Corso Italia 7

Rivista internazionale di Letteratura – International Journal of Literature
Diretta da Daniela Marcheschi

Nel giorno in cui il mondo fu creato

Collana: AvaglianoPoesia 6 ISBN 978-88-8309-414-9 P. 80 euro 12,00 [di Nikolaj Stepanovič Gumilëv – traduzione e cura di Amedeo Anelli] IL LIBRO Nel giorno in cui il mondo fu creato è la prima, ampia, antologia italiana di versi di Nikolaj S. Gumilëv (1886-1921), autore russo che molta influenza […]

Amedeo Anelli

Una grande macchina sintattica e lessicale

Paolo Codazzi, Il pittore di ex voto, Napoli, Tullio Pironti Editore, 2017 Codazzi è uno scrittore singolare. Ha un suo stile costruito come una grande macchina sintattica e lessicale, che è l’antitesi dell’espressione breve se non telegrafica a cui molti scrittori oggi indulgono, pensando di essere così più […]

Daniela Marcheschi


Un’ironia paradossale

Vittorio Orsenigo, Di male in peggio, Milano, Asterione, 2018, con prefazione di Roberto Barbolini Il volume raccoglie narrazioni/racconti brevi, a volte brevissimi, tutti giocati sul filo dell’ironia paradossale, che è fra i tratti più persuasivi della scrittura di Orsenigo. Un libro come un giardino ridente: «e di delizie […]

Daniela Marcheschi


Tra favola e sogno, tra infanzia ed età adulta

Maria Paola Colombo, Il bambino magico, Milano, Mondadori, 2016 Un villaggio sperduto, un bambino nero, Gora, e suo fratello albino, Moussa: «il bambino magico», appunto. Il desiderio di crescere, la libertà, il miraggio della città. L’Africa e la sua vita inesorabile, dura; e finalmente il viaggio verso una […]

Daniela Marcheschi


Andrea Carraro, come un ceramista nel tornio

Andrea Carraro, Tutti i racconti, Postfazione di Fabrizio Ottaviani, Roma, Castelvecchi, 2016. Quando leggiamo i racconti di Carraro, noi in realtà li “vediamo” e “sentiamo” svolgersi: vediamo il disabile con il berretto che batte la testa contro il finestrino, sentiamo i dialoghi dei personaggi, ad es. dell’ingegner Frezza […]

Daniela Marcheschi


Tutto era in ordine, troppo

Athos Bigongiali, Johnny degli Angeli. Un delirio hollywoodiano, Pisa, MdS Editore, 2018. Bigongiali prende il lettore per rapide scene, raccontando questa volta l’amore “pericoloso” della diva di Hollywood, Lana Turner, per il giovane italo-americano Johnny Stompanato, ucciso nell’aprile del 1958, con una coltellata, da Cheryl, la figlia dell’attrice. […]

Daniela Marcheschi


Una giovinezza del XX secolo

Mariolina Bertini, Torino piccola, Bologna, Edizioni Pendragon, 2018. Come recita il sottotitolo di questo volume che si fa leggere tutto d’un fiato, si tratta di memorie di «una giovinezza del XX secolo» (degli anni Cinquanta-Sessanta in particolare), ma vivide e ricche di sapore: di vita, di letteratura, di […]

Daniela Marcheschi


Un omaggio amoroso a Modena

Roberto Barbolini, L’ombelico del mondo, Modena, Asterione, 2019. Il sottotitolo, Viaggio sentimentale intorno alla Città della Potta, è tutto un programma di scrittura ironica e comica nell’incontro festoso fra narrativa e critica letteraria: un omaggio amoroso a Modena, la città natale dell’Autore, vario per argomenti e affondi tematici, […]

Daniela Marcheschi


Iscriviti alle
newsletter

Il teatro veneziano

Francesco Griselini, Teatro, a cura di Andrea Bocchi, Tricase (Lecce), Youcanprint, 2015. In rapporto con Carlo Goldoni e Carlo Gozzi, massimi esponenti del teatro veneziano nel Settecento, questo volume presenta e offre l’intera produzione teatrale del Griselini: cinque commedie, una delle quali, del 1754, è I Liberi Muratori, […]

Daniela Marcheschi


Giovanni Arpino, scrittore di rango

Giovanni Arpino, Domingo il favoloso, Postfazione di Darwin Pastorin, Roma, Minimum Fax, 2019. Che gioia leggere la ristampa di questo romanzo di Arpino, pubblicato la prima volta nel 1975! Uno scrittore di rango, da ricollocare al centro dei nostri studi letterari, fin troppo fossilizzati in una storiografia pronta […]

Daniela Marcheschi


«Frivolität»: ciò che entra nell’anima

Paolo Maccari, Fermate, Roma, Elliot, 2017. Con questo libro fra poesia e prosa, Maccari si conferma come uno degli autori meglio individuati fra quelli nati in Italia negli anni Settanta. La versificazione, anche quando si distende nel ritmo lungo, risuona sempre ben scandita, con la lingua precisa, lo […]

Daniela Marcheschi


Il Realismo Terminale di Guido Oldani

Guido Oldani, La guancia sull’asfalto, Milano, Mursia, 2018. Questa raccolta è una delle migliori in assoluto di Oldani e della poesia italiana di oggi. Legata al Realismo Terminale, poetica che segna la ricerca teorica e l’originale stile dell’Autore, La guancia sull’asfalto colpisce per la maturità del linguaggio, il […]

Daniela Marcheschi