I profumi e i colori di Villa Barbera racchiusi in una elegante gift box

Si tratta di una maestosa abitazione, situata al centro della Conca d’Oro di Palermo, che dà il nome anche alla linea composta dagli extra vergini Bio Igp Sicilia e Dop Valle del Belice dell’azienda Manfredi Barbera & Figli. Ogni elemento grafico vuole essere un chiaro ricordo al luogo in cui la struttura è accolta

Una connessione visiva che abbraccia la storia dei Falciatore

Una famiglia strettamente legata all’olio, che trova massima espressione nell’etichetta dell’extra vergine presentato all’undicesima edizione delle Forme dell’Olio. Al centro, infatti, domina un elemento grafico composto da due lettere M, indicando così le iniziali del titolare dell’azienda, Massimiliano, e del nonno, Massimo


Elegante e sostenibile l’olio firmato Antonio Bonanno

Se lo scorso anno l’azienda agricola siciliana ha presentato alle Forme dell’Olio un contenitore destinato a un pubblico femminile, quest’anno l’attenzione è stata rivolta agli uomini. Di cosa si tratta? Di una custodia in vera pelle che inizialmente accoglie l’extra vergine, ma in un secondo momento la si può impiegare nella quotidianità come comodo porta oggetti. I giudici hanno apprezzato la sua doppia funzionalità premiando il lavoro anche con il Premio speciale “Premio Green”


Quando la sostenibilità fa da padrona

È il caso della linea “Aceto di vino da Montepulciano d’Abruzzo, da Cerasuolo D’Abruzzo e Pinot Grigio Terre di Chieti” dell’azienda Feudo delle Ginestre, con sede a Rocca San Giovanni, che ha scelto di presentare alla quinta edizione del contest di packaging e design firmato Olio Officina un riutilizzo creativo e circolare delle confezioni


C’è un olio che parla di sociale e bellezza della condivisione

Si chiama hOL’IO 21 – L’Olio con l’IO dentro e nasce dalla collaborazione dell’azienda di Chiaramonte Gulfi, Frantoi Cutrera, e dall’associazione Vita 21. A realizzarlo – in bottiglie in edizione limitata – sono stati tredici ragazze e ragazzi affetti dalla sindrome di Down, che hanno trovato in questo progetto un importante momento di crescita, condivisione e creatività


Il bucchero etrusco come veste per l’olio

Dal vetro sostenibile, ottenuto tramite un processo di produzione a ciclo chiuso, la linea dell’azienda agricola Bianchini guarda all’innovazione dedicando le etichette al territorio in cui è collocata e alla formazione ingegneristica dei proprietari, Rosa e Giorgio


Iscriviti alle
newsletter

Grandi supereroi per piccoli consumatori di olio

Super Crypto, Super Digly e Super Epis sono tre oli, anzi, tre supereroLi che l’azienda di Montesilvano, Don Fulgenzio, ha realizzato in collaborazione con i designer di Pastello Factory. Il target, non ci sono dubbi, sono i bambini. Con una comunicazione coinvolgente e riuscita, la giuria del contest "Forme dell’olio" ha valorizzato il progetto con il Premio Speciale “Valore educativo”, oltre ad aver ottenuto il Premio Forme Oro nella categoria Oli gourmet


L’olio della Puglia in un prezioso scrigno dai toni viola

Non è un colore casuale, quello scelto dall’azienda agricola Emmanuel Sanarica per conservare l’extra vergine Ulivè Grand Cru. Ricorda, infatti, le sfumature delle olive mature che nascono a Montemesola, in Puglia, nella Murgia Tarantina. A completare il progetto, un design innovativo che unisce i brillanti colori di questa terra


Due orci, due generazioni, un unico extra vergine

Le ceramiche dell’azienda Tenute Giardino Santo Stefano, una più grande e una più piccola, rappresentano il passato e il futuro, quello che è stato e quello che sarà un domani, attraverso l’olio L’Orococolato. Si intrecciano in un unico abbraccio e si affacciano verso il mondo, camminando insieme mano nella mano