Giovedì 21 Febbraio 2019 - direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it
accedi - registrati - pubblicità - sostieni
L’olio extra vergine da olive nella Gdo, le voci dei protagonisti. Nel corso di Olio Officina Festival 2018 è stato affrontato un tema costantemente al centro dell’attenzione, ma mai dibattuto veramente. Ecco allora una inchiesta sulla Grande distribuzione organizzata e sul suo instabile rapporto con un prodotto ormai retrocesso a pura commodity. Iniziamo con Antonella D’Andrea, di Unes
Il rapporto tra Gdo e imprese olearie non è tra i più facili, ma occorre pur provare a ricucire lo strappo. A Olio Officina Festival ci abbiamo provato, e presto seguirete tutti i dettagli, leggendo le varie testimonianze.
Per comprendere lo stato della realtà, dovete pensare a un coltello. Il manico sa dalla parte della Grande distribuzione organizzata. Sono loro dettare legge e a decidere le regole del gioco.
Ormai l’olio extra vergine di oliva si è giocato la reputazione. Il valore lo ha perduto irrimediabilmente, ma c’è speranza - forse, chissà - di poter ancora restituire il giusto peso a un prodotto che, nonostante tutto, viene ritenuto un functional food.
Noi cerchiamo di lavorare per il bene comune, e cerchiamo da sempre il confronto dialettico tra le parti. Qualcosa di buono sicuramente verrà fuori, ne siamo convinti.
INTERVISTA AD ANTONELLA D'ANDREA
La Gdo ha permesso all’olio extra vergine di oliva di essere diffuso in maniera capillare in tutte le regioni, rendendolo alimento popolare, accessibile a tutti, e questo è un grande merito della Gdo, ma poi c’è stato un corto circuito, e tutto si è ripiegato sulla vendita in promozione o in sottocosto, rendendo l’extra vergine una commodity. Secondo lei si possono risollevare le sorti di tale prodotto o devono continuare a perderci tutti: aziende olearie e Gdo?
Sicuramente si, si possono risollevare e noi che ormai da tempo seguiamo la politica dell'Edlp lo stiamo constatando cercando di gestire lo scaffale con un offerta che non sia succube delle aziende "multinazionali ", lavorando molto sui nostri brand offrendoli con un posizionamento al pubblico giusto
La vera essenza dell’edlp è che non siamo ne schiavi ne dipendenti dai volumi, preferiamo venderne di meno ma meglio!
Un grosso problema che riguarda molte insegne della Gdo, è la gestione dello scaffale e, soprattutto, del magazzino. Molti oli di qualità decadono e perdono le caratteristiche originarie per una cattiva conservazione di un prodotto intrinsecamente fragile. Come gestisce la sua catena distributiva queste problematiche?
Non riscontriamo grosse problematiche del genere anche perché con la politica commerciale che seguiamo (EDLP sopra descritta), cerchiamo di gestire il magazzino e di conseguenza i Pdv con ordini continui e non speculativi
Per lei l’olio extra vergine di oliva deve restare confinato tra i prodotti commodity o merita attenzioni diverse? Crede che i suoi clienti sappiamo riconoscere il valore della qualità?
Sicuramente essendo un mercato grosso ricopre il ruolo di commodity, dobbiamo essere però noi bravi tutti (distribuzione e fornitori) a farlo diventare meno prodotto "civetta" e dargli il giusto ruolo ed il giusto valore, un po' com'è stato fatto per il vino ed i clienti se rispettiamo tutto ciò che ci siamo detti sinora, riconoscerà il valore per ogni prodotto offerto.
Il vostro personale è preparato alla complessità di un prodotto fragile come l’olio extra vergine di oliva? Fate dei corsi di formazione?
Non facciamo al momento corsi di formazione dedicati alla merceologia, però la nostra azienda è molto attenta e sta investendo molto su una comunicazione diretta tra tutte le persone del gruppo attraverso Workplace, il social network aziendale. E questo fa sì che ci sia uno scambio continuo di informazioni e cultura tra sede e punti vendita
Luigi Caricato - 06-02-2018 - Tutti i diritti riservati
Onofrio Spagnoletti Zeuli
Un vino dagli aromi floreali, di agrumi, sambuco, e molto minerale, che merita i soldi spesi. Acquistato al supermercato, è il frutto di uve Chardonnay e Ribolla. Adatto, peraltro, con pesce e carni bianche alla griglia > Enrico Rana
Un piatto tipico della cucina libanese, egiziana, greca, siriana, turca e israeliana, che unisce i popoli e le tradizioni alimentari del Mediterraneo e del Medio Oriente, riproposto per l’autunno che verrà da Oleificio Zucchi. Cosa ha di speciale questa ricetta oliocentrica? Una perfetta combinazione tra olio di semi di sesamo, olio di semi di arachide e, immancabile, l’olio extra vergine di oliva
Protagonista lo chef Eugenio Ghiraldi con un nuovo appuntamento de "I corsi pratici di cucina in Frantoio... per stupire con gusto". Conoscere, capire ed applicare i segreti della buona cucina imparando a scoprire i prodotti del territorio, tra stagionalità, semplicità e gusto.
Una veste grafica rinnovata, accessibilità da mobile, integrazione con i social media e contenuti interattivi sempre aggiornati: ecco le principali caratteristiche del nuovo portale che offre news sulla Confederazione, ma anche su agroalimentare, ambiente, consumi e ricette degli Agrichef
L'analisi dei costi di produzione secondo l'esperto di marketing Massimo Occhinegro mette in luce, a partire da uno studio del Consiglio oleicolo internazionale, i reali costi che una azienda deve sostenere per produrre il prezioso olio extra vergine di oliva. Da qui diventa chiaro a quale prezzo può essere immessa in commercio una bottiglia d'olio. Una intervista di Cinzia Boschiero
Il numero 7 dell’annuario Olio Officina Almanacco quest'anno si presenta con una veste completamente rinnovata. Stesso formato, stesso numero di pagine, 96, ma con un taglio monografico, interamente dedicato all'olio gardesano e al suo territorio. Inizia così la nuova serie della rivista, dando spazio e rilievo ogni anno a un territorio altamente vocato all'olivicoltura di qualità