Corso Italia 7
Rivista internazionale di Letteratura – International Journal of LiteratureDiretta da Daniela Marcheschi
Assunta Finiguerra, poesie
Daniela Marcheschi

Nata nel 1946, è scomparsa nel 2009. Ha vissuto tra San Fele (Potenza) e Roma. Fra i suoi libri maggiori: Puozze Arrabbià, La Vallisa, 1999; Solije, Zone Editrice, 2003; Scurije, LietoColle, 2005); e, postumi, Tatemije, Mursia, 2010 e Farfarije, LietoColle, 2010 con prefazione di Franco Loi. La Finiguerra ha vinto fra gli altri i premi “Giuseppe Jovine” e “Pascoli”. Ha anche reinterpetrato in lucano il Pinocchio di Collodi: Tunnicchje (LietoColle, 2008). Suoi testi poetici sono apparsi in numerose riviste di poesia, quali «Gradiva», «Lunarionuovo», «Pagine», «Poesia» ecc., ed in antologie: ad esempio, Nuovi Poeti Italiani 5 a cura di Franco Loi, Einaudi, 2004. Nella rivista « Kamen'», 34, Gennaio 2009, pp.31-88, che le ha dedicato un'ampia sezione monografica, è pure apparsa una ricca antologia di suoi testi inediti, accompagnati da pochi altri editi e riveduti dall'Autrice per la pubblicazione: proprio traendole da questa rivista pubblichiamo qui alcune poesie della Finiguerra.
POESIE
Me sì venute a ddì ca só crudele
e mbiétte tenghe na šcarde de marme fridde
cume na tombe ca staje accére a viende
nun suape quanne chiove e quanne scambe
Che ne saje tu d’u core mije
quanne restócce arde sotte a lune
e cu rusuarje mmane preghe a Dije
ca u fuace stennecchià pu juorne nuove
pecché l’èreve ca nde giardine cressce
è specchje nìvere nda nu sualone granne
chì s’ammire a facce cchiù nun tene
accussì u core mije me móre mmane
Sei venuto a dirmi che son crudele / e in petto ho una scheggia di marmo freddo / come una tomba che di fronte al vento / non sa quando piove e quando scampa // Che ne sai tu del mio cuore / quando come stoppia arde sotto la luna / e col rosario in mano prega Dio / di farlo crepare con il nuovo giorno // perché l’erba che cresce nei giardini / è specchio nero dentro un salone / chi s’ammira non ha più la faccia / così il cuore mi muore nella mano
*****************************
Tènghe na voglje de fà l’amore
uócchje de gatte e priésce de core
priésce de core e mmale matróne
uocchje de gatte tràtteme bbóne
Voglje candà na bbella canzone
a terra prumesse è angóre lunduane
a chiese de Criste a pìsscene i cane
e ccórre cava±±e cu i piede attaccate
Ho una voglia di fare all’amore / occhi di gatto, gioia del cuore / gioia del cuore e oscuro male / occhi di gatto non mi far male // Voglio cantare una bella canzone / la terra promessa è ancora lontana / la chiesa di Cristo la bagnano di piscio i cani / e corro cavallo coi piedi legati
******************************
Chi s’ha pigliate a vite d’Assunde
nda nu muatine de neglia calate
e nu vendazze c’avije sterdute
proprje a morte signore d’u munne?
Chi! M’avita dì chi! Chi è sta troje
o zòcchele de pagliera mbalsamate
o vammane cu re mmane assanguate
c’ha fatte nassce sierpe a ddoje capuzze?
Chi s’ha pigliate a vite d’Assunde
ind’o cuastie±±e senza nu recinde
nde chi trasije facije u puatrone
e se sunuaje rosamunde c’u cule
e nu ceppone se mettije a re ffuoche
p’assuquà i fassciature o Buambine
Chi si è preso la vita di Assunta / in un mattino di nebbia calata / e d’un ventaccio che aveva stordito / proprio la morte signora del mondo? // Chi! Dovete dirmi chi! Chi è questa troia / o zoccola di pagliaio imbalsamata / o levatrice con le mani insanguinate / che ha fatto nascere serpi a due teste? // Chi si è preso la vita di Assunta / dentro il castello senza un recinto / dove chi entrava faceva il padrone // e si suonava rosamunda col culo / e un grosso ceppo si metteva sul fuoco / per asciugare le fasce al Bambino
*************************
… e abbùttete Patraterne
è velute pure sta prove
n’abbastaje ±±’anne passate
che m’è fatte penijà
mò può stà cundende
cu a Vérgene Marije
Giuwanne e Zaccarije
Mechéle e rrobba varje
a cchi mò cerche aiute?
U cuo±±e me face male
e u quatétere spodeste
a vena giuguluare
a cape staje mbaccènne
me sende ringoglionite
só mene de nu fuandasme
e ttu pienze angóre a mmi…
Ma scuórdete ca esiste
tiene re ssandare±±e
ca te recòrdene u munne
cu te mbrefùmene i piede
e ggìrete de cuozze
l’àneme è angóre a mije
u juorne ca t’a rènne
nun suarà na feste
pecché a solitùdene
ha velute c’arrevendasse
na mosca cavalline
sope a re fferite nfette
e nun suaje c’a rabbia mije
cume rézze de castagne
spertuséje a paure
facènnele accresscendà
fine a fàreme sende mìsere
na nobiltà fallite
na stella morte nderre
e spine de baccalà
… e abbùttete Patraterne
oje lì oje lì oje là
e abbùttete Patraterne
quanne me vuò só qua
… e abbùffati Padreterno / hai voluto anche questa prova / non bastavano gli anni passati / che mi hai fatto penare // adesso puoi star contento / con la Vergine Maria / Giovanni e Zaccaria / Michele e roba varia // da chi ora cerco aiuto? / Il collo mi fa male / e il catetere spodesta / la vena giugulare // la testa sta impazzendo / mi sento rincoglionita / sono meno d’un fantasma / e tu pensi ancora a me… // Ma scordati ch’esisto / hai le tue santarelline / che ti ricordano il mondo / che ti profumano i piedi // e girati di spalle / l’anima è ancora mia / il giorno che te la rendo / non sarà una festa // perché la solitudine / ha voluto che diventasse / una mosca cavallina / sulle ferite infette // e non sai che la mia rabbia / come riccio di castagne / punzecchia la paura / facendola lievitare // fino a farmi sentire misera / una nobiltà fallita / una stella morta in terra / e spina di baccalà //… e abbùffati Padreterno / ohi lì ohi lì ohi là / e abbùffati Padreterno / quando mi vuoi sono qua
**********************************
Pecché nun só ggiute nnande a Dije
quanne crejame parlaje cu r’aucie±±e
tagliaje frusciulicchje cu accettó±±e
e ±±’ape mettije nda nu becchiere?
Pecché m’è rengressciute fàreme fore
viste ca dope m’aspettanne o vuarche
turmiende cume prete nda re scarpe
e na vesazza nguo±±e p’equilibbrje?
Pecché d’a terre me só scurduate i frutte
e de tate se bbene me vulije
pecché, pecché me sembre na carcije
a libbertà ca ósce chiame attane?
Perché non sono andata innanzi a Dio / quando bimbetta parlavo con gli uccelli / tagliavo con l’accetta ramoscelli / e le api mettevo nel bicchiere? // Perché m’è rincresciuto farmi fuori / visto che dopo aspettavano al varco / tormenti come pietre nelle scarpe / e una bisaccia addosso per equilibrio? // Perché della terra ho dimenticato i frutti / e di mio padre se mi voleva bene / perché, perché mi sembra una prigione / la libertà che oggi chiamo padre?
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati.
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui