|
OlioOfficina Magazine N. 527 - 25 Ottobre 2023
|
|
|
|
|
|
|
MONDO
Mar 24 Ottobre 2023 | MAGAZINE > ECONOMIA > MONDO
Se in passato sulle tavole delle famiglie romene era molto raro trovare delle bottiglie di olio da olive, negli anni la situazione è iniziata a mutare. L’aumento dei consumatori, soprattutto di olio Evo, è stato possibile in ragione di diversi fattori. La Grecia è il primo Paese esportatore verso la Romania. Per inquadrare il contesto attuale, con le relative dinamiche, abbiamo intervistato la giornalista Carmen Pascu
di LUIGI CARICATO
|
|
|
|
ECONOMIA
Mar 24 Ottobre 2023 | MAGAZINE > ECONOMIA > ECONOMIA
La campagna olivicola 2023-24 sarà in calo per il secondo anno consecutivo, aggirandosi tra le 80mila e le 100mila tonnellate. La scarsa produzione, con una diminuzione tra il 35% e il 45% rispetto alla media delle precedenti, ha portato il Paese a limitare le esportazioni – fino al 31 dicembre 2024 - sia di olio sia di olive, come spiega Noureddine Ouazzani, direttore dell'Agro-pôle Olivier ENA Meknes, in una dettagliata intervista per i lettori di Olio Officina
di LUIGI CARICATO
|
|
|
|
OLIO OFFICINA FESTIVAL
Mar 24 Ottobre 2023 | MAGAZINE > CODICE OLEARIO > CODICE OLEARIO > OLIO OFFICINA FESTIVAL
Il più grande happening milanese dedicato agli oli da olive e ai condimenti è giunto alla sua tredicesima edizione. Quest’anno verrà ospitato – dal 29 febbraio al 2 marzo – nello spazio “Cisterne” della Fabbrica del Vapore, uno dei luoghi più iconici del capoluogo lombardo. Prendere parte attivamente all’evento significa poter raggiungere migliaia di visitatori italiani ed esteri, tra consumatori, chef, operatori del settore, buyer, giornalisti e appassionati gourmet
di OLIO OFFICINA
|
|
|
|
MONDO
Lun 23 Ottobre 2023 | MAGAZINE > ECONOMIA > MONDO
Si tratta di un importante e significativo traguardo, che testimonia la capacità della famiglia Salvagno di guardare all’innovazione e alla crescita continua, sia attraverso pratiche di oleoturismo sia con investimenti in impianti all’avanguardia per ottenere extra vergini di maggiore qualità. Infatti, anche l’annata olivicola 2023-2024 si prospetta eccellente, solo meno abbondante rispetto a quella passata, per via delle anomalie climatiche. Questi cento anni di impegno e di profonda unione familiare andavano festeggiati nel migliore dei modi: per celebrare l’occasione è stato così pubblicato il libro Le nostre vite per l'olio. I cento anni del Frantoio Salvagno per le edizioni Olio Officina
di OLIO OFFICINA
|
|
|
|
|
ECONOMIA
Mar 24 Ottobre 2023 MAGAZINE > ECONOMIA > ECONOMIA
Gli eventi più significativi, i risultati conseguiti e gli obiettivi per un costante miglioramento sono stati documentati in un unico Rapporto, consultabile da tutti gli interessati. Seppur il 2022 è stato un anno caratterizzato da una concatenazione di criticità, la storica azienda olearia lucchese ha saputo reagire con compattezza ed efficacia, nell’ottica di una produzione meno impattante sull’ambiente
di MARIA CARLA SQUEO
|
|
|
MONDO
Lun 23 Ottobre 2023 MAGAZINE > ECONOMIA > MONDO
Il progetto realizzato dalla designer spagnola Isabel Cabello, dello studio Cabello x Mure, è una vera e propria opera e, come tale, irripetibile. Si parte da un extra vergine ottenuto da un olivo millenario del Gruppo Oleícola Jaén, destinato a un’asta benefica. Da qui l’esigenza di vestirlo, proteggerlo, di far percepire tutto il suo valore, così intrinsecamente legato alla storia e alla cultura di un popolo
di OLIO OFFICINA
|
|
|
SAPERI
Lun 23 Ottobre 2023 MAGAZINE > CULTURE > SAPERI
Non è un aspetto da sottovalutare, soprattutto oggi, tra l’incertezza del presente e le preoccupazioni che ne derivano. Il tema è stato affrontato nel corso del convegno “Mondo contadino: dalla speranza di riscatto al riscatto della speranza”, organizzato nell’ambito del centenario della nascita del poeta e scrittore Rocco Scotellaro
di ALFONSO PASCALE
|
|
|
ECONOMIA
Mer 18 Ottobre 2023 MAGAZINE > ECONOMIA > ECONOMIA
Ismea annuncia circa 290 mila tonnellate. Poi, si sa, tutto può cambiare nel corso delle settimane. Alcune regioni chiave trainano la produzione olearia. La spinta a una maggiore offerta viene dal Sud (+34%), per le buone performance attese in Puglia e Calabria, che rappresentano rispettivamente il 50% e il 13% della produzione nazionale. Queste due regioni dovrebbero tornare sulle medie dell'ultimo quadriennio, pur restando al di sotto del loro potenziale. Un incremento che compenserebbe il forte calo del Centro-Nord, stimabile in oltre il 30%
di OLIO OFFICINA
|
|
|
SALUTE
Mer 18 Ottobre 2023 MAGAZINE > ESPERIENZE > SALUTE
Arriva direttamente da Assitol, l’Associazione italiana dell’industria olearia, una importante proposta che non può essere ignorata: deve essere ripensato il posizionamento a scaffale dell’olio, non più come commodity ma in qualità di prodotto premium. Vittima delle vendite sottocosto, è in realtà molto più di un semplice condimento, dove la sua principale funzione protettiva riguarda il cuore e il sistema cardiocircolatorio. Per compiere questo grande – e necessario – passo, serve il coinvolgimento di tutti gli operatori interessati, dal campo al supermercato
di OLIO OFFICINA
|
|
|
ECONOMIA
Mer 18 Ottobre 2023 MAGAZINE > ECONOMIA > ECONOMIA
Il comparto è fortemente preoccupato, come riporta Unifol, l’Unione italiana delle famiglie olearie, per ciò che sta dilagando in numerosi punti vendita. Facciamo chiarezza: non è raro, in queste settimane, trovare condimenti a base di oli vegetali, e oli extra vergini di oliva arricchiti con aromi, posizionati vicino alle bottiglie di olio Evo, con il forte rischio di confondere il consumatore e attirarlo così all’acquisto del prodotto dal prezzo più basso. Come ha dichiarato il presidente dell’associazione, Giuseppe Vacca, sono stati tempestivamente sensibilizzati gli organi istituzionali di controllo
di OLIO OFFICINA
|
|
|
COOK
Mer 18 Ottobre 2023 MAGAZINE > ESPERIENZE > COOK
Saggio Assaggio. Prodotto dall’azienda vitivinicola toscana Carpineto – di cui sono proprietarie le famiglie Sacchet e Zaccheo - esprime la sua massima bontà se utilizzato a crudo su pesce, crudité e pinzimoni. Si tratta di un blend in cui vi si trova prevalentemente la varietà Frantoio, all’80%, ma è composto anche da Leccino, Pendolino e Moraiolo, che conferiscono all’olio un buon finale piccante
di ALESSIA CIPOLLA
|
|
|
SAPERI
Mer 18 Ottobre 2023 MAGAZINE > CULTURE > SAPERI
Dalle mura al mare: personaggi. Il Centro Internazionale per lo Studio delle Cerchia Urbane, Ciscu, nacque nel 1967 per volontà dell’allora sindaco di Lucca, Giovanni Martinelli, per introdurre nuove occasioni di animazione delle Mura. Giuliana Puccinelli ne divenne successivamente la presidentessa. Riconoscibilissima dalla folta chioma bionda, per vivacizzare questo luogo di studi e renderlo parte integrante della realtà lucchese, diede il via a una rassegna di fiabe ambientate in torri e castelli. Un ulteriore modo di avvicinare con levità questa realtà al mondo dell’infanzia
di MARIAPIA FRIGERIO
|
|
|
|
FESTIVAL
Sab 18 Gennaio 2025 OLIO OFFICINA FESTIVAL > FESTIVAL
A Olio Officina Festival 2025, la performance dell'artista Roberto Ramírez Anchique, con la sua onda realizzata su lino, arricchita dalle venature ottenute attraverso l’uso dell’organza, un dettaglio che richiama il movimento fluido e armonioso delle onde marine. Una iniziativa pensata nell'ambito della mostra del movimento culturale "Arte da mangiare mangiare Arte"
di OLIO OFFICINA
|
|
|
TERRA NUDA
Lun 23 Ottobre 2023 MAGAZINE > TERRA NUDA > TERRA NUDA
È l’atteso concorso firmato Olio Officina che ogni anno – da ben undici - vede centinaia di aziende presentare dei veri e propri prodotti di design. Orci in ceramica, etichette studiate nei minimi dettagli e lavorazioni particolari testimoniano come il comparto oleario abbia fatto un notevole salto di qualità nella scelta del packaging e nella cura dell’abbigliaggio. Anche il settore acetiero ha intrapreso questa strada, in continuo miglioramento
di OLIO OFFICINA
|
|
|
TERRA NUDA
Lun 23 Ottobre 2023 MAGAZINE > TERRA NUDA > TERRA NUDA
Un ricco programma di laboratori firmato “Assaggia la Liguria”, nell’ambito del Festival della Scienza di Genova, sarà dedicato alle classi della scuola primaria per imparare a conoscere il basilico Dop e l’olio extra vergine di oliva, due delle eccellenze simbolo della Regione. Così, dal 26 ottobre al 3 novembre, Palazzo Doria Spinola ospiterà laboratori di assaggio per divertirsi, emozionarsi e iniziare a essere dei piccoli consumatori consapevoli
di OLIO OFFICINA
|
|
|
TERRA NUDA
Ven 20 Ottobre 2023 MAGAZINE > TERRA NUDA > TERRA NUDA
La tradizionale rassegna che recita Trevi tra olio, arte, musica e papille è giunta alla sua diciassettesima edizione. Novità di quest’anno è la seicentesca Villa Fabbri, teatro di masterclass e percorsi di degustazione per scoprire l’extra vergine sia in purezza, sia in abbinamento a diverse pietanze. La manifestazione è inserita nel cartellone di eventi di Frantoi Aperti, e sarà pronta ad accogliere il pubblico nei giorni di sabato 4 e domenica 5 novembre
di OLIO OFFICINA
|
|
|
TERRA NUDA
Mer 18 Ottobre 2023 MAGAZINE > TERRA NUDA > TERRA NUDA
Tra operazioni di marketing e narrazioni di grani unici e varietà particolari, di una cosa si è certi: si è creata molta disinformazione. L’Accademia nazionale di agricoltura ha così organizzato l’incontro dal titolo “Grani antichi una moda piena di falsità”, in cui dialogheranno il professor Luigi Cattivelli, la giornalista Lisa Bellocchi e il professor Silvio Salvi, figure autorevoli capaci di chiarire i molti dubbi che incontrano ogni giorno i consumatori davanti a scaffali ricolmi di prodotti
di OLIO OFFICINA
|
|
|
TERRA NUDA
Mer 18 Ottobre 2023 MAGAZINE > TERRA NUDA > TERRA NUDA
La produzione dovrebbe attestarsi intorno alle 290mila tonnellate - con un aumento del 20% rispetto alle 240mila registrate nel 2022- superando di poco il 50% del fabbisogno interno: l’importazione di olio da altri Paesi produttori risulta inevitabile. Sulla raccolta ha influito, e influirà, la questione metereologica. Al momento, le piogge di settembre non hanno ancora colmato la disidratazione degli ulivi
di OLIO OFFICINA
|
|
|
Mar 24 Ottobre 2023
CORSO ITALIA 7
Nella sua nuova rappresentazione, À Huis Clos, Kery James mostra al pubblico una Francia ferita da una giustizia debole. Uno spettacolo forse un po' didascalico, ma che fa pensare che più che le porte ad essere chiuse siano invece i nostri occhi, concluso tra gli applausi e fischi di ammirazione da parte di un folto pubblico eterogeneo – dai giovanissimi agli adulti di ogni età – entusiasta della performance teatrale
di MARIAPIA FRIGERIO
|
|
|
Ven 20 Ottobre 2023
CORSO ITALIA 7
Bruno Abraham-Kremer ha sempre rappresentato in scena autori a lui affini. Ora torna al Théâtre Lucernaire di Parigi con Parle, envole-toi! Ou comment le théâtre m’a sauvé la vie, con un testo di cui è autore, attore e regista. In una storia di sofferenza e di passione, lui è tutti: dall’infermiera che cura il padre, allo stesso padre morente e, prima, giovane e impositivo, alla madre, alla professoressa. L’emozione alle stelle del pubblico è esplosa in applausi interminabili
di MARIAPIA FRIGERIO
|
|
|
Mer 18 Ottobre 2023
CORSO ITALIA 7
In un panorama musicale appiattito in cui le poche major rimaste non hanno più il coraggio della ricerca, i tre album e l'Ep del cantautore bergamasco mostrano un cammino verticale in cui note e liriche abbracciano letteratura e filosofia
di FRANCESCO DIANA
|
|
|
|
QUOTAZIONI DI MERCATO PER GLI OLI DA
OLIVE DEL 24 OTTOBRE 2023
|
|
|
|
LIBRI
Lun 23 Ottobre 2023 EDIZIONI > LIBRI
A cento anni di distanza dalla fondazione dell’azienda, Giovanni Salvagno con la moglie Elena e le figlie Cristina e Francesca riflettono sulla propria storia e ne scrivono insieme un racconto toccante, intenso. Da quando tutto ebbe inizio, resta la medesima dedizione di sempre. Frangere le olive per ricavare il prezioso succo è un mestiere magnifico, fascinoso e utile. L’olio che si ricava è pura espressione di bellezza, bontà e salute.. Introduzione di Luigi Caricato
|
|
|
VIDEO
Mar 24 Ottobre 2023
C’è però un grosso limite: l’assenza di dialogo tra gli addetti del canale Horeca – chef, personale di sala, ristoratori, buyer e distributori – e tra chi l’olio lo produce e lo commercializza. Si riscontra spesso un problema nell’ambito della formazione, soprattutto in quella di chi si rapporta con i commensali. In sala, l’extra vergine non viene raccontato, e pertanto non viene nemmeno percepito in tutto il suo valore. Porre in vendita l’olio, come si fa con l’acqua e con il vino, potrebbe essere una soluzione per far comprendere meglio questo prodotto? Le riflessioni del direttore di Olio Officina, nonché fondatore e organizzatore del Forum Olio & Ristorazione, si concentrano proprio sul tema della formazione oliocentrica
di MASSIMILIANO BORDIGNON
|
|
|
IMMAGINI
Mar 24 Ottobre 2023
In tempo di olivagione come si fa a non pensare agli oliveti liguri? Ecco allora due pubblicazioni di Olio Officina dedicate a una regione altamente vocata all’olivicoltura: Storia della Taggiasca, di Roberto De Andreis e Alessandro Giacobbe, e il volume collettivo In questo mare d’olio. Olivi ed extra vergini di Liguria
di OLIO OFFICINA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|