Corso Italia 7
Rivista internazionale di Letteratura – International Journal of LiteratureDiretta da Daniela Marcheschi
Esercizi di poesia
Libri da leggere, perché... I Saggi sulla traduzione d’autore, a cura di Gandolfo Cascio, ci aiutano a riflettere sulle dinamiche storiche e le implicazioni culturali del tradurre e dell’imitare
Daniela Marcheschi

Una serie di saggi di vari autori, che si interrogano sulle dinamiche storiche e le implicazioni culturali del tradurre e dell’imitare, nel significato, chiarito da Cascio stesso nella sua bella e sintetica introduzione, di «una ricerca etico-estetica che, fondata sull’esempio dell’antico, si confronta con il prototipo per verificarne il superamento. In questo caso, si sa, si parla anche di aemulatio»; e, ancora, sull’intreccio a volte non sempre facile da districare fra le poetiche del tradotto e del traduttore, nell’ottica dell’esercizio della traduzione come via per sciogliere problematiche estetiche e stilistiche nodali.
Esercizi di poesia. Saggi sulla traduzione d’autore, a cura di Gandolfo Cascio, Amsterdam, Istituto Italiano di Cultura, I Quaderni di Poesia – 5, 2017
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati.
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui