AUTORI

Luigi Caricato
Scrittore e giornalista, è ideatore, nel 2010, del progetto culturale Olio Officina. Conferenziere e relatore in importanti convegni e congressi internazionali, ha ideato nel 2012 il più grande e autorevole happening al mondo dedicato ai condimenti: Olio Officina Festival. Autore di molti libri, ha coniato alcuni neologismi - tra cui "oleologo" e "olivagione"- entrati ormai a pieno titolo nel lessico comune.
Gli articoli di Luigi Caricato
Oli d’Italia, la Sicilia
Amarcord. Come appare oggi, a distanza di tredici anni dalla pubblicazione del libro Oli d'Italia negli Oscar Mondadori, lo scenario della produzione olearia italiana? Esistono ancora le aziende degli oli che sono stati recensiti allora, e con quale spirito lavorano oggi?
Luigi Caricato
La scelta dell’olio
I consigli utili per non lasciare nulla al caso. Oltre a una buona selezione di quanto è presente in commercio, con una logica ispirata a parametri di qualità, una volta acquistata una bottiglia di extra vergine occorre anche difendere la propria scelta. Sì, perché la qualità è soggetta a inevitabili rischi di degradazione. In tutto ciò, anche il corretto impiego è fondamentale
Luigi Caricato
La scomparsa degli artigiani
E nemmeno gli agricoltori se la passano molto bene. La gloriosa Repubblica italiana sarà soddisfatta di aver smantellato, con politiche devastanti, il vecchio cuore pulsante dell'economia nazionale.
Luigi Caricato
La qualità dell’aceto all’assaggio
Proviamo ad accostarci a un aceto con il solo aiuto dei nostri sensi. Occorre come primo strumento un lessico che sia accettato e condiviso da tutti i degustatori, in modo che non ci sia imprecisione nel definire il profilo sensoriale. Nel frattempo, ecco l’approccio sensoriale
Luigi Caricato
Con cuore maligno e superbo
Racconto. Davide Lazzaretti e la sua comunità, in gran parte composta da contadini, artigiani e mendicanti. Erano avanzati a mani nude, intenti a pregare, con nessuna intenzione bellicosa, nonostante quel che si dicesse in giro di loro. Il giorno della sua morte appariva elegante e maestoso, alla testa del corteo. "Ti ammazzeranno", ma lui avanzò senza esitare
Luigi Caricato
L’olio svilito
La Newton Compton è nota per essere una casa editrice molto attiva, orientata a prezzi bassi, a volte stracciati. Politiche editoriali sulle quali non vogliamo esprimere giudizi. Ciò che invece ci rende perplessi, sono alcune operazioni che impongono tendenze di consumo destinate a far modificare il nostro modo di concepire i condimenti
Luigi Caricato
L’inconfessabile segreto di un prete
Alla fine è sempre così. Dietro le apparenze si nascondono ben altre intenzioni. Eppure non c’è motivo di lamentarsi. E’ accaduto, accade. Non c’è da stupirsi. Non si dica tuttavia che non era così da tempo e che solo oggi si da’ spazio al vizio
Luigi Caricato
Il desiderio di una grande Italia
Rispetto a dieci anni fa non è cambiato molto, i problemi si sono acuiti per via della crisi economica. C’è uno scadimento, ma sta a tutti noi cercare di pensare ed operare positivamente, anche in situazioni poco piacevoli Intervista al neo presidente dell’Accademia nazionale dell’Olivo e dell’Olio Riccardo Gucci
Luigi Caricato
Tre oli per l’estate
Tre oli, tre differenti fruttati: l’Igp Toscano Colline di Firenze, di Buonamici; Il Dop Terra di Bari-Bitonto, di Masseria Sant’Eramo; e il Dop Garda di Fondo Brè
Luigi Caricato
Cielo con olivi
Quanti, tra noi, non hanno mai alzato gli occhi al cielo, nell'intenzione di interrogarlo? Avete mai avuto la visione delle nuvole in dialogo con le chiome degli olivi?
Luigi Caricato
L'Italia vince se biodiversa
Amarcord. Cosa dicevamo dieci anni fa riguardo al nostro Paese? Su "Enotria", lo storico annuario pubblicato dall'Unione italiana vini, sono stati accolti anche i pareri di chi si occupava di olivi e di olio. Vi proponiamo l'intervista ad Antonio Cimato
Luigi Caricato
Truffe sull’olio, imbarazzo Aifo
C’è chi ha manifestato una più che comprensibile indignazione per il recente scandalo conclusosi con 16 ordinanze di custodia cautelare e altrettanti sequestri. C’è molta amarezza in giro, soprattutto per il modo con cui è stata gestita la notizia. Si insinuano dubbi. In molti si chiedono se corrisponda al vero l’arresto di un consigliere Aifo-Associazione italiana frantoiani oleari
Luigi Caricato
E’ caffè espresso
Siamo sicuri di conoscere la qualità in una tazzina al bar? Quando è buono è tutto da sorseggiare. Lentamente, così da stare bene con se stessi. L’espresso è una invenzione tutta italiana, andrebbe bevuto senza zucchero per apprezzarne tutta la bontà
Luigi Caricato
Sequestri d’olio, grande clamore
Sedici arresti e 400 tonnellate di finto olio biologico nostrano. A chi giova? Provate a pensarci un po’. A furia di enfatizzare alcune gesta eclatanti – attraverso l’amplificazione delle notizie, che nel frattempo diventano virali – siamo proprio sicuri che si faccia il bene del Paese? Alla fine, ciò che manca è la concretezza
Luigi Caricato
L’olio, con un approccio laico
E’ un giovane e determinato interior designer, non proviene da una famiglia legata alla terra, ma è molto legato alle proprie radici. Pasquale Bonsignore crede nelle scommesse, anche se la paura non manca. Non è facile intraprendere iniziative a rischio, ma non desiste. Non immagina di essere un produttore vero e proprio, quanto di assumere una identità nuova, che somigli a quella dell'editore/gallerista/collezionista
Luigi Caricato
Vai e scrivi di loro
E’ da leggere il nuovo libro di Daniele Cernilli. Apre lo sguardo sulla realtà del mondo del vino, ma le stesse riflessioni valgono per il mondo dell’olio, oltre che per tutto il settore alimentare. Basta non incappare nei fanatici. Ciò che conta, è raccontare, informando senza terrorizzare. Che poi è il senso profondo del comunicare in qualunque settore
Luigi Caricato
Guida alle guide dell’olio
Quali sono le migliori in circolazione. Sono davvero utili? Sono sufficientemente autorevoli al punto da indirizzare con coscienza i consumatori all’acquisto? Esistono anche guide non all’altezza del nome? Qual è la migliore tra tutte?
Luigi Caricato
Olivi e olio nel medioevo italiano
Un volume che non può mancare tra gli scaffali di chi apprezza l’olio non solo come alimento ma come segno di cultura. Edito da Clueb, con il fattivo sostegno dell’azienda Turri di Cavaion Veronese, ne sono autori e curatori Andrea Brugnoli e Gian Maria Varanini
Luigi Caricato
Scivolone olio Igp Calabria
Ennesima dimostrazione - tra furiose polemiche che coinvolgono le istituzioni della regione - di come le attestazioni di origine siano destinate inevitabilmente a fallire, quando si commettono errori grossolani nella stesura di un disciplinare di produzione. La Calabria non è solo Carolea, solo gli alieni lo ignorano
Luigi Caricato
L’olio e la pesca
Non possono certo mancare nella nostra dieta, nel corso dell’estate: nutritevi, prendetene in abbondanza, potendo scegliere tra tantissime varietà. Ma lo sapete che è possibile anche abbinare le pesche con l’olio da olive?
Luigi Caricato
Il fascino della Ogliarola Garganica
Chi conosce questa cultivar ne comporende bene le potenzialità qualitative. E’ ora di farla conoscere al pubblico che la ignora. A valorizzarla ci pensa un’azienda di Vieste. L’olio ha nome Monticello. Ne è autore Michelangelo Dimauro
Luigi Caricato
Un’oliva tira l’altra
Un volumetto dedicato a un frutto che ha reso l’olio il più pregiato tra i grassi. Ne è autore Luciano Luciani, ed editore Maria Pacini Fazzi
Luigi Caricato
Omaggio a Giuseppe Pontiggia
E’ prematuramente scomparso il 27 giugno del 2003. E’ stata una figura di riferimento, non solo in un ambito strettamente letterario. Alto, sorriso aperto, sguardo mansueto, riflessivo, lucido, capace di scavare in profondità. Il ricordo
Luigi Caricato
Obiettivi chiari e raggiungibili
La Dop è un buon punto di partenza, ma poi occorre fare in modo che l’olio acquisisca una propria identità, così da poter camminare con le proprie gambe. Oggi più che mai, è importante una gestione manageriale dei Consorzi. Ad affermarlo Leonardo Laureti, il neo presidente del Consorzio di tutela Dop Umbria
Luigi Caricato
L'olio alimenta l'eros
E’ il tema filo conduttore della quarta edizione di Olio Officina Food Festival 2015, in programma dal 22 al 24 gennaio a Milano. Presto alcune anticipazioni, per intanto il piacere di comunicare la notizia e raccontarvela in anteprima assoluta. L'olio? Per certi versi salva il nostro residuo di animalità e nutre il desiderio
Luigi Caricato
Non ci sono altre strade
Dare respiro al settore , è questo l’obiettivo di Giovanni Zucchi, neo presidente di Assitol. La crisi? Non deve essere un deterrente a investire. L’attività più urgente? Avviare un percorso di ascolto. E’ necessaria una collaborazione costruttiva tra tutti i player, dice. Anche perché divisi non si arriva da nessuna parte
Luigi Caricato
Cin cin, vince l'Ais
E' stato rieletto con grande scarto di voti Antonello Maietta, e così l'Associazione italiana sommeliers può festeggiare i cinquant'anni dalla fondazione, nel 2015, rimandendo fedele a se stessa e orientata al futuro
Luigi Caricato
La vittoria di tappo
Chiamatela pure vittoria di Pirro. Leggendo le pubbliche dichiarazioni sembra che gli storici e irrissolti problemi con la ristorazione si risolvano in un battibaleno, introducendo il tappo antieffrazione. Basta la bacchetta magica di Colomba Mongiello, per contribuire alla grande svolta. A conti fatti, però, sono poche le bottiglie provviste della prevista chiusura
Luigi Caricato
New York per l’olio
Italia protagonista, ma per essere vincenti occorre presentarsi uniti. Ed esserlo realmente, soprattutto. Così, osservando gli scaffali dei punti vendita, si resta piuttosto sorpresi. Nel frattempo, il nostro Paese cerca uno spazio istituzionale autorevole in cui far esprimere al meglio i propri talenti. Ci prova con l’Italian Brand Ambassador, segnando un buon inizio
Luigi Caricato
#iomangioitaliano e mi documento
L’hastag e gli spot per lanciare l’agroalimentare italiano nell’occasione dei mondiali di calcio in Brasile. Una scelta che per essere davvero incisiva non può prescindere da una corretta informazione. Una serie di videoclip e la consultazione di tanto sapere nel portale di “Coltura&Cultura”
Luigi Caricato
Un olio Barbuto
Quattro extra vergini quattro. Monovarietali. Tonda Iblea, Biancolilla, Cerasuola, Moresca. Siciliani di San Giacomo di Ragusa. Ne è artefice un giornalista maltese - un volto, una barba, un cappello, un emblema - vincitore tra l'altro del Premio Le Forme dell'Olio. Produttore per passione e convinzione
Luigi Caricato
Oli e formaggi, binomio perfetto
Forse qualcuno può esprimere più di un’incertezza, pensando a un’accoppiata tra grassi, e invece, scorrendo tra i vari ricettari, si scopre che l’abbinamento è azzeccatissimo. Tante le possibili combinazioni
Luigi Caricato
Riccardo Scamarcio, olivicoltore
Tra i produttori dilettanti che hanno partecipato al concorso Olio di Famiglia vince quest’anno proprio il noto attore pugliese. Una innovativo concorso ideato da Giorgio Cardone e Mimmo Lavacca porta avanti delle aspirazioni ideali che fanno bene al settore
Luigi Caricato
Capi Panel d’Italia uniti
Uniti nel nome della comune passione per l’olio, ma poi, come sempre, ogni buona intenzione, in una Italia che non accoglie mai di buon grado la possibilità di rinnovarsi, manca la giusta e necessaria sinergia fra le varie forze in campo. Ogni buona intenzione viene meno e nulla cambia
Luigi Caricato