Corso Italia 7
Rivista internazionale di Letteratura – International Journal of LiteratureDiretta da Daniela Marcheschi
La pedagogia come scienza dell’essere umano in formazione
Da leggere perché... Un libro del professor Walter Rinaldi, pubblicato sedici anni fa, non ha perduto smalto, anche perché ribadisce l'urgenza della dimensione utopica intimamente legata all'emancipazione e alla formazione di sé
Pedagogia generale e sociale (Milano, Apogeo, 2009) è un saggio di Walter Rinaldi, a lungo docente all’Università di Firenze, presso la Facoltà di Scienze della Formazione.
Si tratta in particolare di una introduzione ai temi fondamentali del pensiero pedagogico nella sua storia e nei suoi nessi con le tecnologie e i saperi vecchi e nuovi. Pubblicato oramai sedici anni fa, questo volume si legge volentieri in grazia della sua informazione, della sua argomentazione sempre chiara e puntuale; nei fatti, nella sua riuscita sintesi, non ha perduto smalto, anche perché ribadisce l’urgenza della dimensione utopica intimamente legata all’emancipazione e alla formazione di sé (cfr. in specie pp. 48-52).
Lo raccomandiamo, come del resto tutti gli studi di Rinaldi, perché è un testo utile a chi voglia ripensare su basi solide il problema del soggetto in relazione alle tentazioni fin troppo semplicistiche di tanto Post-moderno.Da leggere
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.