Corso Italia 7
Rivista internazionale di Letteratura – International Journal of LiteratureDiretta da Daniela Marcheschi
Mostra a cura di Antonella Pesola. Dal 24 novembre all’08 dicembre 2013, freemocco’s house DERUTA. L’occasione del festeggiare la patrona di una delle città della ceramica come Deruta, Santa Caterina d’Alessandria, è uno stimolo alla riflessione sui temi della tradizione derutese attraverso una mostra di opere ceramiche dell’artista Edgardo Abbozzo (Perugia 1937-2004) profondamente legato alla città umbra. Complesse le motivazioni che sostengono e fanno ricca la produzione dell’artista, nella cui opera si compendia tutta la vasta gamma di pulsioni, di riflessioni, di intenti, che dalla sfera della speculazione sui cardini della sapienza e dell’esistenza, attraverso la manualità del fare, la storia delle tecniche giunge all’uso disinvolto della tecnologia nobilitata nell’arte ed all’ambiguità come sistema di svelamento-ri/velamento della realtà. Nella rivitalizzazione della cultura della ceramica a Deruta, Abbozzo opera in primo luogo, attraverso la pratica diretta, nella quale l’alta valenza delle sue qualità di sensuale manipolatore della materia si è dimostrata in una lunga e meditata professione, i cui primi esiti datano al 1953, quando si propose come giovane trionfatore di un “Premio Deruta”; e si sviluppa attraverso la spericolata ma scientificamente, puntigliosa ricerca delle tecniche di lavorazione e sulle possibili dilatazioni di esse. In secondo luogo, tramite la funzione didattica, prima; quella di direzione dell’Istituto d’arte, poi attraverso il ruolo carismatico di riferimento culturale per intere generazioni, indicando la ricerca storica e scientifica sulla ceramica derutese come una strada maestra. Abbozzo tenta di ricondurre al logos il suo lavoro artistico, per cogliere attraverso la pratica estetica il senso dell’ontologia e della gnosi.
30 novembre 2013 ore 18.00
Edgardo Abbozzo, un’ arte di pensiero
Amedeo Anelli
«è stato più volte affermato nel corso di questo secolo e da posizioni diverse – specialmente fenomenologiche e neofenomenologiche- che l’arte: “non discorre il senso, lo mostra soltanto”, ciò al di là di ogni letterizzazione e di ogni funzione illustrativa. Si avversa in questo modo, ogni identificazione linguistica, ogni tentazione di riduzione a lingua dell’arte, ogni tentativo di ridurre a nulla il corpo dell’arte, portando il corpo proprio – fondativo dell’arte e di ogni esperienza -, a sparizione. Si vuole contrastare ogni riduzione dell’arte a qualcosa di puramente mentale e non secondariamente il tentativo di fare arte da “effetti” di teoria: teorie sia di suggestione linguistica, o mutuate da altre scienze dell’uomo o da scienze della natura, secondo la vecchia partizione che andrebbe ripensata. Si vuole contrastare ogni operazione riduttiva sul corpo dell’arte, ed ogni prospettiva controprassistica che la portino a dissignificazione, che la riducano a puro concetto o a pseudoconcettualità, a nulla, sul limite del nulla. Ma accanto ad un pensiero dell’arte come riflessione sugli statuti, di poetiche e di tradizioni e come “fenomenologia” dell’arte, si vengono nuovamente riaffacciando in questi anni Novanta – dopo che le idee e il pensiero sono stati ritenuti nulla -, posizioni di arte di pensiero e primariamente che muovono da un maturato anche riflessivo, anche etico, da una visione e corporeità delle tradizioni, da posizioni forti di poetica e di tradizione, con un proprio orizzonte progettuale ed interpretativo, insomma con quello che una volta si sarebbe detto: una approfondita idea d’arte e di mondo». [Amedeo Anelli, da Edgardo Abbozzo, Figure, Perugia, Rodana, 1997]
Freemocco’s house
Via Vincioli 18
DERUTA
info@freemocco.com
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.