Corso Italia 7 pagina 2 di 10
Rivista internazionale di Letteratura – International Journal of LiteratureDiretta da Daniela Marcheschi
Aver cura della lingua è compito primario della letteratura come del giornalismo
Letteratura e giornalismo, volume III. Giornalisti o scrittori? Un libro della Fondazione Dino Terra, edito da Marsilio
Corso Italia 7
La borsa di Miss Flite
Libri da leggere, perché... Lei è la vecchietta che in Bleak House di Dickens frequenta quotidianamente la Court of Chancery. L'autore del libro è un avvocato, già professore di diritto. La borsa che da' il titolo al libro contiene documenti, da qui scaturisce l'originale e ironico saggio pubblicato da Adelphi
Daniela Marcheschi
Giovanni Pascoli conquista l'America
L'ottima traduzione dei versi di Giovanni Pascoli, riuniti nel volume Last Dream (World Poetry Books, 2019), a cura di Geoffrey Brock, ha vinto il Raiziss/de Palchi Book Prize 2020
Daniela Marcheschi
Una relazione patologica, un amore vampiresco
Libri da leggere, perché... Fosca è un romanzo psicologico con al centro le personalità di Fosca e Giorgio. Lei è una donna brutta, ma di grande sensibilità e cultura, lui, Giorgio, è impegnato con Clara. La storia d'amore tra i due appare senza futuro. L'autore, Igino Ugo Tarchetti, è stato uno dei più importanti esponenti della Scapigliatura milanese
Daniela Marcheschi
Il silenzio malato
Libri da leggere, perché … Le storie di recovery in salute mentale, di Claudio Iozzo, ci introducono nella realtà del raccontare per guarire, del parlare con gli altri per riconoscersi e capirsi
Daniela Marcheschi
Il noir come romanzo sociale
Non un romanzo usa e getta, come troppo spesso accade oggi. Dopo Il fiume delle nebbie, uno dei suoi libri più famosi, Valerio Varesi torna con Gli invisibili, per le edizioni Mondadori, che si muove tra gli argini del Po. Nostra intervista allo scrittore
Guido Conti
Dal libro al divano. La letteratura, la psiche, il linguaggio
Libri da leggere, perché... Il libro di Doriano Fasoli, edito da Alpes, è un saggio conversazione con lo psicanalista Giovanni Sias
Daniela Marcheschi
"Un uomo in mutande", è un vero invito alla lettura. Intervista ad Andrea Vitali
La lezione principale – ci confida l’autore con oltre quattro milioni di copie vendute – è che bisogna avere qualcosa da raccontare, meglio se non troppo personale, ed evitare di girare attorno al proprio ombelico. Il lettore che cerca storie vuole storie e non piagnistei
Guido Conti
Racconti brevi, brevissimi
Libri da leggere, perché... L'autore di Scampoli, edito da Oèdipus, è Alessandro Trasciatti. Un libro dove i generi non hanno confini precisi
Daniela Marcheschi
Guarire senza dottori
Libri da leggere, perché... Per quanti sono alla ricerca di medicamenti per il corpo e per l’anima, vi è un libro di Alessandro Pertosa e Lucilio Santoni, pubblicato per le edizioni Lindau, che ci conduce in un viaggio nella menzogna contemporanea
Daniela Marcheschi
Beppe Fenoglio e la guerra
Da leggere perché... Il libro di Alessandro Tamburini affronta un tema tanto centrale quanto nella narrativa dello scrittore, partigiano, traduttore e drammaturgo piemontese, a partire da un capolvaoro come I ventitre giorni della città di Alba
Daniela Marcheschi
La filosofia del tè. Istruzioni per l’uso dell’autenticità
Da leggere perché... L'autore, Giorgio Linguaglossa, è nato a Istanbul nel 1949 e vive e Roma. È un poeta e un traduttore e con questo libro, che riserva non poche sorprese, ci apre al nostro tempo per raccontarci il mondo di oggi in prospettiva futura
Daniela Marcheschi
Il festival Trame d'Estate si muove tra narrativa e giornalismo
Si rinnova l'appuntamento a Palazzo Mediceo per l'ottava edizione di un evento ormai celebre, a cura del Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini e del Comune di Seravezza. Un programma di grande attrattiva, dal 20 al 23 agosto, in un fascinoso sito Unesco in Versilia. Quattro serate a ingresso libero, con dieci ospiti, alcune novità editoriali da presentare e, soprattutto, tante idee su cui confrontarsi vis-à-vis con il pubblico
Corso Italia 7
Ricordando Giovanni Sias
Difficilmente potremmo incontrare in questi tempi di «non pensiero», una personalità di talento speculativo e di interrogazione etica e filosofica come quella di Giovanni Sias: psicanalista e formatore di psicanalisti, studioso e teorico della psicanalisi
Amedeo Anelli
L'illustre scienziato, Mario Vassalle, è un fine scrittore di aforismi
Autore di ben dieci libri di pensieri brevi, con Oltre se stessi/Beyond Ourselves, in edizione bilingue italiano e inglese, si esprime nella forma sintetica – razionale, intuitiva ecc. – della conoscenza, a lui tanto congeniale. Noto in tutto il mondo per le sue scoperte scientifiche che hanno contribuito a salvare tante vite umane, ha studiato i meccanismi che fanno battere il cuore ed è professore emerito alla State University di New York
Daniela Marcheschi
Quando la letteratura si intreccia con la filosofia
Libri da leggere, perché... Un autore di primo piano, Sossio Giametta, apprezzatissimo per i suoi testi di filosofia, oltre che per le traduzioni di pensatori illustri come Nietzsche e Schopenhauer, non trascura il valore comunicativo della narrativa
Daniela Marcheschi
Non vedete "Arrivederci professore"
Cinevisioni. The Professor, film del 2018, scritto e diretto da Wayne Roberts con protagonisti Johnny Depp, Rosemarie DeWitt e Danny Huston. Una finta commedia dark
Andrea Carraro
Una scrittura asciutta, sempre garbata
Da leggere perché... Giostra primavera, il romanzo di Alessandro Tamburini, edito da Pequod
Daniela Marcheschi
L’arte di governare la carta
Libri da leggere perché... La biblioteca domestica come organismo che cresce, cambia restando se stesso nel tempo. Un saggio-racconto, di Ambrogio Borsani sulla «follia e disciplina» delle biblioteche domestiche
Daniela Marcheschi
Non solo libri
Dal 2010 ad oggi sono sparite in Italia circa 500 librerie, di cui alcune storiche. Non resta che augurare loro lunga vita. Proprio per questo i venticinque anni della Libreria Ticinum sono molto importanti. Anche perché non si tratta di un semplice punto vendita, ma di un luogo di incontri, idee e progettualità, oltre a essere una casa editrice. Ora anche esposizioni d’arte
Corso Italia 7
I Capricci napoletani di Sossio Giametta
Libri da leggere perché... Nelle "pagine di diario" di uno dei massimi studiosi di Friedrich Nietzsche, e filosofo lui stesso, vi sono storie intime e personali. Il libro, a cura di Mario Lanterna, è stato pubblicato per le edizioni Olio Officina
Daniela Marcheschi
La pelle di Liliana Cavani è un film che non convince
Cinevisioni. La rappresentazione espressionistica e visionaria del romanzo di Curzio Malaparte nella versione cinematografica piega verso l'iperrealismo
Andrea Carraro
Una lingua non basta. Contributi su poesia e infanzia
Da leggere, perché... Il libro, a cura di Maria Giuseppina Terrasi, edito da People & Humanities, ci racconta il mondo dei bambini attraverso la profondità dello sguardo della poetessa, medico e neuropsichiatra infantile Margherita Rimi
Daniela Marcheschi
Un saggio in francese sopra l'esperienza di traduzione dei versi di Amedeo Anelli
Riportiamo, in lingua originale, il breve saggio di Irène Dubœuf, scrittrice di Saint-Etienne, traduttrice di autori italiani, tra cui Neve pensata, del poeta, filosofo e critico d'arte Amedeo Anelli, direttore della rivista internazionale Kamen'
Un romanzo in dialogo con la narrativa parodica, digressiva e ironica
Libri da leggere, perché... Il libro di questa settimana è di Ezio Sinigaglia e si intitola Il Pantarèi
Daniela Marcheschi
Aiutare i piccoli editori con i medesimi meccanismi del calcio
Una quota di indennità che riconosca alle piccole case editrici i costi di scouting e di promozione di un esordiente quando fa “il grande salto” e passa a una casa editrice maggiore. È questa l'idea di Alberto Albertini, autore del romanzo La classe avversa
Corso Italia 7
Ascolta le cicale. I diari e le panchine di Central Park
Libri da leggere, perché... Un palcoscenico inusuale per la scrittrice modenese Cristiana Minelli, a New York. Tante storie, nel fluido mondo della metropoli americana
Daniela Marcheschi
Una galleria di "strana gente"
Storie brevi e cinque romanzi in 600 battute. Roberto Barbolini, saggista e narratore, è autore prolifico; e questa volta pubblica per le edizioni Marietti 1820, nella collana iRèfoli, Mio marito è un mi bemolle, una raccolta di racconti brevi e brevissimi
Corso Italia 7