Ellenico o Aglianico?

La storia dell'Aglianico del Vùlture, dalle sue origini ad oggi, è una lunga storia. C’è sempre qualche elemento poco conosciuto ed esplorato da scoprire, non ancora del tutto svelato. La grande madre di questo vitigno, per esempio, è il Vulcano. Può sembrare strano, ma è il Vùlture in questo caso a fare la differenza

Margherita Arcieri

Ellenico o Aglianico?

E’ indiscusso che i Greci hanno avuto un ruolo fondamentale nell’introduzione della coltura della vite in Italia, occorre tuttavia ancora indagare circa la provenienza del vitigno Aglianico.

Coltivare l’Aglianico non è paragonabile all’impegno che richiedono gli altri vitigni, perché è il più tardivo, il meno produttivo, con costi di produzione più elevati, più sensibile alle malattie.

L’Aglianico, come tutti i prodotti d’eccellenza, si inonda di forte personalità, si produce tra paesaggi mozzafiato, girando tra castelli e casali, dove si respira l’aria dell’Imperatore Federico II di Svevia.

L’Aglianico del Vulture si ottiene dalla vinificazione in purezza delle uve provenienti dall’omonimo vitigno, coltivato nei circa 2 mila ettari nei 15 comuni che delimitano il territorio di riferimento, in terreni situati tra i 200 e i 700 metri di altitudine.

La grande madre è il Vulcano, è il Vùlture che fa la differenza, donando particolare peculiarità al vino. Le ceneri del vulcano si sono compattate a terra e hanno generato una sorta di spugna che assorbe l’acqua d’inverno e la cede d’estate. Questo rende il vitigno un unicum rispetto agli altri aglianici prodotti in Puglia e in Campania, regalando alla Basilicata una eccellenza enoica tra le più grandi della Penisola.

La foto di apertura è tratta da Cantine del Notaio

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui

Commenta la notizia