Corso Italia 7

Rivista internazionale di Letteratura – International Journal of Literature
Diretta da Daniela Marcheschi

Il Corsaro Nero. Rivista Salgariana di Letteratura Popolare

Da leggere perché… La pubblicazione, abbellita dai tanti e sostanziosi contenuti di numerosi autori, in collaborazione con la Biblioteca Civica di Verona, è diretta da Claudio Gallo, uno degli studiosi che più ammiriamo per la formidabile solidità della sua preparazione e l’intelligenza dei suoi scritti su Salgari e non solo

Daniela Marcheschi

Il Corsaro Nero. Rivista Salgariana di Letteratura Popolare

Emilio Salgari, ma anche Dante e Luigi Pirandello, Charles Dickens e Jules Verne, Pier Paolo Pasolini e Pier Vittorio Tondelli o Giuseppe Garibaldi e Mino Milani, Merlville e  Gianni Celati,  e tanti, tanti altri autori: impossibile nominarli tutti. Ma li ritroviamo ad abbellire e rendere sostanziosa «Il Corsaro Nero. Rivista Salgariana di Letteratura Popolare».

La pubblicazione, in collaborazione con la Biblioteca Civica di Verona, è diretta da Claudio Gallo, uno degli studiosi che più ammiriamo per la formidabile solidità della sua preparazione e l’intelligenza dei suoi scritti su Salgari e non solo. Fra questi ultimi ricordiamo qui in particolare i testi su Mino Milani: uno scrittore che non esitiamo a collocare fra i maggiori contemporanei. La rivista lo elenca non a caso anche fra i suoi «direttori spirituali: R. Crovi,  C. G. Fava, M. Milani, D. Pastorin, F. Serra».

L’aspetto che la rende unica e meritoria è l’attenzione riservata alla Letteratura Popolare, da non confondere con la letteratura commerciale che ci è a volte presentata in vesti pretenziose, utili solo  a “mascherare” la misera sostanza di un libro. In tempi di idolatria del mercato, non dimentichiamocene.

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui

Commenta la notizia

Iscriviti alle
newsletter