Lunedì 23 Aprile 2018 - direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it
accedi - registrati - pubblicità - sostieni
Mario Desiati
Ieri sera ho imparato a Barletta questa espressione: è il momento dello scolapasta solo quando le orecchiette e le cime di rape hanno fatto l'amore. Poiché pasta e verdura vanno bollite assieme, il vero momento in cui si scola la pasta è quando l'orecchietta si è impregnata della rapa. Il cibo che fa l'amore per essere mangiato è una delle più romantiche verità che ho appreso in questi mesi.
Mario Desiati - lo scrittore, autore del romanzo Candore, per Einaudi, sul proprio profilo facebook
Mario Desiati - 17-03-2017 - Tutti i diritti riservati
Massimiliano Parente
È l’extra vergine del Podere Forte, un Dop Terra di Siena che poggia sugli elementi cardine del germoplasma olivicolo toscano, ovvero la triade varietale Frantoio, Moraiolo, Leccino, unitamente a una parte di Olivastra Seggianese. Un olio a tutto tondo, versatile, dal fruttato medio > Maria Carla Squeo
Valgono entrambi i nomi. Si tratta di una pasta tipica della cucina ligure, composta da acqua, farina di grano e sale. Si abbina benissimo alla cipolla egiziana ligure cruda, come pure a una crema di peperoni e al tartufo nero della Val Bormida. Immancabile l'olio extra vergine di oliva Taggiasca in purezza > Marco Damele
L'olio extra vergine di oliva premium “Il Nobile”, primo olio con marchio 100% italiano in scaffale in Gdo, da maggio, con firma Filiera Olivicola Olearia Italiana e requisiti chimico-fisici più restrittivi di quelli europei, anche per i residui fitosanitari. È ottenuto da un blend di cultivar Cima di Bitonto (barese), Peranzana (foggiano), Coratina (nord barese) e Ogliarola (Mezzogiorno d’Italia)
Una veste grafica rinnovata, accessibilità da mobile, integrazione con i social media e contenuti interattivi sempre aggiornati: ecco le principali caratteristiche del nuovo portale che offre news sulla Confederazione, ma anche su agroalimentare, ambiente, consumi e ricette degli Agrichef
Il segreto della longevità? La scienza lo ha dimostrato: l’olio extra vergine di oliva fa parte di questa “ricetta” di lunga vita. Si tratta di uno degli approfondimenti affrontati nella lectio magistralis tenuta di recente a Milano dal prof. Gabriele Riccardi, ordinario di Endocrinologia all'università Federico II di Napoli e diabetologo, oltre che specialista della nutrizione umana. Nostra intervista allo studioso, membro del Comitato scientifico dell’Istituto Nutrizionale Carapelli onlus
Cosa hanno gli olivicoltori, i frantoiani, i confezionatori d'olio nelle proprie aziende? Sono forniti di libri e riviste sui temi che concernono il proprio lavoro?