Le forme dell'olio
Laudemio Frescobaldi

La storica bottiglia dal design retrò ideata trent'anni fa è sempre attuale. Ce la racconta Matteo Frescobaldi. Il vetro è trasparente, per esaltare il colore e i luminosi riflessi dell’olio, ma è provvista di un astuccio di cartone a protezione dell'olio. Il nome? Risale al medioevo e indicava la parte di raccolto riservata al signore, proprietario delle terre. Oggi rappresenta la massima eccellenza, espressione dei circa 300 ettari di uliveti di proprietà
Il nostro packaging è lo stesso da più di trent’anni: la scelta di una bottiglia a sezione ottagonale, dal design retrò delle bottiglie di profumo francesi, venne ideata per sottolineare e rafforzare l’eccellenza del Laudemio.
Le sfaccettature e il vetro trasparente esaltano il colore e i luminosi riflessi dell’olio. La bottiglia dell’olio Laudemio è iconica e riconoscibile al primo sguardo e con le sue linee austere ed eleganti impreziosisce ogni tavola. Ogni bottiglia riporta l’annata del raccolto caratteristica del Laudemio, a differenza dei comuni oli extra vergini di oliva.
Le bottiglie vengono vendute in astucci singoli e viene consigliato di conservare la bottiglia nell’apposito astuccio per proteggere il Laudemio dagli effetti della luce.
Matteo Frescobaldi
Leggi anche