AUTORI
Olio Officina
Olio Officina è una casa editrice che pubblica riviste in versione web, digitale e cartacea, oltre a collane di libri di manualistica, saggistica, narrativa e poesia. È da considerare un osservatorio laico e indipendente sul mondo dell’olio da olive, sulle realtà affini (aceti, condimenti) e su altri mondi paralleli o lontani, tra scienza, tecnica, economia, arte e letteratura. Fondata da Luigi Caricato nel 2010, organizza dal 2012, a Milano, la rassegna internazionale Olio Officina Festival – Condimenti per il palato & la mente, nonché l’evento itinerante Olio Officina Anteprima, il Forum Olio & Ristorazione e altri incontri di formazione, seminari e convegni. Nata come progetto culturale, Olio Officina si è strutturata nel corso degli anni attraverso una ricca serie di attività che comprendono anche incursioni nel fumetto e nel design.
Gli articoli di Olio Officina
Tra pandemia e rincari la ripartenza del canale Horeca non è così immediata
A un biennio complicato e difficile, segnato dalla crisi pandemica, a seguito della guerra in Ucraina si sono sommati gli aumenti delle materie prime, complicando ulteriormente la delicata situazione in cui versava il settore. Il presidente di Italgrob, Antonio Portaccio, chiede sostegni concreti per assicurare agli operatori di intraprendere la strada della ripresa, e questo può essere possibile solo se produttori e distributori agiscono secondo un approccio di sistema
Olio Officina
Destinati nove milioni ai progetti di agricoltura sociale per una comunità più equa
Piani quali accoglienza nelle aziende agricole di soggetti deboli, o altri mirati all’inclusione attraverso disparate azioni, sono importanti occasioni per lo sviluppo della società. La vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Regione Toscana, Stefania Saccardi, vede in questo bando l’occasione per permettere nuove forme di cooperazione tra le imprese e tutte le figure che lavorano seguendo quest’ottica
Olio Officina
Le migliori olive da mensa al concorso Monna Oliva
Giunto alla sua ottava edizione, il contest nazionale organizzato dall’Umao, Unione Mediterranea Assaggiatori Olio, è uno stimolo per tutto il settore olivicolo. Non solo perché è un forte riconoscimento all’intera filiera, me è anche un modo per incentivare i produttori a lavorare per la ricerca costante della qualità
Olio Officina
Il necessario supporto alla logistica agroalimentare: in arrivo 500 milioni
La misura, elaborata all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Pnrr, è stata attuata al fine di sostenere gli investimenti delle imprese verso attività più moderne e sostenibili, capaci di rafforzare la competitività delle filiere. Per concretizzare un così ambizioso progetto serve intervenire sotto molto aspetti, quali il miglioramento della capacità di stoccaggio e la riduzione dell’impatto ambientale, con la conseguente riduzione dello spreco di cibo
Olio Officina
Vi chiederete: cosa significa In.Mi.Qu.Oil?
Eppure sembra che con tale acronimo si possa guardare al futuro del settore olivicolo. Concepito con l’obiettivo di mettere a punto una metodologia scientifica standard per migliorare la qualità dell’olio - sia in campo, sia in frantoio - il progetto sarà presentato dall'agronomo Giuseppe Spina il 21 giugno a Chiaramonte Gulfi. Dietro all'iniziativa il supporto scientifico del Crea e una serie di aziende partner con capofila Frantoi Cutrera
Olio Officina
Puglia, al via la mappatura degli ulivi in contrasto alla Xylella
La ricerca delle piante infette, supportata dal Servizio Fitosanitario della Regione, vedrà l’impiego di sorvoli aerei con drone e spettroradiometro da campo. Il Cnr, Consiglio nazionale delle ricerche, volerà con i propri sensori e, in particolare, con un iperspettrale visibile-vicino infrarosso. L’unione di più competenze e sistemi è fondamentale per poter raggiungere gli obiettivi prefissati nel minor tempo possibile
Olio Officina
L’accordo di cooperazione tra Coi e Ciheam, punto per punto
Riuniti nel corso del Consiglio dei membri, i due organismi intergovernativi, il Consiglio oleicolo internazionale e il Centro internazionale di studi agronomici mediterranei avanzati, hanno concordato una serie di elementi su cui è necessario lavorare per migliorare l’intero comparto olivicolo. Il trasferimento tecnologico attraverso attività di formazione e l’inclusione socioeconomica di donne e giovani, rientrano tra le principali questioni affrontate
Olio Officina
Tanti germogli dorati per dare una seconda vita agli ulivi colpiti da Xylella
Una installazione artistica del designer Marcantonio per celebrare il concept Second Life di Natuzzi Italia, il marchio di arredamento più conosciuto e apprezzato al mondo, non solo per i celebri divani, ma anche per altri elementi d’arredo. Una iniziativa della famiglia Natuzzi, la stessa proprietaria di una tra le imprese olearie più prestigiose a livello internazionale: Masserie di Sant’Eramo
Olio Officina
Ed è finalmente arrivata la seconda edizione di Oliveti Aperti
Realizzato dal Consorzio di tutela dell’olio Dop Riviera Ligure, giovedì 17 giugno verrà inaugurata la prima giornata dell’evento che si svilupperà in tutta la Regione. Dislocate da Levante a Ponente, ventotto aziende saranno le protagoniste assolute pronte a far conoscere a tutti i visitatori i propri extra vergini e tutte le altre eccellenze del territorio. Non mancheranno anche esperienze particolari come i Cammini dell’olio, che prevedono camminate tra gli storici paesaggi olivetati
Olio Officina
Raccontare la sostenibilità con uno spot. Il ritorno di Carapelli sul piccolo schermo
Due i protagonisti della nuova campagna pubblicitaria della casa olearia fiorentina: la gamma di extra vergini e Il Frantolio, l’olio da filiera certificata. L’impegno di far conoscere l’Evo, e i suoi impieghi in cucina, si sposa con l’attenzione dell’azienda verso i temi volti alla tutela dell’ambiente, ottenendo così un prodotto di valore che guarda al domani
Olio Officina
A Enovitis il biologico è il punto di partenza
Si rinnova così, per il secondo anno consecutivo, la collaborazione tra la manifestazione vinicola e FederBio Servizi, che allestirà un vigneto dal regime bio dimostrando una serie di pratiche e di attività da osservare per lavorare in questa ottica. Nel corso delle due giornate si terranno anche incontri per fare il punto sulla filiera vitivinicola che adotta questi tipi di standard, focalizzandosi sulle potenzialità ma anche sugli aspetti più critici
Olio Officina
Standard più flessibili per una promozione efficace delle olive da mensa
In Spagna è stata approvata la nuova estensione della norma per la tutela delle olive da tavola, con l’obiettivo di valorizzare maggiormente il prodotto sia nei mercati nazionali, sia internazionali. I diversi punti che detteranno le nuove linee d’azione sono stati concordati nel corso della riunione del Consiglio generale delle organizzazioni interprofessionali agroalimentari, e verteranno sui miglioramenti nel campo della ricerca e innovazione del settore
Olio Officina
Riconfermato Eugenio Brentari alla presidenza dell’International Academy of Sensory Analysis
“Ci poniamo come link naturale tra le case del sapere e le imprese mediante una scienza indispensabile per l’innovazione”, ha affermato con entusiasmo Brentari nel corso dell’assemblea per l’elezione dei vertici dell’Istituzione. In questo secondo mandato verrà affiancato da Francesca Venturi e da Roberto Zironi in qualità di vicepresidenti, mentre Luigi Odello ricoprirà il ruolo di segretario accademico
Olio Officina
Il nuovo volto dell’olivicoltura tecnologica nel progetto Coverolive
L’iniziativa mira a sviluppare un sistema che risponda a una serie di problematiche quali la perdita di suolo e l’erosione, attraverso l’implementazione di coperture vegetali specifiche e l’adozione di nuovi strumenti. Il gruppo Dcoop, e altre realtà del settore, credono fortemente nello sviluppo per guardare a un domani più sostenibile e adatto alle esigenze ambientali
Olio Officina
Lo stato del comparto oleario al 31 maggio 2022
Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari a 22.143, dai quali risultano in giacenza 313.783 tonnellate di oli da olive, con riduzione del 3,6% rispetto al 30 aprile scorso (325.558 t). Le giacenze di olio sono inferiori del 7,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
Olio Officina
Una tabella di marcia per una tutela mirata dell’olio da olive
Dieci misure specifiche, adottate in Spagna, hanno contribuito a migliorare i prezzi dell’olio e ad espandere le esportazioni. Gli interventi riguardano tutti i settori che compongono il comparto, e si guarda a nuove pratiche, dove l’introduzione di nuovi macchinari risulta ormai una necessità
Olio Officina
Tutti i numeri delle importazioni di olio da olive in Giappone
Con 61.065 tonnellate importate, posizionandosi dietro a Stati Uniti, Unione europea e Brasile, rappresenta il quarto mercato in ordine di importanza per l’acquisto di olio. I maggiori fornitori restano Italia e Spagna, ma nella campagna 2020/21 i dati registrati dal Coi segnano una diminuzione pari al 15,2% rispetto all’annata precedente
Olio Officina
I terreni coltivati non riescono a trattenere il carbonio organico
Immagazzinato in un determinato volume di suolo ne rappresenta un importante indice di qualità, oltre ad esprimere la capacità nel sequestrare CO2 dall’atmosfera. La tecnica di fertilizzazione artificiale ha limitato quella organica, rendendo oggi più semplice la dispersione dei principali elementi nutritivi per le piante. Ad oggi la simulazione dell’antico sistema delle concimaie risulta la tecnica migliore, capace di controllare le emissioni maleodoranti e stabilizzare le biomasse prima del loro utilizzo
Olio Officina
Quanto fanno bene alla nostra salute i pesci piatti?
Forse le proprietà nutrizionali di sogliole, platesse e sgombri sono ancora poco divulgate, eppure sono stati collocati tra i pesci di acqua salata più sani in assoluto. Incontrano le esigenze dei bambini ma anche di coloro che devono seguire diete ipocaloriche, essendo a basso contenuto lipidico e molto ricchi di proteine. Così il ciclo di incontri Giovedì dell’Archiginnasio prosegue il viaggio per divulgare la buona comunicazione in campo alimentare
Olio Officina
Da grande farò lo chef, tutta la magia della cucina con gli occhi di un bambino
Il nostro chef preferito, Giuseppe Capano, grande teorico dell’olio applicato al cibo ed esperto di alimentazione, che con il direttore di Olio Officina, Luigi Caricato, ha pubblicato Friggere bene e Olio crudo e cotto, entrambi editi da Tecniche nuove, autore anche di altri volumi, ora ha pensato a una edizione fatta su misura per i più piccoli e per i ragazzi che aspirano a diventare cuochi e che, giorno dopo giorno, si avvicinano a tutto quello che compone questa realtà
Olio Officina
In arrivo importanti provvedimenti sul fronte Xylella
Nel corso della conferenza Stato-Regioni sono state approvate una serie di modifiche relative al Piano per la rigenerazione della Puglia olivicola, fondamentale per permettere alle aziende di ripartire. Durante l’incontro sono stati affrontati anche tanti punti cruciali che riguardano il settore agricolo nel suo complesso, dove è emerso il forte bisogno di guardare al domani con nuove tecniche, soprattutto in chiave turistica per la promozione e valorizzazione dei territori e delle loro antiche tradizioni
Olio Officina
Premio Extra Cuoca, al via la seconda edizione
Promosso dall’Associazione Nazionale Donne dell’Olio e dal Comitato di Coordinamento del Premio Ercole Olivario, il concorso è rivolto a tutte le chef professioniste che nei loro piatti valorizzano l’olio extra vergine di oliva, considerandolo parte fondamentale della preparazione. Le interessate potranno inviare la propria candidatura entro l’11 settembre presentando quattro ricette, una per ciascuna delle categorie previste, che verranno successivamente valutate da una giuria di esperti multidisciplinare
Olio Officina
Torna Enovitis in campo, e sarà ricco di novità
Il 23 e il 24 giugno la Tenuta Ca’ Bolani di Strassoldo, in Friuli, ospiterà le ultime tecnologie e attrezzature impiegabili nelle molteplici pratiche agronomiche. Dall’impianto del vigneto al recupero della biomassa, la manifestazione permetterà agli attori della filiera di dialogare con le aziende espositrici per modernizzare il comparto con nuove soluzioni, che guardano anche a un futuro sostenibile
Olio Officina
Dove sta andando il design. Ecco i vincitori del SaloneSatellite Award 2022
Le opere che si sono imposte all’attenzione della giuria sono state capaci di accogliere un concetto tanto importante quanto delicato: l’inclusività. Non si tratta solo di restituire un lavoro che appaghi la vista, ma ogni singolo componente deve essere pensato in un’ottica più grande. Ma anche la sostenibilità è stata protagonista indiscussa nelle scelte degli artisti, che hanno deciso di interpretarla secondo il proprio stile
Olio Officina
La Liguria è pronta a scommettere sull’oleoturismo
L’iniziativa Oliveti Aperti ha segnato un passo decisivo per intraprendere altre attività di turismo esperienziale pensate su misura per raccontare l’olio, ancora troppo poco valorizzato. Avvicinarsi a tematiche di questa natura aiuta anche a riconoscere il lavoro di tutti gli attori coinvolti nella filiera che non può più essere retribuito a livelli minimi. Nel corso del convegno di venerdì 17 giugno, a Genova, imprese olivicole e istituzioni regionali, affronteranno temi di grande rilevanza per il settore, quali sviluppo locale e recupero del territorio
Olio Officina
Involtino di bietola con ricotta, olio evo e limone
Una ricetta oliocentrica di Emanuele Confessore, chef “Il Ristorantino” di Filippo de Raho Agri Bio Relais, con i sapori del Salento a partire da un eccellente olio extra vergine di oliva e una ricotta mista, caprina e vaccina, unitamente a un corpo vegetale di pomodori, bietola e timo
Olio Officina
Liscio come l’olio. Obiettivo: formare a una maggiore consapevolezza
La casa olearia ligure Santagata 1907 ha sostenuto con grande passione ed entusiasmo l’iniziativa Bergese food, environmental sustainability and medical welness week promossa dall’Istituto Alberghiero Nino Bergese, nata con lo scopo di fornire approfondite conoscenze enogastronomiche ai futuri e alle future chef. Al centro di una delle giornate, un concorso dedicato alla realizzazione di un piatto partendo dall’extra vergine quale ingrediente fondamentale della nostra cucina
Olio Officina
Un premio da cinquemila euro alla fattoria sociale più virtuosa con il Progetto Welfare Index
Con l’obiettivo di incentivare la cultura del benessere e della tutela delle categorie deboli all’interno delle aziende, l’iniziativa promossa da Generali Italia è giunta alla sua settima edizione. Tra le realtà che decideranno di aderire, in modalità totalmente gratuita, ne sarà individuata una in particolare, capace di distinguersi, a cui verrà assegnata una importante somma di denaro da poter investire nelle proprie attività produttive
Olio Officina
La grande attesa (e la grande scommessa) del Salone del Mobile.Milano
L’Italia riparte. Mancano ormai pochi giorni e c’è grande fermento intorno a una manifestazione storica tra le più prestigiose e internazionalmente apprezzate. L’appuntamento - segnatelo in agenda - è dal 7 al 12 giugno. Non sarà solo un viaggio tra i padiglioni, alla scoperta delle proposte più innovative e insolite delle aziende espositrici, ci saranno anche tantissimi eventi da non perdere, tra cui la visione del futuro della cucina all’insegna della sostenibilità, con Identità Golose. Questo, e molto altro, tra cui anche EuroCucina ed FTK – Technology For the Kitchen
Olio Officina
Tutti i migliori oli del Milan International Olive Oil Award
Ed ecco, azienda per azienda, i risultati, tanto attesi, del contest MIOOA 2022. La premiazione si è svolta lunedì 30 maggio a MIlano. I dettagli su come si sono svolte le selezioni, a partire dal gruppo panel guidato da Alfredo Marasciulo, compariranno all'interno del secondo volume del Grande libro dell'olio, di prossima pubblicazione
Olio Officina
Ecco cosa si è detto al Forum Olio & Ristorazione 2022
Si è svolta nella giornata di lunedì 30 maggio la quinta edizione di un evento che di anno in anno promuove e valorizza la cultura dell’olio presso il mondo del food service. Per chi non era presente a Milano, è possibile prendere visione e ascoltare l’intero incontro, suddiviso in due parti, comprendendo, nella sezione conclusiva, anche le premiazioni dei contest Milan International Olive Oil Award e Il frantoio più bello
Olio Officina
Il frantoio più bello? È quello di Berretta
Dopo una lunga e attenta analisi, la giuria ha emesso il verdetto. Vincitrice assoluta è una struttura siciliana in provincia di Catania. C’è stato un testa a testa con il pugliese Frantoio Ciccolella. Noi abbiamo individuato sei finalisti
Olio Officina
La cura del design per gli oli siciliani
Il Premio “Miglior immagine” Morgantinon 2022 ha avuto i suoi vincitori e il direttore di Olio Officina, Luigi Caricato, ne ha scritto le motivazioni. Vincitrice assoluta, l’azienda agricola Guardì, con l’olio “Chiuddia”; a seguire la Società Agricola Vernèra, di Spanò, con l’olio Le terre di Vito; e i Frantoi Covato, con gli oli A Turri Dop e A Turri Igp
Olio Officina
Sei nuovi cavalieri del lavoro nel settore agricolo e dell'industria alimentare
Il Presidente della Repubblica ha firmato i decreti con i quali, su proposta del Ministro dello Sviluppo economico di concerto con il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, sono stati nominati ben venticinque cavalieri del lavoro
Olio Officina
Ecco come la nuova Pac sosterrà il settore olivicolo spagnolo
Con una portata di 27,5 milioni di euro, la Politica Agricola Comune aiuterà gli attori della filiera a fronteggiare le difficoltà maggiori a cui devono rispondere quotidianamente. La Spagna produce il 70% di olio da olive all’interno dell’Unione europea e ricopre il 46% della produzione mondiale. Aiuti di questa natura, e altre politiche di intervento, sono necessari affinché il Paese possa garantire standard qualitativi sempre più elevati, incontrando le esigenze dei consumatori nazionali e internazionali
Olio Officina
L’importante bilancio di Salov è espressione di crescita e consolidamento
Gli investimenti in innovazione e il potenziamento in termini di tecnologie, IT e sistemi gestionali hanno giocato un ruolo fondamentale in questo percorso di sviluppo. Da giugno 2020, l’azienda lucchese ha attivato numerose iniziative volte a rivedere tutti i processi della Supply chain, acquisendo sempre di più i tratti da industria 4.0, che guarda al futuro e vede nella sostenibilità uno dei pilastri per muoversi nel mondo di domani
Olio Officina
L'importanza dell'aggiornamento professionale degli assaggiatori d'olio
La più antica e famosa scuola di formazione in campo oleario, l'Onaoo, ha invitato i numerosi assaggiatori professionisti internazionali che ne fanno parte a una tre giorni di approfondimento e formazione. È stato un successo il Meeting Internazionale 2022
Olio Officina
A quale punto è lo stato del Nutriscore
Le evidenti prove scientifiche che testimoniano le qualità salutistiche dell’olio da olive sono fortemente minacciate dal nuovo sistema di etichettatura nutrizionale. Per approfondire la questione, il Coi, Consiglio Oleicolo Internazionale, e QvExtra! hanno riunito esperti provenienti da più ambiti scientifici per proporre valide alternative a uno strumento che sta arrecando danni al prodotto e a tutti gli attori della filiera coinvolti
Olio Officina
In Spagna la formazione nel settore olivicolo ha un ruolo chiave
Per questo motivo Dcoop investe costantemente in corsi di aggiornamento, e l’ultima collaborazione con Esao, Escuela Superior del Aceite de Oliva, ha visto la partecipazione di ottantasei soci delle cooperative del Gruppo. Le numerose lezioni si sono concentrate sulla degustazione, sull’analisi fisico-chimica degli oli ma anche sulla meccanica del frantoio. La qualità dell’olio è caratterizzata da una serie di fattori, e questa si ottiene solo se tutti gli attori della filiera posseggono le conoscenze e gli strumenti giusti per rivoluzionare il comparto
Olio Officina
L’olivicoltura eroica ligure si racconta a Oliveti Aperti
Il 18 e il 19 giugno torna la seconda edizione, ricca di novità. L’evento realizzato dal Consorzio di tutela dell’olio Dop Riviera Ligure è pronto ad accogliere il pubblico per accompagnarlo alla scoperta dell’olio, uno dei prodotti d’eccellenza del territorio, e dell’ulivo, a partire dai muretti a secco, luoghi simbolo della regione e riconosciuti patrimonio Unesco. Da Ponente a Levante, le aziende socie offriranno ai turisti tante e disparate esperienze, dai laboratori di erboristeria fino ai percorsi di trekking
Olio Officina
È Alberto Molinari il neo presidente di Aibi
“Sono consapevole di rappresentare un comparto di grande rilievo, che guarda sempre avanti persino in questo periodo complesso” ha affermato Molinari nel corso dell’assemblea di gruppo dell’Associazione italiana bakery ingredients. Da sempre impegnato all’interno del mondo alimentare, verrà affiancato dal suo predecessore Giovanni Bizzarri, insieme con Christian Skulte, Stefano De Dionigi e Palmino Poli, in qualità di vicepresidenti
Olio Officina
Il programma del Forum Olio & Ristorazione 2022 punto per punto
Cosa ci riserva la quinta edizione di un evento che mette in relazione l'olio extra vergine di oliva con chi lo produce e chi lo utilizza? Di questi tempi si fa un gran parlare di turismo dell’olio, ma poi, in concreto, quanto si investe, e come, in attività ristorative? Al termine della giornata di lunedì 30 maggio spazio anche alla premiazione dei migliori oli extra vergini di oliva nell'ambito del contest Milan International Olive Oil Award
Olio Officina
Milan International Olive Oil Award, gli extra vergini al top
In attesa di svelare gli oli che si sono imposti nel corso della terza edizione del contest di Olio Officina, anticipiamo gli extra vergini più votati dalle diverse giurie del MIOOA 2022
Olio Officina
Ristoranti oliocentrici. In Sardegna, “Le Pinnette”
Speciale Forum Olio & Ristorazione 2022. Oltre all’olio San Giuliano, la famiglia Manca ad Alghero cura ormai da molto tempo, anche l’aspetto legato all’accoglienza turistica e di prossimità. Attraverso il proprio ristorante di campagna promuove anche una sana cultura dell’olio extra vergine di oliva. Un impegno che rappresenta in modo esemplare il successo del piano di diversificazione imprenditoriale
Olio Officina
L'olio tra equilibrio e rispetto. I punti di forza di Torre Rivera
Speciale Forum Olio & Ristorazione 2022. A Milano ci sarà un'azienda che parte dal presupposto che l'olivicoltura deve essere rispettosa dell'ambiente. Sono infatti 56 gli ettari di terreno dove dai 17 mila olivi si ricavano extra vergini da agricoltura biologica a partire dalle elle cultivar Coratina, Peranzana, Santagostino, Uovo di Piccione e Nocellara.
Olio Officina
È arrivata la Selezione oli extra vergine di oliva Dop e Igp Toscana 2022
Sono 44 le imprese che in questa edizione hanno avuto i propri oli ammessi al catalogo regionale. Oltre agli esperti oleofili e ai rappresentanti delle Istituzioni, interverrà anche Carlo Conti, il quale riceverà il riconoscimento di Ambasciatore dell’olio extra vergine di oliva di Toscana
Olio Officina
Quanto sono buone le ciliegie. Tanta salute e gusto per tutti
È un frutto nutraceutico, caratterizzato dal basso apporto di glucosio e calorie. È quanto è emerso dal secondo incontro de I giovedì dell’Archiginnasio. L’Odissea del cibo dal campo alla tavola, nel corso del quale sono stati affrontati gli aspetti più caratterizzanti, a partire dalle tante declinazioni con cui viene chiamato a seconda del gusto e della consistenza, fino a considerare nel dettaglio le peculiari proprietà nutrizionali
Olio Officina
A Oleis è tempo di Olio e Dintorni
La diciassettesima edizione è alle porte. Da venerdì 27 maggio fino a domenica 29, il ricco programma dell’evento friulano è pronto a ospitare gli amanti dell’olio. Ad attendere il pubblico non ci saranno solo convegni e degustazioni, ma sarà anche possibile partecipare alla merenda nell’oliveta e alla camminata botanica. Il settore oleario ha bisogno di raccontarsi attraverso nuovi linguaggi per far vivere una esperienza totale a tutti coloro che scelgono di avvicinarsi a questo mondo
Olio Officina
LongEvo, l'olio alla spina a impatto zero
Speciale Forum Olio & Ristorazione 2022. ln occasione dell'evento di lunedì 30 maggio sarà presentato il primo sistema eco-sostenibile di erogazione e conservazione sotto azoto dell’olio extra vergine di oliva
Olio Officina
Cucina e saperi al Festival del Pesce d’acqua dolce
Rivolto sia ai consumatori, sia ai professionisti del mondo della ristorazione, l’evento organizzato dall’Associazione Club dei sapori porta con sé l’ambizioso obiettivo di far conoscere i prodotti ittici del lago a un pubblico sempre più ampio. L’alto Garda trentino ospiterà, dal 26 al 29 maggio, convegni, incontri e show cooking per raccontare questa grande risorsa, anche in termini di sostenibilità e attenzione all’ambiente, temi sempre più attuali e presi in considerazione da molte famiglie
Olio Officina