OlioOfficina Magazine N. 469 - 14 Settembre 2022
newsletter-oof-xxl
Direttore LUIGI CARICATO - [email protected]

SAPERI

Qual era la concezione di tempo nel periodo altomedievale?

Mer 22 Marzo 2023
MAGAZINE > CULTURE > SAPERI

Ciò che era la manifestazione del tempo nell’Alto Medioevo non ha mai costituito l’oggetto specifico di un incontro di studi. Per cogliere il “sentimento” del tempo di un’epoca diventano infatti fondamentali anche le analisi delle famiglie semantiche che lo rappresentano nelle diverse lingue medievali e il confronto con le concezioni di civiltà europee ed extraeuropee. Così a Spoleto, dal 13 al 19 aprile, la settantesima settimana di studio Cisam vedrà trentasei studiosi internazionali confrontarsi e presentare opinioni nelle aree di loro competenza in merito a questa tematica

di OLIO OFFICINA

ECONOMIA

Come comunicano le Dop e Igp? L’interessante studio di Qualivita 

Mar 06 Settembre 2022
MAGAZINE > ECONOMIA > ECONOMIA

L’attitudine dei Consorzi di tutela a creare dei linguaggi diversi, basati su uno storytelling nuovo, è una delle caratteristiche più importanti emerse dall’indagine “Comunicare le Ig italiane”. Dal post pandemia, l’intero comparto ha adottato strategie e progetti di lungo periodo, spesso con modalità innovative

di OLIO OFFICINA

ECONOMIA

In Spagna si guarda a una maggiore trasparenza di mercato

Lun 05 Settembre 2022
MAGAZINE > ECONOMIA > ECONOMIA

Produttori, grossisti e agenti economici saranno tenuti a comunicare la quantità di prodotti detenuta. I soggetti coinvolti comunicheranno le informazioni richieste al ministero dell’agricoltura, servendosi del nuovo Sistema di Informazione sulle Scorte per la Garanzia Alimentare, Siega. Solo successivamente i dati raccolti verranno trasferiti alla Commissione europea, in forma aggregata e anonima

di OLIO OFFICINA

ECONOMIA

Tutto aumenta. Quanto costerà acquistare l’olio extra vergine di oliva?

Lun 05 Settembre 2022
MAGAZINE > ECONOMIA > ECONOMIA

È allarme, nel comparto. I rincari su materie prime e costi energetici a cui devono rispondere le aziende produttrici si riflettono, inevitabilmente, sul costo finale dell’olio Evo e di tutta la gamma degli oli da olive. Una delle preoccupazioni maggiori di Assitol, l’Associazione Italiana dell’industria olearia, è la rinuncia da parte dei consumatori di uno dei prodotti più importanti per l’alimentazione e la salute. Anna Cane, presidente dell’Associazione, chiede alle istituzioni di sostenere il settore attraverso urgenti aiuti mirati

di OLIO OFFICINA



facebook twitter instagram youtube