Nicola Ruggiero

Presidente del Consorzio Oliveti d’Italia, l'imprenditore pugliese è stato anche, in passato, presidente nazionale di Unaprol. 

Stefania Rizzelli

Nata a Sassuolo, si interessa di pittura, seguendo l’arte tramite i libri e gli artisti contemporanei. All’età di 15 anni inizia a dipingere in autonomia, frequentando molti corsi di pittura. Ha poi intrapreso gli studi chimici, portandola verso una ricerca più profonda dell’arte generata dalla natura stessa e a perdersi in universi sconosciuti nell’infinito mai osservato e immaginato. L’artista si rivela “viaggiatrice” curiosa del mondo invisibile che la circonda. Tutt’ora vive e lavora Modena.


Roberto Romaniello

Department of the Science of Agriculture, Food and Environment, University of Foggia - ITALY


Carlo Romito

Cuoco, è stato presidente di Solidus per due mandati. È membro onorario di AIS, AMIRA e Chiavi d'Oro FAIPA, oltre che membro onorario a vita di North Whales Chefs Guild e sommelier onorario dell’Associazione Italiana Sommelier. Già rettore presso la Federazione italiana cuochi e direttore generale presso Settimopero. Vive attualmente a Figueira da Foz, in Portogallo.


Mauro Rosati

Nel 2002 ha creato la Fondazione Qualivita, di cui è direttore generale, allo scopo di tutelare e valorizzare i prodotti a denominazione di origine.


Flora Valeria Romeo

Primo ricercatore presso il Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura (CREA-OFA) di Acireale.


Margherita Rimi

Nata a Prizzi, in provincia di Palermo, nel 1957, risiede oggi in provincia di Agrigento. Poetessa, medico e neuropsichiatra infantile, svolge da anni una intensa attività di prima linea per la cura e la tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, lavorando in particolare contro le violenze e gli abusi sui minori e a favore dei bambini portatori di handicap. Fa parte della redazione della rivista «Quaderni di Arenaria». Collabora alle attività della Fondazione Antonio Presti-Fiumara d’Arte-La Piramide e a varie riviste italiane di poesia fra le quali «L’Immaginazione» e «Poesia». È consulente culturale del Premio Telamone di Agrigento. Tra le sue raccolte di versi, sono da segnalare Per non inventarmi, prefazione di Marilena Renda, Castelvetrano-Palermo, Kepos, 2002 (Premio Speciale Cesare Pavese sezione AMSI, 2003); La cura degli assenti, prefazione di Maurizio Cucchi, Faloppio, LietoColle, 2007; Era farsi. Autoantologia 1974-2011, prefazione di Daniela Marcheschi, Venezia, Marsilio, 2012 (Premio Laurentum, 2012 e Premio Brancati Zafferana – Segnalazione Speciale Stefano Giovanardi, 2013). Sua anche La civiltà dei bambini. Undici poesie inedite, e una intervista, a cura di Alessandro Viti, Voghera (PV), Libreria Ticinum Editore – CISESG, 2015 (risvolto di copertina di Chiara Tommasi). Nel 2014 le è stato conferito il Premio Città di Sassari alla Carriera.


Keith Richmond

Keith Richmond vive in Italia da oltre 50 anni. Per molti di questi è stato responsabile della pubblicazione presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura a Roma. Negli anni '60 era uno studente a Firenze e questa esperienza gli diede l'idea, un giorno, di acquistare una piccola proprietà in Toscana. Ed è cosi che nel 1975 acquistò un podere in provincia di Arezzo, a Montegonzi, da dove si domina la valle dell'Arno e le prime pendici dell'Appennino.


Natascia Riggi

Nata a Trieste nel 1978 da famiglia italo–slovena, Nel 2005 ha conseguito, presso l’Università di Udine, la laurea in Agraria, svolgendo una tesi sperimentale sullo studio genetico, chimico fisico e agronomico della cultivar d'olivo autoctona della provincia di Trieste Bianchera-Belica. Ha inoltre frequantato corsi di specializzazione in entomologia applicata alla difesa dell’olivo presso la Scuola Superiore S. Anna di Pisa. Tecnico di lotta guidata e integrata in viticoltura e olivicoltura, insegna alla scuola alberghiera di Trieste.


Iscriviti alle
newsletter

Daniele Rielli

Scrittore, ha pubblicato il romanzo "Lascia stare la gallina" (Bompiani 2015), e, con lo pseudonimo di Quit the donner, il volume "Quitaly" (Indiana editore 2014). L'ultimo libro pubblicato è "Storie dal mondo nuovo" (Adelphi, 2016). Autore di due spettacoli teatrali, è sviluppato progetti per la tv e il cinema e, nel 2013, ha vinto il "Mia award" per miglior articolo italiano. Firma articoli e reportage per "il Venerdì di Repubblica", "IL", "Repubblica", "Internazionale", "Riders", "Vice", "Linkiesta" e diverse altre testate giornalistiche.


Carmela Riccardi

Architetto, con il marito, anch'egli architetto, Leonardo Tizi, e le due figlie, è titolare dell'azienda agricola Olère a Ostuni, paladina dell'olio di alta qualità e a difesa del patrimonio storico degli ulivi pugliesi.


Enrico Rana

Nato ad Asolo nell’ottobre 1978, si è laureato in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Padova. Enologo, si divide tra i propri vigneti a Siena, dove produce una limitata produzione di bottiglie, e le consulenze in Italia e all’estero, soprattutto nell’Europa dell’Est.


Massimo Ricciolini

Lavora presso la Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale, ed espressamente per il Settore Servizio Fitosanitario di vigilanza e controllo agroforestale della Regione Toscana


Sabrina Pupillo

Tecnologa alimentare e assaggiatrice professionista.