilingue, italiano/inglese, diretta da Luigi Caricato.
Autori Vari, OOF International Magazine, Nostra Signora Pubblicità. Come si promuove l’olio. Our Lady Advertising. How to promote oil, numero 6, Autunno, Autumn 2019, Olio Officina edizioni
Formato 21,00 x 27,50 cm.
Brossura
Pagine 128
Euro 12,00
Milano, novembre 2018
ISBN 978-88-94887-18-1
Copertina: Eduardo Bardi
Fotografie: Gianfranco Maggio et al.
Illustrazioni: Eduardo Bardi, Cristina Mangini, Nebula (Giulia Serafin), Doriano Strologo.
Progettazione grafica: Cristina Menotti, Fabio Berrettini
OO M - 05-03-2019 - Tutti i diritti riservati
OO M è l'acrostico di Olio Officina Magazine. Tutti gli articoli o le notizie contrassegnate con tale sigla rimandano ai vari collaboratori del giornale on line.
Sul mensile Oliocentrico di ottobre abbiamo ospitato la recensione di un olio francese, del Moulin à huile d’olive «Bastide du Laval», operativo a Cadenet, ottenuto a partire da olive Aglandau, Salonenque, Cayon, Bouteillan e Picholine. Sul numero 5 della rivista si può leggere la versione in lingua francese, qui quella in lingua italiana > Cécile Le Galliard
Lo chef Damiano Carrara ha realizzato per Monini due dessert in cui l’olio extra vergine di oliva è protagonista oltre che in cucina anche in pasticceria: un’alternativa più salutare rispetto al burro
Si è conclusa la prima edizione dedicata agli extra vergine con attestazione di origine prodotti nel corso dell’olivagione 2019
Il 19 novembre è entrato in funzione un rinnovato website, più facilmente navigabile e agevole, in linea con le tecnologie più avanzate. Un utile strumento web per essere costantemente aggiornati sulle news del Consiglio oleicolo internazionale. Si tratta di un solido punto di riferimento per il mondo olivicolo e oleario mondiale da tenere sempre sotto osservazione. Tante le novità
Se da un lato si riduce la quantità d’olio utilizzata nel consumo domestico, dall’altra cresce la quantità di olio prodotto nel mondo. Questo accade nei Paesi tradizionali – Grecia, Italia, Spagna - dove storicamente si è sempre utilizzato l’olio ricavato dalle olive. L’analisi della tecnologa alimentare Daniela Capogna, intervistata nell’ambito della seconda edizione del Forum Olio & Ristorazione