AUTORI

Luigi Caricato
Scrittore e giornalista, è ideatore, nel 2010, del progetto culturale Olio Officina. Conferenziere e relatore in importanti convegni e congressi internazionali, ha ideato nel 2012 il più grande e autorevole happening al mondo dedicato ai condimenti: Olio Officina Festival. Autore di molti libri, ha coniato alcuni neologismi - tra cui "oleologo" e "olivagione"- entrati ormai a pieno titolo nel lessico comune.
Gli articoli di Luigi Caricato
L’olio e le patate
C'è patata e patata, c'è olio e olio. O no? Ecco allora le indicazioni di abbinamento tra patate e olio, con suggerimenti dettagliati in relazione ai diversi piatti e agli extra vergini regionali. Un consiglio utile per chi non crede che qualsiasi patata, e un qualsiasi olio, possano andare sempre e comunque bene. Non è così, e vi spieghiamo il perché. Esistono infatti patate a polpa tenera, soda, compatta, farinosa. E ci sono pure le patate novelle
Luigi Caricato
Nessuno può essere padrone della vita degli altri
La vita rappresenta un valore e ciascuno di noi merita rispetto, sia che voglia a tutti i costi vivere, sia che non voglia più saperne. Ciò che è grave, è il colpevole silenzio della politica sui temi dell'eutanasia. Il caso del dj Fabo deve farci riflettere. La sua morte lontano dal proprio paese, in Svizzera, è l'inquietante evidenza di un'Italia che si allontana a passi svelti dalla civiltà
Luigi Caricato
Etichetta olio: Visto, si stampi!
Meno burocrazia e più flessibilità per sopravvivere. Le aziende - soprattutto le più piccole, sprovviste di ufficio legale - sono in seria difficoltà di fronte allo stato di incertezza e al rischio di incorrere in sanzioni. Le Istituzioni, da parte loro, non aiutano, semmai complicano una materia già tanto complessa e di per sé controversa qual è l’etichettatura. A chi giova non venire incontro alle imprese? Una iniziativa di Olio Officina tenta di risolvere un serio problema
Luigi Caricato
Luigi Caricato: forse è bene che all'interno dell'Islam si inizi a fare un serio esame di coscienza
L'efferatezza dell'attentato di Istanbul pone gravi e ineludibili interrogativi
Luigi Caricato
Italia-Spagna, il confronto
Ogni confronto tra i due Paesi è inevitabile. Gli spagnoli dimostrano una minor abitudine a “piangersi addosso”. C’è una maggiore attitudine a rimboccarsi le maniche. E noi? Quel che è stato è stato. Sarebbe auspicabile una collaborazione tra i due paesi più importanti per il settore dell’olio da olive. La “guerra” storica non ha portato a un vantaggio di settore. Chiudiamo la nostra inchiesta con il parere dell’oleologo Lorenzo Cerretani
Luigi Caricato
Una strategia comune per l'olio
Più spazi di mercato remunerativi, più consumatori consapevoli. Nella nostra inchiesta sul confronto tra Italia e Spagna, ha risposto Mauro Meloni, il direttore del Ceq, il Consorzio dell’olio extra vergine di qualità. Il confronto pende a favore degli spagnoli, ma i due Paesi devono muoversi insieme. Non ha senso una guerra. Bisognerebbe puntare a incrementare il numero assoluto di consumatori nel mondo, oltre al numero di consumatori che ne percepiscono l'alto valore
Luigi Caricato
Rimettersi in gioco
Il made in Italy non è una favola. Con l’olio extra vergine di oliva non si può vivere ancorati sulle glorie del passato. Occorre sempre misurarsi con i mercati. La Spagna lo sta facendo, con grandi risultati. E l’Italia? Il parere di Massimo Occhinegro, tra i massimi esperti di marketing applicato agli oli da olive
Luigi Caricato
Gli spettacolari oli spagnoli
Italia e Spagna olivicolo-olearia a confronto, continua la nostra inchiesta, condotta per “Mercacei”, con l'intervista allo scienziato Francesco Visioli. La Spagna? Investe in ricerca, in comunicazione, in sviluppo del brand e, non ultimo, nella conquista dei mercati esteri. E l’Italia? Non riesce a fare squadra
Luigi Caricato
Italia-Spagna? C'è molto da fare
Prosegue la nostra inchiesta fatta per il trimestrale Mercacei e che condividiamo qui, riportandola nel suo testo integrale e più ampio. Secondo il presidente di Assitol Giovanni Zucchi, l’olio in Spagna è sicuramente una gloria da difendere, a qualsiasi costo, sia nel bene, come nel male. Nessuno tuttavia, tra gli operatori dei due Paesi, può ritenersi arrivato: nella conquista dei mercati mondiali siamo tutti indietro
Luigi Caricato
Spagna olearia vs Italia olearia
Intervista a Elia Fiorillo, presidente Ceq: dispiace dirlo, ma in fatto di lavoro efficace la Spagna ci batte. Solo da poco le guerre interne nel nostro Paese si sono attenuate, ma si è perso tempo invano. Loro, da dietro le quinte, sono comparsi sulla scena mondiale con successo. Dobbiamo abbandonare slogan vecchio stile del tipo “siamo i migliori del mondo” o “solo noi abbiamo la qualità”. Bisogna voltare pagina come avvenne nel vino anni addietro. E fare squadra, con un progetto concreto
Luigi Caricato
Luigi Caricato: il 4 dicembre occorre un atto di responsabilità, con un sì o un no alle riforme
Luigi Caricato
Se Deoleo lasciasse l’Italia
Dopo le grandi ostilità nei confronti dell'azienda proprietaria degli storici marchi Carapelli, Bertolli e Sasso - colpevole di non essere una società italiana - il rischio di abbandono del Paese, con tutte le conseguenze sull’occupazione e sull’indotto che ne deriva, si fa via via sempre più concreto. C’è grande preoccupazione per i dipendenti di Inveruno. Su 136 lavoratori ne saranno messi in mobilità ben 98. Si pagano in parte gli effetti dell’incessante opera di demonizzazione subita per anni da questa impresa
Luigi Caricato
Il Marmato, un vino dalle fresche note fruttate che evoca il mare
Bere un bicchiere di Vermentino è come cavalcare le onde del mare, porta allegria e spensieratezza. L'aggettivo del nome richiama inevitabilmente il mare calmo, senza increspature né onde, e non a caso è un vino che si fa apprezzare per la sua rotondità, eleganza e facile beva
Luigi Caricato
I fans dell'olio amaro e piccante
Cosa accadeva in tempi nemmeno tanto lontani - anzi, a dire il vero in anni recentissimi, riferiti al secolo in corso - a tutti coloro che oggi osannano a spada tratta solo l’extra vergine possente, quando invece l’olio prodotto e consumato in tutte le regioni aveva prevalentemente un sapore dolce, e comunque per nulla marcato nelle sue note amare e piccanti? Dov’erano, allora, in quei tempi, tutti i patiti delle note sensoriali così spiccate? Cosa facevano e, soprattutto, cosa è cambiato in loro, a parte la migliore qualità delle produzioni oggi disponibile sul mercato?
Luigi Caricato
Le barricate degli stolti: rifiutando l'accoglienza dei profughi, a Gorino si spegne la civiltà
Luigi Caricato
Che fine fa l’olio vergine
Se ne produce tanto, ovunque, in tutte le regioni. Perché non è tutto extra vergine quel che si ricava dalla spremitura delle olive. Lo sanno tutti. Eppure questa così ingiustamente bistrattata categoria merceologica non compare sugli scaffali. Resta allora da chiedersi dove vada a finire quest’olio, che fine faccia. Chi lo acquista, chi lo utilizza. E poi, altra domanda: si può mescolare con l'extra vergine? Conoscete tutti la risposta
Luigi Caricato
Un nuovo linguaggio per l’olio
Quello che manca, è un nuovo stile, un nuovo approccio, e, soprattutto, un nuovo lessico. Per rilanciare gli oli da olive, occorre un atto di coraggio e azzerare tutto. La buona comunicazione è quella che da’ risultati nel lungo periodo, non quella che crea illusioni nel presente
Luigi Caricato
Lo Stato che non c'è
L'immagine che vedete segna la costante sconfitta di un Paese. Non è un'Italia dalle solide istituzioni. Soprattutto nel sud a governare è la criminalità, con i suoi rappresentanti con la coda perennemente tra le gambe, magari costretti a pagare il pizzo per non avere problemi. Non lo sappiamo per certo, ma può essere una ipotesi plausibile. Se questa è l'Italia, allora il nostro posto nel G8 non ce lo meritiamo
Luigi Caricato
La bassa qualità dell'olio italiano
Sul magazine spagnolo Economia digital la responsabilità della perdita di quasi 20 milioni di euro da parte di Deoleo viene attribuita all’olio italiano. È proprio così? Resta tuttora una questione aperta il fatto che siano stati presi di mira proprio i marchi italiani Bertolli, Carapelli e Sasso, e non gli altri della stessa azienda
Luigi Caricato
Le Ferre, comunicare l'olio per immagini
L'azienda olearia pugliese, con sede a Castellaneta, in provincia di Taranto, nella città che ha dato i natali al celebre Rodolfo Valentino, porta avanti da tempo e con successo una attività di comunicazione molto originale e sempre innovativa, attraverso un utilizzo molto saggio e costruttivo dei social
Luigi Caricato
Olivicoltura intensiva in Sardegna
Definiamolo pure “coraggio”, ma anche "intraprendenza”, “tenacia”, “determinazione”, desiderio di "andare controcorrente". Di questi tempi non tutti investono, né tanto meno si spingono a scommettere sul futuro, mettendo in campo danaro proprio. I più preferiscono vivacchiare, e a volte giudicano chi agisce. Non è il caso della famiglia Manca di Alghero, che, con il marchio San Giuliano, nell’olivicoltura ci ha sempre creduto, così tanto da scommetterci risorse ed energie proprie, nel nome dell’italianità
Luigi Caricato
L’olio sulla pelle
Quello ricavato dalle olive si rivela preziosissimo nel prendersi cura del nostro epidermide. Non c’è solo l’effetto cosmetico, ma anche quello più strettamente protettivo da tenere in grande considerazione. Il derma ha sempre bisogno di essere nutrito bene, e l’olio da olive è un ottimo nutriente soprattutto per pelli che tendono a diventare secche. Non solo l’olio, non è nemmeno da trascurare le virtù, ancora poco conosciute e apprezzate, delle foglie d’olivo
Luigi Caricato
Letto per voi: Trieste, di Dasa Drndic
E' un libro edito da Bompiani, ora disponibile anche in edizione economica. Si tratta di un romanzo documentario, dallo stile molto originale e dai contenuti che lasciano senza parole; anche se le parole, tante, restano mute dentro di noi
Luigi Caricato