Nuovi approcci al mondo animale tra tarda antichità e Medioevo
Ritornare ai classici. Nel Medioevo gli animali diventano il campo in cui si coltivano metafore infinite. Dopo l’età classica, il Medioevo cristiano è l’epoca in cui si affacciano maggiormente all’arte incredibili animali ibridi, mostruosi, frutto di una complicata fantasia. Gli animali fantastici si fanno carico di rappresentare non solo gli aspetti irrazionali e oscuri della vita e del mondo, ma l'infinita e molteplice varietà di ciò che si cela al di là delle cose del mondo