Corso Italia 7

Rivista internazionale di Letteratura – International Journal of Literature
Diretta da Daniela Marcheschi

Per Ariele

(Lettera, Poscritto, Commiato) [ di Alberto Guareschi] LETTERA Ariele, dirti tutto, il progetto era questo: compilare le cronache, farti sapere (ad ogni piè sospinto pensavo alle parole, sembravano aquiloni votati a una scomparsa repentina dentro l’oceano) – sempre tornato a capo, mai proseguito, anni dilapidati a contemplare nuvole […]

Daniela Marcheschi

La saggezza breve

“La scrittura breve è un’arte, e l’aforisma ne è la forma principe. Ogni aforisma scaturisce da una delimitazione di campo e, nella restrizione, condensa e apre contenuti nuovi”. Esordisce così Daniela Marcheschi nel testo della prefazione al volume Aforismi scelti che Mario Vassalle ha pubblicato per i tipi […]

Daniela Marcheschi


Atlantide, una nuova impresa editoriale

Da una idea di quattro giovani coraggiosi Atlantide Edizioni nasce a Roma, dove ha sede, nel 2015 dal desiderio di quattro soci, da anni impegnati nel mondo editoriale, di pubblicare libri destinati a restare nel tempo. Atlantide punta a recuperare l’artigianalità del testo, pubblicando esclusivamente dieci titoli l’anno […]

Daniela Marcheschi


Il segno e l’immagine

Martedì 6 dicembre si è inaugurata la mostra Fernanda Fedi. L’Idea di Assenza. 1979-1983. Le opere esposte ci illustrano un periodo della ricerca di Fernanda Fedi che da questo momento fondamentale trae la linfa per la continua evoluzione del suo linguaggio. Scrive Amedeo Anelli nel suo saggio: Agli […]

Daniela Marcheschi


Iscriviti alle
newsletter

Il furor agonistico di Jolanda Insana

(Jolanda Insana, Messina, 18 maggio 1937 – Roma, 27 ottobre 2016) [di Daniela Marcheschi] La morte di Jolanda Insana colpisce quanti amano la poesia. La persona era anche rude, a volte greve; ma questo non conta: sono cose che passano. È il peso, è la serietà del lavoro […]

Daniela Marcheschi


«A tu-per-tu con i piccoli»

Una recensione di Nomi di cosa-Nomi di persona, di Margherita Rimi [di Egle Becchi] Questo nuovo libro Nomi di cosa-Nomi di persona di Margherita Rimi, colpisce anche me che dell’arte poetica non ho l’arte di capirla; ma questa volta – come poche altre – l’ho sentita, specie nelle […]

Daniela Marcheschi


L’umorismo in tutte le sue dinamiche

È disponibile il programma del V Convegno Internazionale di Studi sull’Umorismo, che si terrà questa volta all’Università di Digione in Francia Siamo arrivati, come vedete, al V Convegno, dopo nove anni di attività del Progetto Internazionale di Studi sull’Umorismo/Estudos sobre o Humor/ Etudes sur l’Humour/Studying Humour, promosso e […]

Daniela Marcheschi


Un dizionario umoristico sul cinema

Simone Cerri, Non sparate sul regista. Bestiario del cinema americano, Torino, Las Vegas, 2016 [di Daniela Marcheschi] Volete sapere come l’industria cinematografica statunitense “confeziona” o struttura i propri prodotti/film, che inondano le nostre televisioni? Leggete questo divertente volumetto di Simone Cerri, che, con ironia, censisce i luoghi comuni […]

Daniela Marcheschi


Una cavalcata nella letteratura, con Guido Conti

Guido Conti, La profezia di Cittàstella, Milano, Mondadori, 2016 [di Daniela Marcheschi] Guido Conti è un narratore nato, visionario, con una conoscenza sterminata della letteratura italiana e una idea ben chiara della scrittura. Ama tuffarsi nei classici per avere una prospettiva più ampia e sedimentata anche dei luoghi […]

Daniela Marcheschi


Quattro liriche di Nicola Dal Falco

Campacci Là, per la cruna dell’ago dove passano cane e canicola, scrocchia d’erbe il sentiero. L’aria appena si muove, solleva profumi canditi di cere, di stoffe, di bacche. Va a zonzo una reliquia, un catrame d’ossa e con queste l’ombra di sotto, lezzo d’anime e nomi. Due cagne […]

Nicola Dal Falco