AUTORI

Luigi Caricato
Scrittore e giornalista, è ideatore, nel 2010, del progetto culturale Olio Officina. Conferenziere e relatore in importanti convegni e congressi internazionali, ha ideato nel 2012 il più grande e autorevole happening al mondo dedicato ai condimenti: Olio Officina Festival. Autore di molti libri, ha coniato alcuni neologismi - tra cui "oleologo" e "olivagione"- entrati ormai a pieno titolo nel lessico comune.
Gli articoli di Luigi Caricato
Natale perché
Hanno senso gli auguri collettivi e indiscriminati? Ha senso ancora considerare il Natale una terra di nessuno dove tutti possono disinvoltamente sentirsi parte attiva chiamata in causa? O non richiede piuttosto il Natale un atteggiamento dell'animo realmente rinnovato, non diciamo puro, ma almeno non sporcato da ipocrisia ed egoismi?
Luigi Caricato
Grande caos intorno all’olio
Come giudicare l’operato del Corpo forestale dello stato? Che effetto fanno le notizie sui continui scandali che coinvolgono alcune aziende del comparto? L’immagine che emerge oggi dell’Italia non è tra le più edificanti. Le stesse istituzioni non appaiono più in grado di gestire la realtà come dovrebbero, forse perché troppo esposte a pressioni politiche e a visioni segnatamente ideologiche
Luigi Caricato
L’ennesimo scandalo sull’olio
Ormai non manca giorno senza accumulare notizie allarmanti. Il clamore mediatico utilizzato come arma impropria è l’ultima trovata per sputtanare il buon nome dell’Italia olearia. Il tutto avviene con la complicità delle istituzioni, in balìa ormai della potente lobby di Coldiretti. Cosa dire? C’è una Italia che ama farsi del male da sola, offrendo una grossa opportunità ad altri paesi concorrenti. Di questo passo crollerà il mito dell’olio italiano e saremo destinati a essere pura appendice
Luigi Caricato
L’unione fa la forza
Si è sempre detto che gli italiani non siano in grado di realizzare progetti comuni e condivisi, inadatti come sono a mettersi insieme e collaborare. E’ drammaticamente vero, ma ci sono le eccezioni. E’ il caso positivo di Domenico Fazio, Giampaolo Lupi e Carlo Bianchi, tutti e tre impegnati a valorizzare i propri extra vergini a partire dal marchio collettivo "Da Vinci"
Luigi Caricato
Difendiamo il panel test
Il grande caos determinato a seguito dell’inchiesta di Guariniello pone un serio problema. Non possiamo permetterci di lasciare nelle mani dei burocrati dell’assaggio uno strumento così prezioso e decisivo. Il grande salto di qualità che si è registrato nel corso degli ultimi vent’anni in tutto il settore lo si deve proprio all’introduzione dell’analisi sensoriale. Non possiamo accettare che una simile opportunità venga svilita, facendola diventare, consapevolmente o meno, un’arma contundente per screditare il comparto oleario. I rischi di cadere in usi strumentali e ideologici sta diventando sempre più concreto
Luigi Caricato
La mia ricetta patafisica
Io non sono uno chef. Quindi: state in guardia. Non fidatevi, ma ho da proporvi comunque una ricetta oliocentrica che vale la pena provare. La materia prima centrale, direi fondante, è una frisella, made in Salento, ma l’olio utilizzato è toscano di Fiesole, molto Salutaris
Luigi Caricato
E’ un olio che merita ogni Elogio
Sulla rivista “Altroconsumo” di ottobre 2015 guadagna la testa della classifica, per l’alta qualità, un olio extra vergine di oliva dell’azienda bitontina Agridè, imponendosi tra tanti altri oli in degustazione prelevati direttamente dagli scaffali dei punti vendita. Noi lo abbiamo degustato e raccontato
Luigi Caricato
Il passato lascia tracce
L’azienda agraria della famiglia Clarici a Foligno vanta una tradizione ben radicata, come ben dimostrano alcune tra le immagini tratte dall’archivio storico che vi proponiamo. Ora, la nuova generazione, la quinta, con Pietro e Maria Elisabetta ha in programma un ambizioso progetto di recupero dell’antica struttura
Luigi Caricato
Storia dell’oliva Lina
Cosa accade quando un’oliva crede di essere una ciliegina? E soprattutto: perché un’oliva, dall’oggi al domani, pensa, di punto in bianco, qualcosa di sé che non coincide con la realtà? Non è un questione da sottovalutare. C’è sicuramente sotto qualcosa. A svelarcelo è la narratrice per bambini Chiara Patarino
Luigi Caricato
Chiamatelo pure Vù
E' con questo nome, giovane e spigliato, che i Frantoiani del Vùlture presentano il proprio olio extra vergine di oliva a marchio Dop Vùlture. Esiste anche una special gourmet edition. Siamo in Basilicata, in un'area di terreni vulcanici ubicati in collina
Luigi Caricato
Novello di Ruta
E’ di fatto il primo olio extra vergine di oliva del 2015, ed è stato prodotto a Castelluccio di Noto, in Sicilia, da una famiglia che vanta una storia ben radicata. E’ un monovarietale da olive Moresca, ideale da provare su verdure crude
Luigi Caricato
Frantoiani del Vùlture
E’ una attestazione di origine di recentissima istituzione. L’olio da olive Vù, a marchio Dop Vùlture racconta una Basilicata tutta da svelare. Gli olivi sono coltivati su terreni vulcanici ubicati in collina. L’olio ha note olfattive erbacee, è morbido e vellutato al palato, con lievi e gradevoli punte di piccante in chiusura
Luigi Caricato
Oli per le insalate
Un territorio, un abbinamento. Un percorso orientativo, regione per regione, in cui si indicano da un lato le principali insalate, dall’altro le molteplici espressioni degli oli di territorio, in alcuni casi segnalando oli anche non strettamente di oliva, come ad esempio l’olio di noce in Val d’Aosta, regione in cui lo si produce, e l’olio di nocciola in Piemonte, altra storica zona di produzione
Luigi Caricato
Olivatessen
In attesa del nuovo numero del magazine illustrato edito da Mercacei, la Spagna con questa preziosa iniziativa editoriale da' prova di una grande capacità nel raccontare i molti volti dell'olio extra vergine di oliva, rendendo il succo di olive un bene di lusso e alla moda, e contribuendo così a creare una nuova visione, segnatamente edonistica
Luigi Caricato
Il mago dei musei
Antonio Monte è un architetto che lavora per il Cnr e che ha trovato una propria specificità nel dare lustro e vita agli antichi segni del passato. Dopo aver valorizzato i frantoi ipogei nel Salento, e dato corso a molteplici rappresentazioni e riesumazioni, ora si sta dedicando alla riqualificazione di una antica distilleria, lavorando alla realizzazione di un Museo dell'alcol, oltre a molti altri progetti
Luigi Caricato
Le olive giganti di Taggia
Un’opera del designer Mauro Olivieri in una piazza della cittadina dell’Imperiese, in Liguria, che ha, sin nel nome, il richiamo alla più celebre cultivar della regione. Avere oggi, in tempi così difficili, la sensibilità di investire nell’arte, è segno di una crescita in civiltà. Un’opera artistica resta sempre un investimento importante quanto necessario
Luigi Caricato
L’olio giusto con il piatto giusto
Un “Codice degli abbinamenti” per dare una indicazione guida e consigliare al meglio l’utilizzatore di un olio da olive. Nulla è valido in assoluto, sia ben chiaro, anche perché di fronte ai gusti personali tutto è da considerarsi relativo. Tuttavia, seguendo alcuni criteri base ci si può muovere senza commettere errori
Luigi Caricato
Il Risorgimento dell’olio italiano
Ricordate? Qualcuno rammenterà senza dubbio quanto è avvenuto nel marzo 2011 a Trieste, quando proposi un “manifesto” in dieci punti per risollevare le sorti dell’olio nostrano? E’ servito a qualcosa? Sicuramente è stata una preziosa testimonianza, e da lì in avanti è emersa la moda di lanciare dei decaloghi. Gli obiettivi fondanti di questi dieci punti? Unire il comparto, conseguire un’equa remunerazione per il mondo contadino, giungere a una nuova concezione di extra vergine, denominata “succo d’oliva”
Luigi Caricato
La percezione della qualità
Si fa un gran parlare di cultura dell’olio e, di conseguenza, della qualità degli extra vergini e della raggiunta consapevolezza, da parte dei consumatori, nel percepire la qualità degli alimenti. E’ proprio così? In parte certamente sì
Luigi Caricato