OlioOfficina Magazine N. 511 - 05 Luglio 2023
newsletter-oof-xxl

COSE DA SAPERE

Cosa ha a che fare lo squalene con gli oli extra vergini di oliva?

Mar 04 Luglio 2023
MAGAZINE > ESPERIENZE > COSE DA SAPERE

Molti restano stupiti quando vengono a sapere che si tratta un idrocarburo. Il nome deriva dal fatto che venne trovato in grandi quantità e per la prima volta nel grasso del fegato degli squali. Pochi sanno che lo squalene è largamente distribuito in natura ed è un componente importante degli oli da olive, presente tra l’altro in concentrazioni ben superiori a tutti gli altri oli vegetali. La sua quantità oscilla tra 1 e 10 g per kg di olio e tale variabilità dipende soprattutto dalle differenti cultivar di olive e dalle aree di produzione

di OLIO OFFICINA

MONDO

In attesa di WardaGarda, i turisti dell’olio possono già visitare le aziende

Mar 04 Luglio 2023
MAGAZINE > ECONOMIA > MONDO

L’estate è arrivata e tra i vari luoghi di vacanza, per ritemprarsi non c’è solo mare e montagna, ma anche il lago. Per esempio, quello del Garda, bacino d’acqua tra i più ambiti, che abbraccia Lombardia, Veneto e Trentino. Così, se tutto è in moto per l’appuntamento del 9 settembre dedicato al festival dell’olio Dop Garda nel suo entroterra, nel frattempo si può già sperimentare l’accoglienza delle aziende olivicole e olearie dedite al turismo

di OLIO OFFICINA

ECONOMIA

È Chiara Coricelli la neo presidente della Pietro Coricelli Spa

Mar 04 Luglio 2023
MAGAZINE > ECONOMIA > ECONOMIA

A cinque anni dalla nomina di amministratore delegato, ora consegue un nuovo, ulteriore e importante traguardo. La governance aziendale sotto la sua guida si è rafforzata proseguendo il percorso di crescita e sostenibilità, passando da un fatturato di 116 milioni di euro nel 2018 a 244 milioni nel 2022. Il primo report integrato Esg, realizzato per raccontare l’azienda a 360°, traccia a sua volta una linea guida chiara e definita, aperta a percorsi futuri

di OLIO OFFICINA

ECONOMIA

Perché un commissario straordinario per la gestione della Xylella?

Lun 03 Luglio 2023
MAGAZINE > ECONOMIA > ECONOMIA

A rispondere e a fare luce sulla più ampia situazione attuale della Puglia olivicola è Donato Pentassuglia, assessore regionale all’Agricoltura, che si dice aperto a eventuali collaborazioni con figure esterne. Gli ultimi dati dimostrerebbero un arretramento del batterio, ma il focus deve rimanere il medesimo e guardare all’eradicazione per una maggiore tempestività di intervento

di ROBERTO DE PETRO

ECONOMIA

Si fa strada l’olio extra vergine del Languedoc

Lun 03 Luglio 2023
MAGAZINE > ECONOMIA > ECONOMIA

È stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la domanda di registrazione nel novero delle attestazioni di origine. Si tratta di un olio costituito in via principale dalle varietà Lucques o Olivière, o anche dalla loro unione. Si contraddistingue per la presenza dominante di note aromatiche di pomodoro e mandorla, cui si aggiungono dei sentori di mela

di OLIO OFFICINA

ECONOMIA

Spazio all’extra vergine spagnolo di Villuercas Ibores Jara

Lun 03 Luglio 2023
MAGAZINE > ECONOMIA > ECONOMIA

Caratterizzato da un complesso profilo organolettico, si tratta di un olio – monocultivar o multivarietale – tutelato dalla presente Dop e ottenuto esclusivamente o prevalentemente dalle varietà di olivo principali dell'areale interessato, quali Cornicabra, Manzanilla Cacereña e/o Picual. Recentemente, è stata pubblicata la domanda di registrazione sulla Gazzetta ufficiale europea, nella sezione dedicata alle attestazioni di origine

di OLIO OFFICINA

MONDO

Per Wirecutter l’extra vergine Bono è tra i migliori sugli scaffali statunitensi

Lun 03 Luglio 2023
MAGAZINE > ECONOMIA > MONDO

L’indagine è stata condotta dal sito web di proprietà di The New York Times specializzato nella recensione di prodotti – dall’alimentazione alla cura della persona – osservando rigidi canoni di valutazione. L’Evo Sicilia Igp biologico ha conquistato il palato degli assaggiatori ingaggiati, che ne hanno riconosciuto le note fruttate e floreali e la versatilità degli impieghi in cucina

di OLIO OFFICINA

COOK

La suggestiva storia dell’Anisetta De Giorgi

Lun 03 Luglio 2023
MAGAZINE > ESPERIENZE > COOK

La storica distilleria salentina divenne famosa novant'anni fa proprio per questo liquore a base di anice verde. A San Cesario di Lecce è stato dedicato un intero pomeriggio alla ricchezza ambientale della Valle della Cupa e alla storia e al futuro di questa bevanda alcolica riconosciuto dalla Regione Puglia come prodotto agroalimentare della tradizione

di CARLA TESTA

SAPERI

Vicissitudini e disavventure per amore della bella lingua

Sab 01 Luglio 2023
MAGAZINE > CULTURE > SAPERI

Chi scrive vanta un rapporto di intima amicizia con Antonio Saltini, studioso delle scienze della natura, scoperte e applicazioni cui ha dedicato l’opera più impegnativa della biblioteca composta nella vita, e appassionato amante della lingua italiana, della quale ha sperimentato l’impiego nelle espressioni molteplici in cui i devoti dell’italica favella si sono, nei secoli, cimentati, dall’argomentazione filosofica all’indagine storica

di ESSE

GEA TERRA

L’economia sostenibile si nutre di idee

Ven 30 Giugno 2023
MAGAZINE > ESPERIENZE > GEA TERRA

La transizione ecologica non può trascurare temi centrali come l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili. Volendo difendere l’ambiente, è necessario farlo tutelando anche il tessuto sociale del territorio e le forme di economie ad esso associate. All’isola di Capraia è stato presentata l’iniziativa di un Campus universitario aperto, inclusivo e autonomo concepito per sviluppare e promuovere la conoscenza nei campi della Green Economy e della Blue Economy sull’Isola

di MARCELLO ORTENZI

MONDO

“Il Bistrot dell’Ulivo”, ciò che serve per affermare l’olio come prodotto culturale

Gio 29 Giugno 2023
MAGAZINE > ECONOMIA > MONDO

Le aziende olivicole e olearie sono le prime responsabili della percezione riservata all’olio extra vergine di oliva da parte dei consumatori e dei fruitori professionali. Tutto - anche la buona reputazione del prodotto - è nelle mani di chi l'olio lo produce. La famiglia Boeri, di Olio Roi, questo lo sa, ed è il motivo per il quale da dodici anni organizza un evento che è nel medesimo tempo un invito a riflettere su ciò che il comparto oleario può essere in grado di nuovo

di OLIO OFFICINA

COOK

Si chiama Koinè ed è l’espressione della Tonda del Matese

Gio 29 Giugno 2023
MAGAZINE > ESPERIENZE > COOK

Saggio Assaggio. Eccellente alfiere dell’azienda agricola Benedetta Cipriano e del suo territorio di antica tradizione olivicola, siamo nel Parco Regionale del Matese, in provincia di Caserta, è un monocultivar capace di carezzare il naso con il profumo di mandorla verde e arricchire di un’impronta erbacea tutti i piatti che incontra

di RENZO CECCACCI

SALUTE

È possibile ridurre la trasmissione della malaria osservando l’accoppiamento delle zanzare?

Gio 29 Giugno 2023
MAGAZINE > ESPERIENZE > SALUTE

Dall’ambizioso e importante progetto curato dal Cnr-Isc, in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia, è emerso che lo studio delle dinamiche riproduttiva della Anopheles gambiae si sta rivelando essenziale per lo sviluppo di nuove strategie contro tale malattia, responsabile di centinaia di migliaia di decessi annui. Attraverso un approccio gene drive si cerca così di sfruttare l’accoppiamento delle zanzare per diffondere modificazioni genetiche che rendano le zanzare sterili o incapaci di trasmettere il parassita della malaria

di OLIO OFFICINA

SAPERI

La democrazia deve essere ideale, ma con un’accortezza

Gio 29 Giugno 2023
MAGAZINE > CULTURE > SAPERI

Libri per l'estate 2023. “L’esperienza storica insegna che a ideali smisurati corrispondono sempre catastrofi pratiche” afferma Giovanni Sartori, autore del volume Democrazia edito da Treccani, e suggerisce che il significato, per come lo intendiamo noi moderni, è un’abbreviazione che sta per “liberal-democrazia”. Per poterne comprendere il senso totale, propone di separarne tre aspetti

di ALFONSO PASCALE

GEA TERRA

Fare olivicoltura d’alta quota significa credere nel valore del luogo e dell’identità

Mer 28 Giugno 2023
MAGAZINE > ESPERIENZE > GEA TERRA

Salvaguardare i territori olivicoli estremi non è facile, né tantomeno economico. I rischi e le insidie non solo ci sono, ma sono anche grandi. È facile intuire perché, quando ci rivolgiamo a questa particolare tipologia di olivicoltura, la definiamo eroica. Nel 2012 nasce, dall’impegno di Flavio Lenardon e Giuseppe Stagnitto, il movimento culturale TreeDream. Fortemente sostenuto da Olio Officina, oggi sta iniziando a raccogliere i primi frutti: il progetto di Farchioni Il futuro è nelle nostre radici è un primo importante passo

di OLIO OFFICINA

FESTIVAL

Tutta la bellezza degli oli del mondo con Marcello Scoccia

Mar 26 Settembre 2023
OLIO OFFICINA FESTIVAL > FESTIVAL

Anticipazioni Olio Officina Festival 2024. Un appuntamento immancabile per il pubblico del grande happening milanese dedicato agli oli da olive? Quello con il vicepresidente e capo panel di Onaoo, che venerdì primo marzo condurrà sessioni di assaggio per far scoprire le peculiarità degli extra vergini di Grecia, California, Giordania e molti altri ancora

di OLIO OFFICINA

FESTIVAL

L’extra vergine “Raffaello 1483” va oltre il suo essere olio

Lun 25 Settembre 2023
OLIO OFFICINA FESTIVAL > FESTIVAL

Quando un’imprenditrice olearia decide di dar vita a un nuovo prodotto, capace di coniugare salute e arte, succedono cose bellissime. Francesca Petrini, titolare dell’azienda agricola marchigiana Fattoria Petrini, ha voluto omaggiare la sua ultima importante produzione con il volto del celebre pittore rinascimentale. Tutte le tappe del progetto – dall’obiettivo fino alla realizzazione - in un ricco dialogo con il direttore dell’accademia "Poliarte" di Ancona, Michele Capuani

di OLIO OFFICINA

TERRA NUDA

Scaduti i termini per il concorso Milan International Condiments Award. Presto le giurie all’opera

Mar 04 Luglio 2023
MAGAZINE > TERRA NUDA > TERRA NUDA

Chissà perché c’è sempre chi chiede di sforare la data di scadenza. Bene, Olio Officina, proprio perché ha a cuore le aziende, concede ancora dieci giorni, fino al 14 luglio. Si accettano soltanto coloro che aderiranno a stretto giro

di OLIO OFFICINA

TERRA NUDA

Massimiliano Carraro è il presidente della neonata organizzazione Ailma 

Mer 28 Giugno 2023
MAGAZINE > TERRA NUDA > TERRA NUDA

L’Associazione italiana lavorazione mais alimentare entra a far parte di Assitol, l’Associazione italiana dell’industria olearia che raggruppa già da molti anni anche settori diversi da quello oleario, come il lievito ed i semilavorati per panificazione, pizzeria e pasticceria. L’obiettivo è quello di contribuire al più ampio comparto agroalimentare per far fronte alle complicate questioni attuali e alle sfide future

di OLIO OFFICINA

QUOTAZIONI DI MERCATO
PER GLI OLI DA OLIVE
DEL 04 LUGLIO 2023





VIDEO

Mar 04 Luglio 2023

Il video con le premiazioni del Milan International Olive Oil Award 2023

Il video con le premiazioni del Milan International Olive Oil Award 2023

I migliori oli in commercio secondo le valutazioni espresse dalle giurie del MIOOA 2023, con il direttore di Olio Officina Luigi Caricato in dialogo con gli imprenditori olivicoli e oleari

di OLIO OFFICINA

LEGGI TUTTO

IMMAGINI

Mar 04 Luglio 2023

L’amore della famiglia Bentivoglio per la propria terra

Terresanseveresi è un’azienda agricola situata nel cuore della campagna pugliese, precisamente a San Severo. Ai contest di Olio Officina si è imposta prima alle Forme dell’Olio, con la grafica e design dei propri extra vergini Oro Daunio Biologico e Oro Daunio Peranzana, e, successivamente, le medesime referenze hanno conquistato i palati della giuria – composta da un panel di assaggiatori professionali, chef, giornalisti del settore e rappresentanti del canale HoReCa - del Milan International Olive Oil Award. Attaccamento, passione e dedizione, tramandate di padre in figlio, sono i valori che ne permettono la continua e costante crescita

di OLIO OFFICINA

LEGGI TUTTO
facebook twitter instagram youtube