OlioOfficina Magazine N. 491 - 15 Febbraio 2023
newsletter-oof-xxl
Direttore LUIGI CARICATO - [email protected]

MONDO

Perché iscriversi al canale YouTube di Olio Officina?

Mar 21 Marzo 2023
MAGAZINE > ECONOMIA > MONDO

È facile, gratuito, e si possono vivere tutti quei momenti a cui non si è potuto prendere parte. Coloro che aderiscono ai nostri concorsi si ritroveranno nelle interviste, così come i relatori delle nostre iniziative, quali Olio Officina Festival e il Forum Olio & Ristorazione. Il canale YouTube è un modo bellissimo di conservare il nostro lavoro e trasmetterlo a coloro che si interessano all’olio e alla cultura declinata in tutti i modi possibili

di OLIO OFFICINA

ECONOMIA

Lo stato del comparto oleario al 28 febbraio 2023

Mar 21 Marzo 2023
MAGAZINE > ECONOMIA > ECONOMIA

Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari 22.085, dei quali restano in giacenza 313.263 tonnellate di olio da olive, con riduzione dello 0,7% rispetto al 31 gennaio scorso (315.445 t). Le giacenze di olio sono inferiori (-13,7%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

di OLIO OFFICINA

OLIO OFFICINA FESTIVAL

Il Premio Olio Officina per la Letteratura 2023 a Giorgio Boatti

Mar 21 Marzo 2023
MAGAZINE > CODICE OLEARIO > CODICE OLEARIO > OLIO OFFICINA FESTIVAL

Autore del romanzo Abbassa il cielo e scendi, edito da Mondadori, con le sue storie ha raccontato per anni, con grande lucidità e pathos, ciò che siamo stati e ciò che stiamo vivendo. Nell’ambito della dodicesima edizione di Olio Officina Festival, come scrive Daniela Marcheschi nella motivazione del riconoscimento, è stato particolarmente apprezzato il suo "senso della lingua" e il "rigore formale", oltre a “uno slancio e un amore della verità rari e perciò ancora più preziosi”

di OLIO OFFICINA

MONDO

L’olivicoltura marchigiana si interroga sul futuro

Lun 20 Marzo 2023
MAGAZINE > ECONOMIA > MONDO

Comunicazione, tutela e prevenzione in ambito fitopatologico nel settore oleario sono tra i punti cardine su cui si è sviluppata la tavola rotonda che si è tenuta lo scorso15 marzo nell’ambito delle celebrazioni dei 140 anni di storia dell’Istituto agrario “Celso Ulpiani”, cui ha preso parte anche il direttore di Olio Officina, Luigi Caricato. Per poter restituire un quadro il più dettagliato possibile del settore attuale, è stato fondamentale mettere in dialogo figure professionali appartenenti a diversi ambiti di competenza

di ROBERTO BRUNI

SAPERI

“Il tempo dei Giganti” racconta la Puglia e la Xylella come mai prima

Lun 20 Marzo 2023
MAGAZINE > CULTURE > SAPERI

Il film documentario di Davide Barletti e Lorenzo Conte è un progetto ambizioso che declina in linguaggio cinematografico tutto ciò che è necessario sapere sul temibile batterio che ha decimato milioni di olivi in Puglia, soprattutto nel Salento. Il 23 marzo, a Milano, presso Anteo City Life si terrà la prima in sala. Seguirà un dibattito cui prenderà parte anche Luigi Caricato, direttore di Olio Officina

di OLIO OFFICINA

GEA TERRA

Produrre energia rinnovabile fa bene all’ambiente e alla crescita aziendale

Lun 20 Marzo 2023
MAGAZINE > ESPERIENZE > GEA TERRA

In uno studio condotto da Antonella Basso e Maria Bruna Zolin, ricercatrici e docenti dell’Università Ca’ Foscari Venezia, tra le imprese agricole prese in analisi – con oltre un ettaro di terreno e una produzione compresa fra ottomila e dieci milioni di euro – solo il 7,2% è impegnato nella produzione di energia pulita. Osservare pratiche rivolte alla tutela dell’ambiente significa aumentare la produttività media del terreno: da una media di 11.672 euro per tutte le realtà che non generano rinnovabili, si può salire fino a 12.552 euro per le altre. Prendendo in considerazione solo quelle che generano biogas, la produttività media sale a 30.676 euro

di MARCELLO ORTENZI

GEA TERRA

Mappare la grandine per studiarne la distribuzione sul pianeta

Lun 20 Marzo 2023
MAGAZINE > ESPERIENZE > GEA TERRA

Nell’ambito di una ricerca condotta dal Cnr di Bologna, dove si è indagato sull’incidenza dei temporali grandinigeni nel Mediterraneo, è stata definita la prima mappa globale di grandine ad alta risoluzione, realizzata attraverso l'impiego di dati provenienti dallo spazio. Può essere prodotta ogni tre ore e fornisce un’informazione – finora esistente - utile per poter studiare la distribuzione di questi eventi atmosferici distribuiti in tutti gli areali della Terra

di OLIO OFFICINA

COOK

Legno d’Olivo Bio è l’extra vergine ricco di storia

Ven 17 Marzo 2023
MAGAZINE > ESPERIENZE > COOK

Saggio Assaggio. I terreni in cui ha sede l’azienda Fattoria Altomena hanno conservato testimonianze di vita umana preistorica. Questi luoghi, poi, sono stati abitati dagli Etruschi, così come dai Romani, fino alla conquista Longobarda. Oggi, queste terre sono coltivate con vigne e uliveti condotti a rigoroso metodo biologico certificato. Da questi ultimi si ricava l’olio di cui vi raccontiamo, dal giallo sfavillante con profumi freschissimi. In bocca è intrigante per la fluidità esemplare

di RENZO CECCACCI

TERRA NUDA

L’olio si racconta attraverso gli occhi dei millennials

Mar 21 Marzo 2023
MAGAZINE > TERRA NUDA > TERRA NUDA

Dieci giovani chef under 30, provenienti da Paesi quali Italia, Belgio, Turchia, prenderanno parte al Qoco, il Concorso internazionale per giovani cuochi del Euromediterraneo, che si terrà a Castel del Monte, Andria, dal 24 al 26 marzo. I piatti verranno valutati secondo gusto, originalità, presentazione, equilibrio generale e sarà determinante, per il giudizio finale, l’impiego dell’extra vergine e la sua valorizzazione

di OLIO OFFICINA

TERRA NUDA

Quando aziende olearie e istituzioni dialogano si raggiungono importanti risultati

Mar 21 Marzo 2023
MAGAZINE > TERRA NUDA > TERRA NUDA

Nei giorni scorsi sono state arrestate dodici persone gravemente indiziate in associazione tra loro di adulterazione e contrabbando di olio, frode in commercio e contraffazione di marchi. Questo non sarebbe stato possibile senza l’intervento dell’Icqrf, organo di controllo tecnico del Ministero dell'Agricoltura, al quale l’azienda olearia Pietro Coricelli aveva sottoposto numerose segnalazioni. L’amministratore delegato Chiara Coricelli ha ringraziato pubblicamente l’Ispettorato per il lavoro svolto con passione e dedizione, sottolineando che questa operazione segna un traguardo senza precedenti per l’industria italiana

di OLIO OFFICINA

TERRA NUDA

A Catania la prima nazionale de “La scattiata” di Silvana Grasso

Mar 21 Marzo 2023
MAGAZINE > TERRA NUDA > TERRA NUDA

Pluripremiata scrittrice, ha ricevuto il Premio Olio Officina per la letteratura 2022 per l’attenzione riservata nella sua opera anche al mondo rurale. Sarà possibile assistere allo spettacolo, diretto da Salvo Piro, sabato 25 e domenica 26 marzo al Piccolo Teatro della Città che vedrà in scena gli attori Franco Mirabella e Manuela Ventura

di OLIO OFFICINA

TERRA NUDA

Destinati 1.2 milioni per un comparto olivicolo toscano più avanzato 

Mar 21 Marzo 2023
MAGAZINE > TERRA NUDA > TERRA NUDA

Le Organizzazioni di produttori olivicole toscane potranno destinare tali risorse, rientranti nell’ambito della misura prevista dalla nuova Pac, a investimenti mirati all’innovazione, alla qualità, alla ricerca per rendere il settore maggiormente competitivo sui mercati nazionali e internazionali. Come afferma Stefania Saccardi, vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Regione, è importante che le aziende colgano ogni opportunità che permetta di migliorare tutti gli aspetti produttivi

di OLIO OFFICINA

TERRA NUDA

L’olio Sardegna Dop sul podio del Premio Ercole Olivario

Lun 20 Marzo 2023
MAGAZINE > TERRA NUDA > TERRA NUDA

A ricoprire il gradino più alto, nella categoria Dop fruttato leggero, l’extra vergine dell’azienda sarda Olio San Giuliano. Per l’Amministratore delegato, Pasquale Manca, la via intrapresa della ricerca e degli investimenti in olivicoltura quanto in tecnologia 4.0 è quella più giusta da seguire, con tenacia e determinazione

di OLIO OFFICINA

TERRA NUDA

L’importanza del mercato italiano per lo Champagne

Ven 17 Marzo 2023
MAGAZINE > TERRA NUDA > TERRA NUDA

Si tratta di un record storico quello registrato nel 2022 per le spedizioni di Champagne verso l’Italia, che si traduce in: 10,6 milioni di bottiglie per un valore economico di 247,9 milioni di euro, posizionando così la penisola come al quarto posto a valore con una crescita del 19% rispetto al precedente anno

di OLIO OFFICINA

TERRA NUDA

Una strategia organica per rilanciare il settore olivicolo

Ven 17 Marzo 2023
MAGAZINE > TERRA NUDA > TERRA NUDA

Questa è solo una delle istanze che Unifol, l’Unione italiana famiglie olearie, ha presentato al Governo per poter restituire al comparto una nuova base da cui partire per essere internazionalmente più competitivo. La risposta da parte delle Istituzioni ha lasciato soddisfatti i membri dell’Unione, e si dovrà così lavorare per superare i limiti della frammentazione che caratterizzano la produzione nazionale

di OLIO OFFICINA

QUOTAZIONI DI MERCATO
PER GLI OLI DA OLIVE
DEL 21 MARZO 2023



LE FORME DELL'OLIO

In “Cuori Collection” c’è tutta la Puglia dell’olio

Ven 17 Marzo 2023

Progettato dallo studio Idem Design per Olio Mancino, la texture minimal rappresenta l’essenza più autentica di questa regione attraverso i rami d’ulivo, i cuori e i colori che ricordano tutte le sfumature della terra pugliese

l'olio di lentisco

LIBRI

L’olio di lentisco

Lun 20 Marzo 2023
EDIZIONI > LIBRI

Il libro di Alberto Fachechi è rivolto a chi ha curiosità di conoscere e approfondire la pianta del lentisco e l’olio che si ricava, compresi i consigli d’uso e le soluzioni gastronomiche prospettate, in sette ricette, dal maestro di cucina Giuseppe Capano. Prefazione di Luigi Caricato  

VIDEO

Mar 21 Marzo 2023

Premium design e nuovi orizzonti. Il Gruppo Saida presenta Horizon

Premium design e nuovi orizzonti. Il Gruppo Saida presenta Horizon

Qualità del contenuto, qualità dei contenitori. Nell'ambito della dodicesima edizione di Olio Officina Festival, Andrea Bollini, Glass Designer; e Daniele Nicotra, Business Development Manager Premium Glass Division sono intervenuti per presentare le novità per il comparto oleario

di OLIO OFFICINA

LEGGI TUTTO

IMMAGINI

Mar 21 Marzo 2023

È del Garda solo se è Dop Garda

Nessun dubbio, nel momento in cui la bottiglia di olio extra vergine di oliva riporta il famigerato marchio Dop, acronimo di denominazione di origine protetta, allora, sì, si è sicuri della reale provenienza e della qualità, perché tutto è certificato. Questa foto di Sonia Santagostino a Olio Officina Festival ci ricorda un  appuntamento importante, sabato 25 marzo a San Felice del Benaco, dove si scopriranno i tre piatti vincitori del concorso per Istituti Alberghieri Premio Olio Dop Garda

di OLIO OFFICINA

LEGGI TUTTO

IMMAGINI

Mar 21 Marzo 2023

Gli olivi di Buccelletti in bella mostra

Anche nel 2023 il Palazzo delle Stelline nel corso della dodicesima edizione di Olio Officina Festival è stato abbellito in ogni sua parte dagli olivi di Vivai Buccelletti. In questa foto di Sonia Santagostino un particolare della cultivar Leccio del Corno

di OLIO OFFICINA

LEGGI TUTTO
facebook twitter instagram youtube