Le forme dell'olio

Amabile, Distinto, Galante, Primizio

2022
Amabile, Distinto, Galante, Primizio

Gli oli sono racchiusi e proposti in bottiglie contraddistinte da particolari etichette artistiche, che vedono riprodotti i mascheroni tipici del barocco ragusano

“L’attaccamento alle proprie radici, il rigore produttivo e la passione che animano Tenuta Chiaramonte sono frutto della cultura agricola della Sicilia e della terra iblea in particolare, che vanta una tradizione olearia millenaria, avviata dai coloni greci e interpretata poi dagli arabi.

L’azienda, con i suoi estesi uliveti e il suo moderno frantoio, è situata, infatti, nelle soleggiate campagne ragusane, tra colline che degradano verso il mare e muretti a secco diventati Patrimonio dell’Umanità.

Il ciclo lavorativo di Tenuta Chiaramonte si avvale esclusivamente di una filiera interna a km 0, che inizia dalla coltivazione, si esalta nella produzione in un frantoio dalla tecnologia sofisticata, per perfezionarsi nello stoccaggio e nell’imbottigliamento.

Tenuta Chiaramonte produce e sigla oli extravergini d’oliva biologici, tra i quali due Dop e un Igp, che eccellono per qualità e caratteristiche organolettiche, riconosciute e premiate anche in prestigiosi concorsi internazionali.

Gli oli, nelle loro quattro versioni, sono racchiusi e proposti al mercato in bottiglie contraddistinte da etichette artistiche molto particolari, che vedono riprodotti i mascheroni tipici del barocco ragusano.

A completare il catalogo, anche latte e contenitori studiati per ogni altra esigenza di consumo.

Di seguito le nostre cultivar e le caratteristiche dei nostri oli:

Tonda Iblea: Pregiata cultivar autoctona siciliana che trova nelle campagne ragusane l’habitat ideale. Impareggiabile il profumo di pomodoro verde del suo olio.

Moresca: Antica cultivar autoctona della Sicilia sudorientale a maturazione precoce. Conferisce all’olio un aroma fruttato equilibrato e piacevole.

Verdese: Varietà autoctona siciliana molto antica, tra le migliori per la produzione di olio extra vergine da tavola, che ben combina fruttato e piccante

Biancolilla: Autoctona siciliana, è una delle più antiche e deve il nome al fatto che le drupe in maturazione tendono al bianco e al lilla. Il suo olio è dolce e raffinato.

Il Distinto: Il Distinto di Tenuta Chiaramonte si caratterizza per un fruttato medio, con note equilibrate di amaro e piccante, per il colore verde intenso e un descrittore riconducibile al pomodoro verde.

Abbinamenti: La cultivar Tonda Iblea dona al Distinto un profumo inebriante di pomodoro verde, che da solo riesce a esaltare pietanze semplici e si abbina bene a preparazioni poco elaborate, che vedono protagonista il pesce, come: carpaccio di tonno, carpaccio di pesce spada, insalata di mare, spaghetti con crostacei, linguine ai frutti di mare.

Il Galante: Il Galante di Tenuta Chiaramonte si distingue per l’odore fruttato medio con sensazione erbacea e per il colore verde, al gusto si percepiscono note di amaro e piccante, con un descrittore riconducibile al carciofo.

Abbinamenti: La cultivar Moresca, col suo un fruttato leggero e le note di erba-foglia, e la cultivar Verdese, che regala sentori di amaro e piccante, fanno del Galante un olio fresco e versatile, ideale per condire molti piatti, tra i quali: pesci al forno, carni bianche grigliate, insalate verdi, insalate con legumi, verdure grigliate, zuppe con funghi, bruschette.

L’Amabile: L’Amabile di Tenuta Chiaramonte è un blend dedicato ai palati più delicati, ha un colore verde tendente al giallo, le percezioni sono di un fruttato leggero con note lievi di amaro e piccante.

Abbinamenti: Il blend delle cultivar Biancolilla, con la sua raffinatezza, Moresca, con il suo fruttato, e Verdese, con le sue note di amaro e piccante, fa dell’Amabile un olio che non copre ma esalta i sapori e ben accompagna: piatti freddi, minestroni, carpacci di carne, insalate di pomodoro, grigliate di pesce, carni rosse, verdure.

Il Primizio: Il Primizio di Tenuta Chiaramonte è un olio equilibrato, con percezioni di fruttato maturo medio e note medie di amaro e piccante, cui si aggiungono sensazioni di carciofo e pomodoro verde”.

Iscriviti alle
newsletter