Come partecipare al concorso MIOOA, il Milan International Olive Oil Award 2021, ed entrare nella guida dei migliori oli del mondo
La scadenza dell'invio dei campioni di olio extra vergine di oliva dovrà avvenire tassativamente entro il 31 marzo 2021. Si tratta di una selezione delle migliori e multiformi produzioni olearie mondiali effettuata a cura della celebre scuola di assaggio dell'Onaoo. Dopo la preselezione a cura del panel di esperti assaggiatori di Imperia, gli oli saranno giudicati anche da altre giurie, composte da buyer, chef, ristoratori, giornalisti, sommelier e consumatori. Per partecipare, occorre seguire quanto indicato nel regolamento e compilare gli appositi moduli di adesione
Olio Officina
Un nuovo modo di intendere l’olio extra vergine di oliva è possibile
Si sta lavorando con determinazione sui principi di aggregazione e collaborazione fra tutti gli attori della filiera olio - dall’agricoltura all’industria, fino alla distribuzione - in modo da creare un sistema di valori in grado di comunicare e interagire con il consumatore finale. Nel corso dell’originale format di Carapelli Firenze, impegnata periodicamente con una digital conversation sui temi più significativi e attuali, è emerso il valore della sostenibilità. Da qui un focus sul Protocollo adottato dall’azienda, a partire dal rilancio dell’extra vergine a marchio “Il Frantolio” da produzione sostenibile
Olio Officina
Risotto mantecato in purezza all’olio extra vergine di oliva
LA RICETTA OLIOCENTRICA. La proposta dello chef Francesco Manograsso di Palazzo di Varignana, operativo presso il ristorante “Aurevo”, interno al resort, è assolutamente da provare. Si parte da un monocultivar Ghiacciola, l'extra vergine "Claterna", prodotto sui colli bolognesi: fruttato dalle note erbacee e dai sentori di cardo, di ottima fluidità, eleganza e armonia, con rimandi al carciofo e una sensazione piccante persistente
Olio Officina
La somma ingiustizia. Ciò che è permesso a molti prodotti è proibito per l'olio
Vi siete mai chiesti il motivo per il quale molti prodotti alimentari possono vantare tutto ciò che desiderano, riportandolo con grande evidenza su etichette e confezioni, mentre per gli oli extra vergini di oliva questa opportunità è preclusa, vietata e sanzionata duramente? Non sarebbe il caso di pretendere una legislazione meno punitiva e a tutto vantaggio del marketing e della comunicazione?
Luigi Caricato
Qualcosa sta cambiando sul fronte della valutazione della qualità e genuinità degli oli
L’analisi dei composti volatili, espressione del progetto europeo Oleum, può segnare la grande e tanto attesa svolta nel complesso e variegato mondo degli oli da olive. Potrebbe diventare la prova del nove dell’analisi sensoriale, la “Var” a supporto della classificazione merceologica degli oli. I primi risultati ne dimostrano l’efficacia e può pertanto essere utile nell’affiancare il panel test. Assitol attraverso le aziende aderenti sperimenterà il nuovo sistema
Olio Officina
Visioni
Il microbiota intestinale: aspetti e funzioni fra uomo e animale. Infiammazione, invecchiamento, comportamento
L’infiammazione accompagna molti percorsi patologici. Si affianca e, in modo subdolo convive, con i disordini dell’umore, con patologie cardiache, renali, epatiche, intestinali, e con altro ancora. Non sarebbe stato possibile conoscere tanti dettagli sul processo infiammatorio se non avessimo avuto la preziosa collaborazione di animali domestici come cani e gatti
Massimo Cocchi, Chiara Minuto
La “Fiorita di Castelluccio” è tra le buone pratiche agricole europee
Ne avete sentito parlare? Sapete di cosa si tratta? È quel fenomeno straordinario di fioritura connesso alla semina della celebre lenticchia a marchio Igp. Si ripete ogni anno, nella tarda primavera. Nel Pian Grande, proprio nel cuore del Parco dei Monti Sibillini. L’iniziativa intende utilizzare i semi originali del fiore di Castelluccio, raccolti dai soci della cooperativa agricola locale, selezionati e inseriti nel mercato dei “fiori di campo”, andando a impreziosire così aree verdi e giardini nazionali e internazionali. Un progetto tra resilienza e biodiversità
Marcello Ortenzi
Dixit
Contest

Laudemio Frescobaldi
La storica bottiglia dal design retrò ideata trent'anni fa è sempre attuale. Ce la racconta Matteo Frescobaldi. Il vetro è trasparente, per esaltare il colore e i luminosi riflessi dell’olio, ma è provvista di un astuccio di cartone a protezione dell'olio. Il nome? Risale al medioevo e indicava la parte di raccolto riservata al signore, proprietario delle terre. Oggi rappresenta la massima eccellenza, espressione dei circa 300 ettari di uliveti di proprietà

Le bottiglie Rocchi
Nuovo design, all’insegna dell’unicità e dell’originalità, per dare una identità forte e carattere alla gamma che comprende le referenze di olio extra vergine di oliva Italiano (origine: 100% italiano), Classico (origine: Unione europea), Delicato (origine: Unione europea), Primitivo (non filtrato; origine: Unione europea) e, infine, anche l’olio di oliva, il Delizioso. È un investimento sull’intera gamma quello dell’oleificio di Lucca

Day & Night
Un olio extra vergine di oliva declinato in due distinte versioni, da una idea creativa di Cabello X Mure per Nobleza del Sur, marchio dell'azienda spagnola Aceites Castellar di Jaén. Una eccellenza nel contenuto e nella elegantissima grafica e qualità dei materiali e in particolare dell'etichetta. Primo premio a Le Forme dell’Olio 2019 nella categoria “oli da scaffale”, nonché Premio speciale Le Forme dell’Olio 2019 nella categoria “Luxury scaffale”
Pics
Come può essere scritta una Guida ragionevole ai migliori extra vergini del mondo?
È in edizione bilingue italiano e inglese. Uscirà a breve in libreria e non è una guida come le altre. Vi stupirà. Intanto ha per sottotitolo Qualità durevole. Oli di lunga vita, perché ciò che contà è senza dubbio la qualità, ma soprattutto quella che non ha vita breve. Esce per le edizioni Olio Officina ed è il frutto della collaborazione con la scuola di assaggio dell'Onaoo nell'ambito del Milan International Olive Oil Award. Che ne dite? Volete prenotare una copia?
Olio Officina
Armata di lente di ingrandimento
Olio Officina
Terrazzo con olivi a Milano
Olio Officina
Poste Italiane a Olio Officina Festival
Gianfranco Maggio
Cosa si legge in OOF 12
L’indice, nel dettaglio. A breve la rivista in versione cartacea OOF International Magazine, edita da Olio Officina e pubblicata in lingua italiana e inglese, sarà inviata agli abbonati. C’è tempo fino a lunedì per ricevere il numero abbonandosi. In tutto 180 pagine dedicate al lato femminile dell'olio. Vi sembra poco?
Olio Officina
I segreti dell’olivo? Ce li svela Émilie Borel
Figlia di padre provenzale e madre vietnamita, nel suo libro racconta un mondo fascinoso e ricco di emozioni, a partire dall'infanzia, sino ad arrivare agli olivi che coltiva in Corsica, diventando lei stessa produttrice di olio, con l’azienda Oltremonti
Luigi Caricato
Oliocentrico

Oliocentrico N. 18
In questo numero l’esordio con una nuova grafica, a firma di Giulia Serafin. La rivista digitale, al suo terzo anno, ospita le recensioni degli oli prodotti da Alberto Galluffo, Bono, Colle San Leo, Fattoria Petrini, Marramiero e Giuseppe Boeri. La ricetta oliocentrica è di Giuseppe Capano. Non un ristorante, ma un caffè oliocentrico, quello dei fratelli Botter ad Asolo

Oliocentrico N. 17
In questo numero gli oli prodotti da Agridè, Domenico Manca-San Giuliano, Fontana dei Santi, Masserie di Sant’Eramo e Poldo. Per il design, l’olio delle sorelle Mela di Imperia; per i condimenti, il pesto di basilico genovese Dop di Guido 1860. La ricetta oliocentrica è di Massimo Occhinegro, il ristorante oliocentrico è l’Agrobistrot di Pantaleo Agricoltura

Oliocentrico N. 16
In questo numero gli oli prodotti da Primoli, Felice Bitetti, Frantoio Anteata, Mil & Un Verd, Azienda Agricola Mazzola, Cab Terra di Brisighella, Eremo San Giorgio. Per il design I Dedicati di Olitalia e per i condimenti l'aromatizzato al tartufo di Provenzani. La ricetta oliocentrica? È a firma di Salvatore e Vincenzo Butticè

Oliocentrico N. 15
In questo numero gli oli prodotti da Agricola Piano, Azienda agricola Mazzola, Domaine Nafissa, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, Frantoio Galantino, Oblica, Olitalia e Scirocco. Il ristorante oliocentrico è il Decanter Cantina Pop, la ricetta oliocentrica dello chef Pasquale Torrente del Ristorante Al Convento
La caprese diventa risotto
RICETTA OLIOCENTRICA. Quando l'olio extra vergine di oliva è protagonista ci vuole un interprete all'altezza del compito. Ecco allora, dalla provincia di Pavia, l'autore di una proposta gastronomica davvero ragguardevole. Si tratta di Giovanni Ricciardella, chef e patron di Cascina Vittoria a Rognano, che vi invitiamo a visitare, appena sarà possibile tornare a frequentare i ristoranti con meno ansie e preoccupazioni da emergenza sanitaria. L'olio è il "Villa" del Frantoio Turri di Cavaion Veronese. Ovviamente un Dop Garda Orientale
Olio Officina
Quando l’olio è al centro di tutto
LO PRODUCO, LO RACCONTO. Ci sono altri grassi alimentari a disposizione di tutti, buoni anch’essi, ma nessuno tra questi può eguagliare l’olio ricavato dalle olive. Perché dietro a un extra vergine c'è sempre una storia oltre a un alimento di straordinario valore nutrizionale. Così, anche dietro al nome Agridè non vi è solo una marca, ma una storia fatta di persone, una famiglia, una città, Bitonto, una regione, la Puglia. C’è tutto un mondo che ha molto da raccontare
Carmine Desantis
Gotha Alimentare

Flavio Lenardon
Selezionatore di materie prime alimentari di eccellenza, si è imposto sulla scena pubblica fondando il movimento culturale TreeDream, di cui è presidente, e con il quale si propone di salvare l’olivicoltura estrema d’alta quota italiana. Ha ha ideato un bicchiere da degustazione olio in terracotta, Premio “Forme dell’Olio” 2020

Leonardo Colavita
Amministratore delegato della Colavita Holding, società che detiene il 100% delle quote della Colavita Spa, storico marchio italiano specializzato nella produzione di olio extra vergine di oliva, è tra i fondatori di Assitol, di cui è stato presidente e al cui interno ancora oggi è impegnato nella tutela del settore

Noureddine Ouazzani
Figura chiave per il mondo olivicolo-oleario del Marocco, è ingegnere agronomo e docente-ricercatore presso la scuola agronomica di Meknes, nonché fondatore e direttore dell’Agro-pôle Olivier di Meknès. Primo Dottore di Stato sulla genetica dell'olivo, nel 2015 ha ricevuto a Milano il Premio Olio Officina – Cultura dell’Olio

Matteo Frescobaldi
Dopo studi a Londra, Torino e Berlino, e varie esperienze lavorative nel campo della finanza straordinaria e dei fondi di investimento privati, dal 2018 lavora nell’azienda di famiglia di cui è il più giovane rappresentante della trentesima generazione, come Brand Manager del Laudemio Frescobaldi
Mercati
Quotazioni di mercato per gli oli da olive del 23 febbraio 2021
Adriano Caramia, Noureddine Ouazzani, Ettore Campobasso, Domenico Petrosillo
Estero
- Grecia
- Tunisia
- Spagna
- Marocco
Italia
- Andria
- Bitonto
- SUD PUGLIA
Video
L'olio per la salute, l'olio per le donne
Quando la salute vien prima del marketing. Perché fermarsi al semplice e pur fondamentale olio extra vergine di oliva quando si può pensare a un alimento funzionale fortificato? Il Petrini Plus, un extra vergine alla vitamina D3 - per gli effetti benefici sul processo di mineralizzazione delle ossa - tutelato da brevetto internazionale, che contiene anche le vitamine K1 e B6. A Olio Officina Festival 2021, Luigi Caricato ha incontrato Francesca Petrini, owner di Fattoria Petrini, e Laura Mazzanti, ordinario di Biochimica presso l’Università Politecnica delle Marche e direttore della Fondazione Salesi Ancona
Olio Officina
In cucina con le sorelle Salvagno
Olio Officina
Terra Nuda
Un premio di 1400 euro a ciascuno dei circa 350 dipendenti della Fratelli Carli
Il gesto dell’azienda imperiese per la dedizione, la determinazione e l’impegno a non fermarsi nel corso del difficile e terribile 2020
Olio Officina
Il professor Francesco Lenoci nominato presidente onorario dei “Pugliesi a Milano”
L’Associazione, capitanata dal presidente Nicola Tattoli, è stata fondata nel 2013 da alcuni giovani professionisti pugliesi che vivono e lavorano a Milano, allo scopo di fare networking e valorizzare le eccellenze della loro terra di origine
Olio Officina
OLIO
OFFICINA
FESTIVAL
Milano
10a Edizione
4-6 febbraio 2021
Corso Italia 7
L’arte di creare canzoni dalle emozioni che ci dà la vita
Oltre le quinte… Intervista con Don Backy. Cantante, attore, scrittore, continua a lavorare “in silenzio”, scrivendo e componendo canzoni, lontano da mode e ideologie, con un vasto seguito di pubblico che si riconosce in lui. “Ascoltando il mio vasto repertorio - ci ha confidato - non si troverà mai una canzone banale, perché nelle oltre 500 canzoni che ho scritto in nessuna c’è lo stesso tema e tutte trattano tematiche diverse”
Mariapia Frigerio
Basquiat. Viaggio in Italia di un formidabile genio
Per Aliberti Compagnia Editoriale è disponibile dallo scorso 27 gennaio, a firma della giornalista Anna Ferri,un volume dedicato al grande mito dell’arte contemporanea. Si tratta della ricostruzione del soggiorno modenese di Jean-Michel Basquiat, dedicata alla ricerca del ritratto perduto di una giovane donna modenese, Rossana Sghedoni, madre dell’autrice e modella dell’artista
Corso Italia 7