Sabato 16 Febbraio 2019 - direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it
accedi - registrati - pubblicità - sostieni
OO M
OOF International Magazine è una rivista trimestrale in edizione cartacea, bilingue italiano/inglese, con numeri monografici da collezione. Non è solo da leggere, ma anche da conservare e tenere da parte, come un oggetto prezioso. Finora sono stati pubblicati cinque numeri, oltre al numero zero di cui ancora disponiamo di alcune copie per i collezionisti che non vorranno perderlo.
OOF 1, Estate 2017: Le Forme dell’Olio. Packaging, la rivoluzione silenziosa
OOF 2, Autunno 2017: Frantoio Robot. Spremiture di olive, spremiture di idee
OOF 3, Inverno 2018: Tutti i sensi per l’olio. Panel test, storia di un metodo
OOF 4, Primavera 2018: Il codice degli abbinamenti. Quando l’olio incontra il cibo
OOF 5, Estate 2018: Arte e scienza del blending. Extra vergini a misura di mercato
Il costo di ciascun numero è di euro 12,00. Per ricevere tutti e 5 i numeri finora pubblicati, è richiesto un contributo spese di 5 euro, più 60 euro, per un totale di 65 euro. Si riceverà anche copia del numero 0 fino a esaurimento delle copie.
Tale operazione è possibile solo tramite bonifico bancario.
È inoltre possibile abbonarsi ai prossimi 4 numeri, comprendenti OOF 6, OOF 7, OOF 8 e OOF 9.
QUANTO COSTA ABBONARSI IN ITALIA
L'abbonamento a quattro numeri di OOF INTERNATIONAL MAGAZINE ha un costo, comprese le spese di spedizione, di euro 48,00 per l’Italia.
QUANTO COSTA ABBONARSI ALL’ESTERO
Per quanti intendano abbonarsi dall’estero, il costo per ricevere i quattro numeri di OOF INTERNATIONAL MAGAZINE, il prezzo cambia in ragione dei vari Paesi:
Zona 1 (Europa, Bacino del Mediterraneo) euro 70,00
Zona 2 (Altri paesi dell’Africa, Americhe, altri paesi dell’Asia) euro 82,00
Zona 3 (Oceania) euro 90,00
ABBONAMENTO A OOF INTERNATIONAL MAGAZINE
Ecco le indicazioni per chi voglia effettuare un bonifico:
Olio Officina Srl
Via Francesco Brioschi, 86
20141 Milano - Italia
Banca d’appoggio: Intesa San Paolo S.p.a.
IBAN: IT63 S030 6909 5211 000 000 00873
SWIFT (BIC): BCITITMM
Diversamente, si può procedere tramite PayPal, direttamente sul sito della casa editrice.
L’abbonamento con pagamento tramite PayPal CLICCANDO QUI.
OO M - 11-09-2018 - Tutti i diritti riservati
OO M è l'acrostico di Olio Officina Magazine. Tutti gli articoli o le notizie contrassegnate con tale sigla rimandano ai vari collaboratori del giornale on line.
Quando mi chiedono perché non torno al Sud, io rispondo sempre allo stesso modo:...
Andrea Di Consoli
Con questa recensione, inizia a scrivere di vino per Olio Officina Magazine, con una propria rubrica di degustazioni, l'enologo Enrico Rana. L'esordio con un vino toscano, espressione di una realtà giovane, nata nel 2008, dall’idea di quattro amici enologi > Enrico Rana
Un piatto tipico della cucina libanese, egiziana, greca, siriana, turca e israeliana, che unisce i popoli e le tradizioni alimentari del Mediterraneo e del Medio Oriente, riproposto per l’autunno che verrà da Oleificio Zucchi. Cosa ha di speciale questa ricetta oliocentrica? Una perfetta combinazione tra olio di semi di sesamo, olio di semi di arachide e, immancabile, l’olio extra vergine di oliva
World Olive Oil Exhibition. È un appuntamento molto atteso, quello con la più grande fiera al mondo dedicata agli oli da olive. È in programma nei giorni 27 e 28 marzo nella capitale spagnola ed è il luogo più adatto, sul piano delle relazioni commerciali, per proporre all'attenzione internazionale le migliori produzioni olearie
Una veste grafica rinnovata, accessibilità da mobile, integrazione con i social media e contenuti interattivi sempre aggiornati: ecco le principali caratteristiche del nuovo portale che offre news sulla Confederazione, ma anche su agroalimentare, ambiente, consumi e ricette degli Agrichef
RASSEGNA STAMPA VIDEO OOF 2019. Nell'ambito del programma "Europa in Salute", su Tele Lombardia Cinzia Boschiero passa in esame alcuni tra i temi trattati durante l'ottava edizione di Olio Officina Festival (Milano, 31 gennaio, 1 e 2 febbraio 2019). Interviste a Luigi Caricato, direttore di Olio Officina Festival; Tony May, Presidente Italian Culinary Foundation, New York; Anna Cane, master blender, presidente del Gruppo oliva di Assitol
Olive Tree in the Mediterranean Area. A Mirror of the Tradition and the Biotechnological Innovation. La tradizione, l'innovazione biotecnologica. È su questi piani che si delinea il volume di cui è autrice principale, e curatrice, Anarita Leva. È un libro che si prospetta davvero interessante per l'industria vivaistica, nonché per quella agrobiotecnologica e cosmetica, oltre che a tutti coloro che sono sempre più legati alla crescente domanda di prodotti naturali e al richiamo dei polifenoli intesi come antiossidanti e stabilizzanti naturali degli alimenti