FORUM
OLIO & RISTORAZIONE
MILANO
5a Edizione
30 MAGGIO 2022

Sotto un’altra luce: la Puglia olivicola in un racconto a più voci
I numeri che fornisce al comparto sono fondamentali, eppure, di questa realtà, non se ne parla abbastanza. Non si parla troppo degli storici oleifici, simbolo di un luogo e di una società, così come è limitata la conoscenza dei tanti oli e varietà dalle radici pugliesi. E, come in tutte le situazioni, serve qualcuno che restituisca la giusta attenzione a quanto dimenticato o non raccontato a dovere. L’Almanacco di Olio Officina, Puglia degli olivi e dell’olio, nasce mosso da queste esigenze e accompagna il lettore in un bellissimo viaggio culturale scandito dalle tante visioni necessarie per comprendere questo mondo
Un nuovo modo di guardare al commercio delle olive da mensa
L’accordo dell’Organizzazione Interprofessionale delle olive da tavola, in Spagna, è stato esteso a tutto il settore, stabilendo un contributo obbligatorio da parte degli operatori. Il fine è quello di promuovere in maniera più organica e innovativa il comparto, avvalendosi, soprattutto, di attività di ricerca e sviluppo
Olio Officina
Un’attrice per l’olio. Margareth Madè lancia una propria linea di extra vergini
“Gioi di Sicilia” è una dichiarazione d’amore per l’isola che le ha dato i natali e nel contempo un omaggio alla città di Noto. “La prosa e la poesia del sapore inconfondibile dell’olio extra vergine di oliva diventa una composizione emotiva dei sensi”
Olio Officina
Si ritorcono sul mittente i boomerang scagliati dall’erede di Stalin
Pretendendo di imporre alle grandi società del Pianeta di scegliere se stare con l’Occidente o sul fronte opposto, del quale vanta, senza avere ricevuto alcun mandato, i titoli di supremo condottiero, il farneticante despota russo ha ostentato la sicumera che la guerra che ne dimostrava l’incapacità obbligasse a schierarsi nelle proprie file tutti i paesi che al modello delle democrazie occidentali fossero estranei o ostili, una pretesa che un’analisi elementare dimostra priva di qualunque fondamento
Antonio Saltini
I giardini di Kensington
Cosa ci porta a stare con una persona? A scegliere di passare le nostre giornate con lei, di condividere i nostri pensieri. Tanti piccoli particolari, dettagli quasi impercettibili che però, alla fine, si rivelano determinanti. E capisci che quel tempo passato insieme è così puro che lo vivi respirando un’aria capace di farti sentire altrove, in un mondo leggero e lontano
Mariapia Frigerio
Visioni
Quanto pesano, alla fine, i segreti?
Libri per l’estate 2022. Le case del malcontento e Pane, cose e cappuccino dal fornaio di Elmwood Springs, sono due storie che non c’entrano assolutamente l’una con l’altra. Ambientate in contesti differenti, nella Maremma la prima e negli Stati Uniti la seconda, hanno però in comune personaggi che nascondono qualcosa, di più o meno grave, di più o meno scandaloso. Non possiamo dirvi cosa: vogliamo lasciarvi con la giusta dose di curiosità [1. continua]
Le priorità del domani per un nuovo volto dell’agroalimentare italiano
Al sesto Forum sul Food & Beverage organizzato da The European House – Ambrosetti, a Bormio, si sono affrontati i punti fondamentali per il rilancio dell’intera filiera, che deve sempre più guardare ai nuovi bisogni dei consumatori. Chiara Coricelli, Ceo di Pietro Coricelli, nel corso di un incontro ha raccontato l’impegno della casa olearia sul fronte sostenibilità e sulle innovative, e importanti, misure adottate nell’attuale scenario economico e sociale
Olio Officina
Dixit
“Mario Capanna coltiva pomodori Ogm-free”. Basta cazzate
Luciano Capone
Contest

Evosì
Per rappresentare la Sicilia, l’isola del sole, è stata scelta una etichetta su misura, totalmente di origine naturale e impreziosita da una lamina in oro

Dagala
La realizzazione di questa linea è nata dalla voglia di restituire un prodotto elegante e raffinato, capace di esprime al meglio la qualità dell’olio che accoglie. Il nero dominante della bottiglia richiama la cenere vulcanica, elemento che rende questo Evo speciale

Olio Piano Peranzana Limited Edition
Simboli dall'importante significato sono stati incisi con tecniche accurate sulla bottiglia per impreziosirla ed esaltare il suo contenuto
Pics
Spazio alla filosofia
Sul quotidiano “Italia Oggi” di sabato 25 giugno una intera pagina dedicata al filosofo Sossio Giametta, al suo libro Capricci napoletani e al volume collettivo Il mago del Sud. Ritratti di Sossio Giametta, a cura di Marco Lanterna, entrambi pubblicati da Olio Officina. E se questa estate volete approfondire la lettura di Giametta, sempre per le edizioni Olio Officina trovate il romanzo di idee Gita d’Ognissanti e il volume di racconti (due) Una vacanza attiva. Buona lettura, e un grande grazie a Diego Gabutti per lo spazio dedicato su “Italia Oggi”
Olio Officina
Che fine farà il bicchierino in plastica?
Olio Officina
L'olio è progresso. Stiamo lavorando per OOF 2023
Olio Officina
Un'icona per ogni tipo di olio impiegato
Olio Officina
Si possono produrre extra vergini secondo modelli tecnologicamente avanzati e sostenibili
La qualità degli oli si fa progetto attraverso una metodologia scientifica standardizzata per mezzo della quale sarà possibile svolgere tutte le attività volte al miglioramento della qualità del prodotto in campo e in frantoio. In Sicilia, a Chiaramonte Gulfi, la presentazione di un sistema innovativo che potrà portare a un cambiamento di visione
Olio Officina
La grandezza d'animo
I valori che contano, alla fine, sono sempre i medesimi: la famiglia, e con essa tutto ciò che ne consegue. Ecco allora che i punti fermi ci sono per davvero, in un’epoca che sembra averli persi; ma non sempre, lo sappiamo bene, dietro a una famiglia vi sono le persone giuste, basta leggere le cronache. A rendere le famiglie uniche sono in realtà le persone. A volte queste sono proprio speciali e uniche, come lo è stata Nonna Pina. E così, il racconto di una esperienza personale, può diventare una esperienza condivisa, buon esempio cui aspirare per essere persone migliori
Clara Benfante
Oliocentrico

Oliocentrico N 28
Ed ecco l’atteso nuovo numero della nostra rivista digitale sfogliabile, di “saggi assaggi”, che ci accompagna in queste settimane d’estate. Tante pagine, tanti oli, e tante curiosità, tra cui segnaliamo l’olio Vico Rossella n. 1 – Peace & Oil – Make Oil not War – una limited edition che ci fa sentire tanto bisognosi di pace. Interessante anche la ricetta gamberetti di morecambe in vaso, dello chef Maurizio Bocchi de "La Locanda" di Gisburn

Oliocentrico N 27
Non abbiamo alcuna intenzione di spoilerare il nuovo numero, tanto atteso, della nostra rivista digitale sfogliabile. Tanto atteso perché raccoglie, insieme, febbraio, marzo e aprile 2022. Leggete e diffondete, e il Signore (anche quello laico) vi sarà grato. All'interno le consuete rubriche, e la copertina, come sempre, è dell'artista Giulia Serafin

Oliocentrico N 26
“Il vecchio e il nuovo”, è questo il tema che fa da filo conduttore al nuovo numero della rivista di “saggi assaggi”. Si chiarisce sin da subito il perché. Otto extra vergini in rassegna, più altri quattro in altre rubriche. Spazio inoltre a un progetto di design oleario, a un libro dal titolo Luce e olio tra antico e moderno, al ristorante e al mixology oliocentrico, e, in chiusura, c'è Oxos, con gli acidulati

Oliocentrico N 25
Questa volta è proprio un numero speciale, interamente dedicato al Milan International Olive Oil Award. Nella rubrica “saggi assaggi” i sei oli più votati dalle sei giurie del contest. E poi, immancabile, il “Dizionario dell’Olio”: questa volta la voce presa in considerazione non è un vocabolo qualsiasi, ma un neologismo, oliere, utilizzato per indicare l’assaggiatore d’olio
L’impiego dei resti organici per una futura indipendenza energetica
In uno scenario caratterizzato da tensioni geopolitiche che ricadono sui costi dell’energia e sulla sua fornitura, le aziende devono guardare a soluzioni innovative. La startup Reset, a Rieti, ha sviluppato la tecnologia SyngaSmart basata sulla gassificazione della biomassa, dove gli scarti agroindustriali vengono convertiti per essere nuovamente impiegati come bioenergia, riducendo così sia i costi legati all’eliminazione dei rifiuti, sia l’impatto ambientale
Marcello Ortenzi
Riccardo Cassetta, neo presidente Assitol: conciliare necessità industria, agricoltura e politica
L’imprenditore pugliese alla guida dell’Associazione italiana industria olearia. Completata la squadra operativa. Leonardo Colavita nominato presidente onorario
Olio Officina
Gotha Alimentare

Paolo Amirante
Responsabile della Fao del centro di coordinamento nell’ambito della Rete di ricerca in olivicoltura, ha progettato molteplici impianti per Paesi quali Spagna, Francia e Grecia. Autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali sulle energie rinnovabili, è stato socio fondatore dell’Alfa Laval Olive Oil Club

Agostino Gallo
Ricordato come figura fondamentale dell’agronomia cinquecentesca, in quanto apportò contributi ai rinnovamenti del settore, il noto e prestigioso agronomo si dedicò anche a studi relativi all’arte e alla letteratura

Cosimo Moschettini
Scienziato agrario di origini salentine, ha condotto studi appartenenti a molteplici settori: dalla laurea in medicina, all’economia agraria e, infine, all’agricoltura. È proprio in quest’ultimo ambito che diede importanti contributi tramite opere che hanno assunto un grande valore nel settore accademico

Giovanni Presta
Laureato in medicina e riconosciuto come uno dei più stimati medici dell'epoca, in realtà è ancora oggi ricordato soprattutto per i grandi meriti in qualità di studioso di agricoltura, con ricerche che si sono rivelate fondamentali per l’olivicoltura e l'elaiotecnica e pubblicazioni che portarono agli onori della ribalta internazionale
Mercati
Quotazioni di mercato per gli oli da olive del 28 giugno 2022
Adriano Caramia, Noureddine Ouazzani, Ettore Campobasso, Domenico Petrosillo
Estero
- Grecia
- Tunisia
- Spagna
- Marocco
Italia
- Andria
- Bitonto
- SUD PUGLIA
Video
Diventare assaggiatori d'olio professionali con Onaoo
La formazione è il primo passo verso l'individuazione e il riconoscimento della qualità. Ecco come il vicepresidente dell'Organizzazione nazionale assaggiatori oli di oliva, nonché capo panel, Marcello Scoccia, presenta il corso tecnico ufficiale per assaggiatori che si svolgerà a Imperia nel settembre 2022. E voi lo sapevate del neologismo "oliere", utilizzato per indicare la figura di dell'assaggiatore d'olio?
Olio Officina
Antonio Monte: i trappeti sono la memoria storica dei luoghi
Massimiliano Bordignon
Silvana Grasso: la bellezza e le difficoltà della Sicilia oltre i confini
Massimiliano Bordignon
Terra Nuda
Dobbiamo diventare tutti giardinieri e rendere più visibile il cibo
Ci scrive l'imprenditrice Adele Scirrotta: "La monocultura in agricoltura è il colpevole principale. L'uniformità non è naturale: la natura ha un modo di fare sempre le cose un po' diverse", e cita Vandana Shiva. "L'agricoltura sostenibile - aggiunge - promuove e si arricchisce di biodiversità. Facciamo impianti - precisa - per mangiare cibi dimenticati"
Olio Officina
L’agroalimentare toscano punta sulle consulenze
Il lancio di un bando Psr da 5 milioni di euro pensato allo scopo di potenziare il sistema delle conoscenze e del trasferimento dell’innovazione nel settore agricolo
Olio Officina
Corso Italia 7
Nell’aura di Don Lisander
Poco a me stesso è un omaggio a Manzoni, un romanzo capace di raccontare l’epoca del grande scrittore. Le vicende si svolgono a Milano, in un dentro, che è Palazzo Beccaria, e in un fuori, il malfamato quartiere di Bottonuto, dove tra il protagonista, il contabile Evaristo Tirinnanzi, e il barone francese Cerclefleury nascerà presto un’intesa. Alessandro Zaccuri, autore del volume e direttore della comunicazione per l’Università Cattolica, grazie alla sua capacità di creare vicende avvolte da una forte atmosfera di suspence, riesce a raggiungere tutti i lettori, anche quello meno esperto
Mariapia Frigerio
"Te l’avevo detto di non farti i selfie" è un libro festoso da non perdere
Per gli autori, Areta Gambaro e Guidarello Pontani, è il volume d’esordio. Edito a Roma da Castelvecchi nel 2021, ha la grande capacità di restituire la migliore tradizione dell’umorismo italiano
Daniela Marcheschi