Lunedì 16 Dicembre 2019 - direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it
accedi - registrati - pubblicità - sostieni
Riprende quota il lampante spagnolo. Nel panorama delle risicate giacenze spagnole è la merce che generalmente si produce con più ritardo rispetto alle altre, quindi risente di maggiori tensioni. Gli altri mercati quasi del tutto invariati, anche se scarseggia l'offerta su quasi tutti i fronti. Le uscite di settembre in Spagna, dalle prime notizie non ufficiali, sembrano essere comunque abbastanza consistenti, considerato il periodo. In assestamento i prezzi della sansa grezza, del tutto virtuali in quanto non vi sono scambi per l'assoluta mancanza di offerta (e di interesse all'acquisto).
Nella corrente settimana, è più calmo il mercato degli oli extra vergini di oliva e degli oli di oliva raffinati di produzione nazionale, mentre non c’è quotazione per l’olio vergine di oliva lampante.
In aumento il settore degli oli di semi raffinati.
In questa settimana mercato stazionario. Non si sono effettuati scambi.
13-10-2015 - Tutti i diritti riservati
Sul mensile Oliocentrico di ottobre abbiamo ospitato la recensione di un olio francese, del Moulin à huile d’olive «Bastide du Laval», operativo a Cadenet, ottenuto a partire da olive Aglandau, Salonenque, Cayon, Bouteillan e Picholine. Sul numero 5 della rivista si può leggere la versione in lingua francese, qui quella in lingua italiana > Cécile Le Galliard
Lo chef Damiano Carrara ha realizzato per Monini due dessert in cui l’olio extra vergine di oliva è protagonista oltre che in cucina anche in pasticceria: un’alternativa più salutare rispetto al burro
La Treccani apre ai prodotti con attestazione di origine. Pubblicata dall’Istituto della Enciclopedia Italiana l’edizione 2020 dell’Atlante Qualivita
Il 19 novembre è entrato in funzione un rinnovato website, più facilmente navigabile e agevole, in linea con le tecnologie più avanzate. Un utile strumento web per essere costantemente aggiornati sulle news del Consiglio oleicolo internazionale. Si tratta di un solido punto di riferimento per il mondo olivicolo e oleario mondiale da tenere sempre sotto osservazione. Tante le novità
Se da un lato si riduce la quantità d’olio utilizzata nel consumo domestico, dall’altra cresce la quantità di olio prodotto nel mondo. Questo accade nei Paesi tradizionali – Grecia, Italia, Spagna - dove storicamente si è sempre utilizzato l’olio ricavato dalle olive. L’analisi della tecnologa alimentare Daniela Capogna, intervistata nell’ambito della seconda edizione del Forum Olio & Ristorazione
Il gruppo editoriale Mercacei ha reso pubblica la nuova guida della quarta edizione dell'Evooleum World's Top100 Extravergine Olive Oils, in cui sono presentati i migliori 100 oli extra vergine d’oliva ottenuti in base ai risultati nell'ambito dell'Evooleum Awards. In questa guida deluxe, prologo del celebre chef Andoni Adúriz (Mugaritz), il lettore si può imbattere nelle ricette mediterranee dello chef 2 stelle Michelin Paco Roncero, negli articoli sugli usi culinari dell'olio extravergine di oliva, le destinazioni più alla moda, le ultime tendenze nel mondo del packaging e degli abbinamenti e tanto altro ancora