AUTORI

Luigi Caricato
Scrittore e giornalista, è ideatore, nel 2010, del progetto culturale Olio Officina. Conferenziere e relatore in importanti convegni e congressi internazionali, ha ideato nel 2012 il più grande e autorevole happening al mondo dedicato ai condimenti: Olio Officina Festival. Autore di molti libri, ha coniato alcuni neologismi - tra cui "oleologo" e "olivagione"- entrati ormai a pieno titolo nel lessico comune.
Gli articoli di Luigi Caricato
La bottiglia più adatta
Come scegliere il contenitore per confezionare al meglio l'olio extra vergine di oliva. La qualità degli oli oggi è cambiata sensibilmente. Si è lavorato molto in tal senso. Adesso, rispetto a un passato anche recente, si inizia a comprendere che anche la veste esterna è importante. L’abbigliaggio, si sa, deve essere adeguato alla qualità del contenuto. Partiamo dunque dal vetro. Per non sbagliare. Intervista ad Alessandro Pantaleo e Rosanna Vilardi, di Panvetri
Luigi Caricato
La vetrina di WOOE
Non tutte le fiere sono uguali, a Madrid ha inizio la due giorni - il 21 e il 22 marzo - di una manifestazione interamente dedicata agli oli da olive. Arrivano da ogni parte del mondo e quest’anno si è alla settima edizione. Su fronte dell’olio non ci sono eventi fieristici analoghi, di tale portata in Italia, per questo vale la pena visitare il World Olive Oil Exhibition. Ci siamo anche noi di Olio Officina, a testimoniare e a riconoscere un lavoro fatto bene, con proposte utili ai visitatori strettamente professionali e utili per quanti puntano ad avere relazioni commerciali
Luigi Caricato
Un olio meno civetta
L’olio extra vergine da olive nella Gdo, le voci dei protagonisti. Nel corso di Olio Officina Festival 2018 è stato affrontato un tema costantemente al centro dell’attenzione, ma mai dibattuto veramente. Ecco allora una inchiesta sulla Grande distribuzione organizzata e sul suo instabile rapporto con un prodotto ormai retrocesso a pura commodity. Iniziamo con Antonella D’Andrea, di Unes
Luigi Caricato
L’olio di oliva in cosmetica
Non è un ingrediente facile. Tutti gli riconosco grandi pregi e lo apprezzano, ma subito hanno paura che renda una crema “unta”, per cui non si fidano fino alla prova di applicazione. Una donna non acquisterà mai un prodotto che la sua pelle non assorba con la “giusta” velocità. Lucio Carli ci ha rilasciato una preziosa intervista, a partire dalla sua esperienza, ormai più che ventennale, alla guida di Mediterranea Cosmetics. Dalle sue riflessioni si scopre che il settore è caratterizzato da un mercato innovativo e ipercompetitivo.
Luigi Caricato
Olivagione al femminile
La galleria fotografica che potete ammirare è di Stefano Triulzi. Le olive sono tutte di cultivar Taggiasca, proprietà di Ivano Brunengo. Siamo in Liguria. La donna che vedete, intenta a raccogliere i preziosi frutti che si tramuteranno in olio, non è una olivicoltrice ma un’antropologa del cibo: Giulia Ubaldi. "Vivere l’emozione della raccolta, è questo che ci permette di capire cosa sia e quanto valga una materia prima così fondamentale qual è l’olio ricavato dalle olive
Luigi Caricato
Evooleum 2018, le migliori selezioni
Pur essendo alla sua seconda edizione, si è imposta all’attenzione come se si trattasse della guida di riferimento per tutti i buyer, chef ma anche per gli stessi estimatori del prezioso succo di olive. È non a caso la guida più importante e autorevole, tra quelle finora editate nel mondo. Si concentra solo sui 100 migliori extra vergini, vantando una giuria di esperti di altissimo livello
Luigi Caricato
Un olio più consapevole
Valorizzare una risorsa importante come la famiglia è un passaggio fondamentale. Per anni, per decenni, tale risorsa è stata trascurata. Mimmo Lavacca ha pensato bene, con l’associazione Terrasud, di compiere un atto di discontinuità, creando il format Olio di famiglia, fortemente voluto perché, come dice lui stesso, le famiglie svolgono un importante ruolo economico, sociale e ambientale. Ed è proprio da qui che scaturisce la volontà di accendere una luce su uno spaccato olivicolo molto interessante e ancora inesplorato
Luigi Caricato
Essere assaggiatori d’olio
Che tipo di strumento è il panel test degli oli da olive? Dopo 25 anni dalla sua istituzione è servito a qualcosa? E la formazione degli assaggiatori e dei capi panel, funziona per davvero, o vi è qualche carenza da evidenziare al riguardo? Di questo e altro ne abbiamo parlato con il presidente della Società italiana per lo studio delle sostanze grasse, il professor Lanfranco Conte. In attesa della due giorni sull’analisi sensoriale di Sanremo
Luigi Caricato
Il frantoio entra nel romanzo
La storica azienda di Albenga, espressione della famiglia Sommariva, sta mietendo una serie continua di successi, meritando perfino una curiosa citazione nell'ultimo noir della scrittrice Cristina Rava, pubblicato da Garzanti
Luigi Caricato
La Tunisia olearia c'è
Questo ha spaventato l’Italia, negli ultimi mesi, ed effettivamente hanno molte ragioni, gli italiani, a spaventarsi. Seppure si tratti di un Paese geograficamente piccolo, con pochi abitanti, la determinazione e il coraggio di intraprendere iniziative, nella patria che è stata dei cartaginesi, di certo non mancano. Siamo debitori verso l’Italia per il grande apporto in tecnologia, ha ammesso Fethi Bichiou, il fondatore di Tanit Mediterraneum
Luigi Caricato
Un viaggio alla scoperta dell’oro verde del Mediterraneo
Un'opera in due volumi, a firma di Yuko Okuma e Sara Sargenti, offre un quadro molto dettagliato di un settore, quello olivicolo e oleario, carico di storia e di tante curiose leggende, coinvolgendo una moltitudine di Paesi e includendo i popoli che nel corso dei secoli si sono succeduti
Luigi Caricato
Non c’è olio senza frode
A leggere i tanti comunicati stampa diffusi da una nota organizzazione agricola, oltre che dalle stesse istituzioni compiacenti per sudditanza politica, sembrerebbe che l’Italia sia una Repubblica fondata sulle frodi alimentari. È davvero così? O è solo un bluff pensato per alimentare un sentimento populistico e creare un clima da resa dei conti? Il grido “c'è frode, c’è frode” assomiglia tanto al grido "al lupo, al lupo”, con le conseguenze che ben conosciamo
Luigi Caricato
Il nuovo sito web che ospita Olio Officina Edizioni
Abbiamo collocato on line il sito della nostra casa editrice. Uno strumento utile per saperne di più sulle nostre pubblicazioni, sia cartacee, sia telematiche. Il nuovo sito è sul dominio olioofficina.eu, e affianca quelli di Olio Officina Magazine (olioofficina.it), Olio Officina Globe (olioofficina.net) e Olio Officina Festival (olioofficina.com). Buona navigazione
Luigi Caricato
Il cibo è piacere, il cibo è sapere
Il nuovo libro di Rosalia Cavalieri, La passione del gusto, edito da il Mulino, ci apre a nuove conoscenze, fino a poco tempo fa riservate solo agli studiosi. Ci sono infatti molti aspetti inediti ancora da scoprire. D’altra parte, come opportunamente scrive l’autrice, solo per gli umani il cibo è inserito in un sistema culturale di convinzioni, saperi e credenze che orientano le nostre scelte alimentari
Luigi Caricato
Non uccidete l’olio dolce
La delicatezza, l’armonia, la nota fruttata leggera non è sinonimo di scarsa qualità, ma è peculiarità, identità, distintività. A Sestri Levante, nell’ambito dell’evento "Mare & Mosto", organizzato e ideato dai sommelier di Ais Liguria, è stata difesa a spada tratta la peculiarità degli extra vergini delicati, dal fruttato leggero. Al centro dell’attenzione, vista la connotazione territoriale della manifestazione, l'olio Dop Riviera Ligure, ma lo stesso vale per altri prestigiosi e apprezzatissimi oli, come per esempio il Dop Garda
Luigi Caricato
Il prezzo giusto dell'olio
Non ha senso risparmiare sull'olio. Quando lo si acquista, è bene soffermarsi non tanto sul prezzo apparentemente più conveniente, ma sul miglior rapporto qualità-prezzo-rendimento. C'è solo un problema: pur vantando una grande e radicata tradizione nei consumi, non esiste ancora una capacità di discernere tra ciò che è buono e ciò che non lo è
Luigi Caricato
Il mio nome è Italo
Un extra vergine abruzzese, frutto di un blend di oli ottenuti da ben cinque cultivar, tra cui la celebre Dritta. All’assaggio l’olio si presenta morbido, senza venir meno alle connotazioni fruttate, che gli attribuiscono corpo e personalità. Versatile, dall'ottimo rapporto qualità, prezzo e rendimento. Reca la firma Fattoria del Torquato
Luigi Caricato
Tre autori per un libro. Protagonista l’olio extra vergine di oliva
Sono Marco Larentis, Simona De Nicola e Stefano Bonamico, a firmare un libro illustrato per le edizioni Hoepli. Diventato un prodotto "cult della moderna interpretazione della alimentazione consapevole”, il succo di olive è ormai al centro dell’attenzione generale
Luigi Caricato
Comunicare l’olio
Chiunque può farlo, ma farlo in prospettiva futura significa farlo cambiando registro e approccio, e soprattutto adottando un nuovo linguaggio. Non è una operazione facile, anche perché si tratta di un prodotto antico che va reinterpretato. Perché la comunicazione ottenga un riscontro reale ed efficace, è necessario che tale cambiamento sia però di tutti e voluto da tutti
Luigi Caricato
Evooleum, la migliore guida ai migliori oli del mondo
Sono tante ormai le pubblicazioni che segnalano ed evidenziano le più eccellenti produzioni olearie, ma tra le tante disponibili sul mercato editoriale qual è quella fatta meglio, più funzionale e più attendibile tra tutte?
Luigi Caricato
L'imperdibile monovarietale Grignano di Salvagno
Nell'entroterra veneto, a Verona, nelle campagne di Nesente Valpantena, la storica famiglia di oleari ha come fiore all'occhiello un extra vergine di cui vi sono poche bottiglie in circolazione, giacché si tratta di una varietà di olive circoscritta a un territorio limitato. Si tratta di una esperienzasensoriale unica, da sperimentare
Luigi Caricato
Una “Meraviglia” d’olio
Qualcuno ha avuto modo di conoscere l’artista delle maschere, Lory Masks Musizza? Non è soltanto nota per le sue creazioni che vanno a ruba, di cui ne fanno incetta anche i registi di film famosissimi. Lory, un’istriana croata, è anche una produttrice di oli d’eccellenza
Luigi Caricato
Quanto è buono l’olio della Tunisia
Si chiama Imperialis e si è imposto all’attenzione anche al Premio Le Forme dell'Olio 2017. A produrlo ad Hammamet è la famiglia Bichiou, che lo pone in commercio con il brand Tanit Mediterraneum. All’assaggio, la grande sorpresa. Un extra vergine di grande potenza ed eleganza, da olive Chemlali e Chetoui
Luigi Caricato