OlioOfficina Magazine N. 478 - 16 Novembre 2022
newsletter-oof-xxl
Direttore LUIGI CARICATO - [email protected]

MONDO

In Italia esiste un Registro nazionale dei distretti del cibo. Li conoscete?

Ven 24 Marzo 2023
MAGAZINE > ECONOMIA > MONDO

Il compito di istituire e gestire tale elenco è affidato al Ministero dell’agricoltura. Spetta tuttavia alle Regioni e alle Province autonome di appartenenza indicare tali distretti. Alcune regioni ne hanno tanti, forse anche troppi, altre molto meno e altre ancora non ne hanno proprio. In tutto sono quindici le regioni rappresentate da queste strutture di cui però si sa poco, molto poco. Come non si sa se siano davvero utili e funzionali

di OLIO OFFICINA

GEA TERRA

L’olivicoltura incontra un algoritmo per un nuovo sistema di irrigazione

Gio 23 Marzo 2023
MAGAZINE > ESPERIENZE > GEA TERRA

Sviluppato dalla collaborazione tra Monini, l’Università di Perugia e la scaleup italiana Eliasian, ha dimostrato nel 2022 un risparmio potenziale di acqua del 26%, per un totale di quasi 195mila litri salvati. Nel contesto attuale, caratterizzato da lunghi periodi di siccità, gli strumenti di avanguardia e le tecnologie di precisione ricoprono un ruolo chiave che contribuiscono a rendere il comparto olivicolo più moderno e sostenibile

di OLIO OFFICINA

SAPERI

Qual era la concezione di tempo nel periodo altomedievale?

Mer 22 Marzo 2023
MAGAZINE > CULTURE > SAPERI

Ciò che era la manifestazione del tempo nell’Alto Medioevo non ha mai costituito l’oggetto specifico di un incontro di studi. Per cogliere il “sentimento” del tempo di un’epoca diventano infatti fondamentali anche le analisi delle famiglie semantiche che lo rappresentano nelle diverse lingue medievali e il confronto con le concezioni di civiltà europee ed extraeuropee. Così a Spoleto, dal 13 al 19 aprile, la settantesima settimana di studio Cisam vedrà trentasei studiosi internazionali confrontarsi e presentare opinioni nelle aree di loro competenza in merito a questa tematica

di OLIO OFFICINA

TERRA NUDA

È possibile azzerare i sapori con un biscotto?

Ven 24 Marzo 2023
MAGAZINE > TERRA NUDA > TERRA NUDA

Grazie all’idea nata e perfezionata dall’azienda Flamigni, la risposta è sì. Reset, è questo il nome del biscotto studiato per non lasciare nessun tipo di sapore in bocca, rivelandosi ideale per le degustazioni di vino e cibo in cui vengono alternati vari gusti. Come raccontano il titolare, Massimo Buli, e il direttore marketing, Camillo Serena, il progetto è nato durante una masterclass, dove è sorta l’esigenza di avere a disposizione qualcosa che permettesse di non stancare il palato per non perdere il focus sull’assaggio

di OLIO OFFICINA

TERRA NUDA

C’è un urgente bisogno di affrontare le problematiche fitosanitarie dell’olivo

Gio 23 Marzo 2023
MAGAZINE > TERRA NUDA > TERRA NUDA

Nel progetto Olig + che vede l’impegno del Consorzio di tutela dell’olio Dop Riviera Ligure, in collaborazione con il Cersaa di Albenga, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, l’obiettivo è la messa a punto di strategie e tecniche di difesa negli oliveti. Per fronteggiare le nuove emergenze, così come le problematiche già esistenti, si deve guardare a una collaborazione comune capace di elaborare metodi e tecniche per contenere i danni e tutelare il comparto

di OLIO OFFICINA

TERRA NUDA

La gestione consapevole dell’acqua nella produzione del lievito

Gio 23 Marzo 2023
MAGAZINE > TERRA NUDA > TERRA NUDA

A ricordare l’impegno osservato nelle varie fasi produttive è il Gruppo Lievito di Assitol in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, promossa dall’Onu. Grazie all’evoluzione tecnologica, in circa vent’anni, le aziende sono riuscite a ridurre del 20% i consumi idrici nonostante i ritmi produttivi rilevanti. Per il presidente del Gruppo, Paolo Grechi, l’auspicio è che «continuando su questa strada, il tasso di sostenibilità del nostro comparto, già rilevante, cresca ancora»

di OLIO OFFICINA



facebook twitter instagram youtube