AUTORI

Luigi Caricato
Scrittore e giornalista, è ideatore, nel 2010, del progetto culturale Olio Officina. Conferenziere e relatore in importanti convegni e congressi internazionali, ha ideato nel 2012 il più grande e autorevole happening al mondo dedicato ai condimenti: Olio Officina Festival. Autore di molti libri, ha coniato alcuni neologismi - tra cui "oleologo" e "olivagione"- entrati ormai a pieno titolo nel lessico comune.
Gli articoli di Luigi Caricato
L’olio artigiano secondo Aifo
Abbiamo letto i due volumi editi da Agra con il titolo comune Il valore dell’olio e siamo rimasti contenti e nel contenpo delusi. La nostra recensione fa emergere alcuni aspetti che non ci convincono. Anche perché dopo poco meno di 500 pagine e tante erudizioni a buon mercato scopriamo che in fondo l’olio artigiano è semplicemente un olio a regola d’arte
Luigi Caricato
Gli eccellenti oli La Rioja
E’ un’area della Spagna olearia che va assolutamente scoperta. Sorprendente e fascinosa nei paesaggi, il territorio merita altrettanta considerazione quando si degustano gli extra vergini che vi si producono, a marchio Dop. Dire impareggiabili è poco. Da provare in particolare i monovarietali Redondilla e Royuela di Finca La Grajera
Luigi Caricato
Il cibo non è un gioco
Marchesi è un’icona. E’ l’unico cuoco con il cognome aggettivabile. La direzione della sua Accademia è stata affidata con grande saggezza a una donna: Anna Prandoni. La quale sostiene con convinzione l’idea che la cucina debba ripartire dalla cultura. Quando capiremo che quel che mangiamo diventa “noi”, forse avremo vinto la scommessa. E questo vale per l’olio ma anche per tutto il resto
Luigi Caricato
C’è Test e test
Ormai tutti posso pontificare sull’olio, tranne i veri esperti. La recente indagine condotta dalla rivista “Test”, e ripresa dal quotidiano “la Repubblica”, ha scatenato l’ennesimo colpo basso al comparto, danneggiando la buona immagine di cui godono gli oli da olive. Il settore è ormai diventato facile bersaglio da parte di chi vuole autoeleggersi a paladino dei consumatori. Prevale, nell’approccio con l’analisi sensoriale, una visione meccanicistica, manca una piena conoscenza di una materia complessa
Luigi Caricato
Quando si dice punto di fumo
E’ un’espressione ormai superata, ma che ha avuto una grande importanza e centralità, a proposito della frittura, tant’è che ancora se ne parla. Ma di cosa si tratta? E quali sono gli oli più idonei in circolazione?
Luigi Caricato
C’è tanta filosofia nel cibo
Il libro del professor Franco Riva, fresco di stampa per le edizioni Castelvecchi, offre un punto di vista inedito sul cibo. In tempi in cui ogni aspetto legato al mangiare è al centro delle attenzioni fino all’inverosimile, entra in scena una pubblicazione che scardina molti luoghi comuni
Luigi Caricato
Conca Oro, puro extra vergine Taggiasca
E’ un olio, il Daprelà, che ha il merito di reggere il tempo, per la sua buona stabilità, a testimonianza di come gli oli liguri siano oli tutti d’un pezzo. Manmdorlato e gentile, morbido e delicato, fruttato
Luigi Caricato
L’olio e le fragole
Avete mai pensato ai due ingredienti insieme? Di solito pensiamo all’aceto balsamico, e invece anche l’olio extra vergine di oliva lo si può benissimo prevedere in una ricetta a base di fragole. Seguendo le indicazioni riportate nel portale Coltura & Cultura è intanto possibile saper qualcosa in più su questo frutto così ghiotto e così
Luigi Caricato
Il Nostrato di Cristina Ronchieri
L’olio da olive prodotto in Lunigiana, a Fosdinovo, è una bella scoperta. Si tratta di una produzione che si evidenzia per una qualità che resiste nel tempo. L’extra vergine che abbiamo degustato dell’annata precedente regge molto bene: sentori erbacei, carciofo e mela
Luigi Caricato
Raccontare la qualità sensoriale
Tutti a dire “è eccellente, è eccellente”. Come no? Da crederci sulla parola. Un olio extra vergine di oliva può farci emozionare, ma è necessario far percepire la qualità che noi reputiamo impareggiabile. Siamo sicuri che tutti la comprendano? Siamo in grado di comunicarla?
Luigi Caricato
L’olio di Samuele Celoni
Un Dop Chianti Classico che interpreta alla perfezione il radicamento al territorio. Il produttore, giovane e dinamico imprenditore, punta, con il suo "Cassiano", alla triade varietale classica Frantoio, Moraiolo, Leccino
Luigi Caricato
Viaggio tra gli olivi in Istria
Non è solo mare e vacanze estive questa terra che sa ancora d’Italia. C’è un estesa presenza di olivi nella campagne coltivate che si percepiscono come fossero "orti dell’anima". Il racconto di un’esperienza vissuta in prima persona, in giro per olivi, frantoi, ristoranti e negozi
Luigi Caricato
Olio Igp Puglia. Per dare valore
Molti anni fa si tentò invano di dar corso a una Indicazione geografica protetta per restituire dignità all’olio prodotto in Puglia da olive pugliesi. Era un modo per rilanciare un comparto senza più energie propulsive. Oggi che a distanza di più di vent’anni gli oli Dop non sono ancora decollati per via di errori strategici e campanilismi, è giunto il momento del riscatto. Contro ogni resistenza, il Comitato promotore riaccende i motori
Luigi Caricato
Oli al gusto di
E’ tempo di scoprire (e valorizzare) gli oli aromatizzati. Non di solo extra vergine in purezza vive d’altra parte l’uomo, c’è anche spazio per altri condimenti, seppure a base di olio extra vergine di oliva
Luigi Caricato
Degustare il caffè
I momenti della degustazione non sono da sottovalutare, come pure la stessa tazzina. Questa deve essere realizzata possibilmente in porcellana, con una buona capacità coibente. Non una tazzina a caso, dovrà avere una adeguata conformazione: stretta in alto in modo da far convogliare più agevolmente verso il naso la carica aromatica e da non far disperdere nel medesimo tempo il flavor e la crema
Luigi Caricato
Il liquore grasso di uliva
L’olio come non lo immaginate. Nel sentimento popolare, non era infrequente, per esempio, fino a qualche decennio fa, il ricorso all’olio di oliva per liberarsi dall’occhio cattivo. Preparatevi dunque per un tuffo salvifico nel verde mare dell’olio. Un saggio sul’altro volto dell’olio da olive
Luigi Caricato
Il vino merita rispetto
Amarcord. Un nostro incontro, di alcuni anni fa, con il poeta Maurizio Cucchi, sul tema del vino: l’eccesso di filologismo, oggi in atto, diventa una falsificazione; in fondo noi beviamo e mangiamo perché altrimenti non riusciamo a sopravvivere. Il vino non può essere banalizzato dalle mode. Comporta una certa iniziazione
Luigi Caricato
Il blend spiegato ai bambini
Tutti oggi ne parlano, ma fino a ieri non ne sapevano nulla. Cos’è dunque il blending? Nulla di cui spaventarsi: è un’operazione essenziale e determinante, decisiva nel connotare una materia prima complessa e variegata qual è l’olio ricavato dalle olive. Perché allora non iniziare un percorso professionale formativo? (1. continua)
Luigi Caricato
L'olio tutta luce
Il Dop Terra di Bari – Castel del Monte prodotto a Corato, patria della Coratina, dalla Società Agricola del Sole, è tra i "Cento oli" più rappresentativi del Paese, recensiti e valorizzati all'interno del volume Atlante degli oli italiani
Luigi Caricato
Le parole del caffè
Abbiamo mai degustato con attenzione il caffè? Una volta che lo abbiamo davanti ai nostri occhi nella tazzina, è sufficiente sentirne i profumi per comprenderne la complessa e variegata connotazione aromatica che lo contraddistingue. Le caratteristiche sensoriali non sono tuttavia riconducibili alle sole note olfattive e gustative
Luigi Caricato
La grande Toscana degli oli
E’ lustro e orgoglio d’Italia. Ancora oggi si scorgono le tracce del passato glorioso, con l’antica arte degli oliandoli, il cui stemma si può ammirare nelle antiche case dei Lamberti in piazza del Monte di Pietà a Firenze. Nei dintorni di Capalbio, la celeberrima villa rustica di Settefinestre, un’azienda agricola modello con annesso frantoio
Luigi Caricato
Il lato debole del comparto oleario
Ricordate Ranieri Filo della Torre? Sul finire del 2007 lo intervistai per il dossier olio pubblicato sulle pagine dell’annuario “Enotria” 2008. Il tema, incentrato sulla comunicazione, non lasciava spazio a fraintendimenti. “Gli olivicoltori – sostenne allora lo storico direttore di Unaprol – hanno spesso un atteggiamento passivo nei confronti del mercato. Aspettano di essere scelti piuttosto che affrontare il mercato stesso con strategie attive di comunicazione e promozione”
Luigi Caricato
Oli Coratina, energia pura
Cosa hanno di speciale gli extra vergini ottenuti da questa cultivar in purezza? Sono pezzi unici. Nonostante le difficoltà di interpretazione, nonostante la difficile e complessa accettazione delle note amare e piccanti, di fatto dominano la scena del mercato. Attraverso il blending, la realizzazione di sapienti combinazioni tra oli della medesima cultivar, è possibile intervenire per giungere a formulazioni sensoriali differenti
Luigi Caricato
Sequestri d’olio inesistenti
Tanto clamore mediatico e poi il nulla di fatto. Sembra che qualcuno abbia piacere a suscitare allarme. Resta da chiedersi a chi giova destabilizzare l’economia italiana. Ciò che stupisce, è che in questo gioco alla demonizzazione del comparto oleario siano coinvolte le stesse istituzioni. Il lato increscioso, è che le notizie risultate clamorosamente false non vengano di fatto smentite. Si tratta solo di errori?
Luigi Caricato
L’affinamento degli aceti
E’ molto importante il giusto contenitore. Il legno è il materiale più indicato. L’aceto ha bisogno di maturare. Le differenze poi si notano, nel profilo sensoriale. C’è tuttavia da prestare la massima attenzione. Dire botte non è sufficiente per sentirsi garantiti in tutto
Luigi Caricato