Mario Vassalle

Insigne fisiologo e studioso dei fenomeni elettrici del cuore (ne ha individuati ben 6, sui 22 che si conoscono), è nato a Viareggio (Lucca), il 28 marzo 1928. Trasferitosi negli Stati Uniti nel 1958, fin dal 1959 si è dedicato allo studio sperimentale della elettrofisiologia cardiaca presso la State University of New York dove è ora Professor Emeritus. Vive fra New York e Viareggio. I suoi interessi si estendono anche al campo letterario dove ha pubblicato (in versione bilingue italiano-inglese) libri di poesie, aforismi e saggi.

Davide Zunino

Chef al "Restaurant de Paris", all'interno dell'omonimo hotel di Sanremo, si è diplomato all'Istituto Alberghiero di Arma di Taggia. Tra le sue esperienze i ristoranti più prestigiosi della Riviera Ligure: "Paolo e Barbara" a Sanremo, "La Conchiglia" ad Arma di Taggia, "L'Olio Colto" a Taggia. Al centro di tutto l'olio da olive.


Wan Zu

Si è laureato presso la Pecking University, meglio nota come Beida (北大), dove negli anni Ottanta ha frequentato il College of Environmental Science and Engineering. Vive per tre quarti dell’anno a Pechino, sua città natale, e la restante parte diviso tra Europa, soggiornando per alcune settimane in Italia, e Stati Uniti d’America. Da almeno un decennio a questa parte si occupa dello studio delle materie grasse, con particolare predilezione per gli oli da olive. Tra i suoi desideri: coltivare olivi e produrre olio nel nostro Paese.


Giovanni Zucchi

Nato nel 1972 a Cremona, è Amministratore Delegato di Oleificio Zucchi SpA, l’azienda di famiglia attiva da oltre due secoli nel settore oleario, e ricopre inoltre l'incarico di presidente di Assitol, l'Associazione Italiana dell’Industria Olearia. E' autore per le edizioni Fausto Lupetti, del volume "L'olio non cresce sugli alberi. Larte del blending: come nasce un olio di grande qualità" (2014)


Xin-Qinq Xu

CSIRO Agriculture and Food – AUSTRALIA


Francesco Visioli

Ha conseguito la laurea in Farmacia e Chimica Farmaceutica presso l'Università di Milano, con un dottorato di ricerca in Biotecnologie presso l'Università di Brescia. Attualmente è Professore di Nutritizione Umana presso il Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova. Fino al 2014 è stato Chief Scientist presso l’Imdea, l’Instituto Madrileño de Estudios Avanzados. Dal 1996 al 2010 è stato professore ordinario di Fisiopatologia presso l'Université Pierre et Marie Curie (Parigi), dove ha diretto l’unità Micronutrienti e malattie cardiovascolari.


Info Xylella

Non uno, ma tanti autori, per una iniziativa di liberi ricercatori, tecnici e produttori olivicoli accomunati dalla volontà di comunicare e informare l’opinione pubblica in modo impersonale e trasparente


Ciro Zambito

Dottore commercialista, frantoiano, con una azienda familiare operativa sin dal 1960, è il presidente del Consorzio di tutela dell'olio Dop Val di Mazara.


Iscriviti alle
newsletter

Viviana Varese

Nata nel 1974 a Salerno, si avvicina fin da piccola ai fornelli grazie alla trattoria di pesce di famiglia. La sua storia personale e professionale la porta poi a lasciare la Campania per crescere, imparare e formarsi in diversi locali, compreso l'Albereta del Maestro Gualtiero Marchesi e El Celler De Can Roca, a Girona, fino ad aprire nel 1999 - a Orio Litta, nel lodigiano - il Girasole, la sua prima insegna. Poi, l'incontro con Sandra Ciciriello. Insieme sono protagoniste del ristorante Alice a Milano, oggi ubicato all'interno di Eataly.


Mariolina Venezia

Scrittrice e sceneggiatrice, è nata a Matera e vive a Roma. Ha pubblicato alcuni libri di poesie in Francia e, per Einaudi, i romanzi "Mille anni che sto qui", vincitore del Premio Campiello 2007, "Come piante tra i sassi" (2009), la raccolta di racconti "Altri miracoli" (Theoria 1998, Einaudi 2009), "Da dove viene il vento" (2011) e "Maltempo" (2013).


Antonella Varese

Chef presso "Dalie e fagioli", insieme a Fabio Mazzolini, a Manerba del Garda. E' stata tra le relatrici di Olio Officina Food Festival 2013.


Valerio M. Visintin

Critico gastronomico del “Corriere della Sera”, è autore di un saggio di successo,“Osti sull’orlo di una crisi di nervi”. Con Terre di mezzo Editore ha pubblicato la fortunata guida “PappaMilano”, dove presenta i ristoranti di qualità a buon prezzo, e il romanzo giallo “L’ombra del cuoco”.


Remi van Oers

Giovane designer olandese, si è laureato nel 2010 presso l’Accademia del Design ad Eindhoven ed è titolare di un proprio studio di design.