Corso Italia 7

Rivista internazionale di Letteratura – International Journal of Literature
Diretta da Daniela Marcheschi

Tra poesia e teatro, l’evento con al centro Roberto Rebora

L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, lunedì 17 ottobre, ospiterà la giornata di studi su Roberto Rebora «Saper dire: cielo». Prenderanno parte al convegno Amedeo Anelli, direttore responsabile di «Kamen’» e altri importanti nomi, con le testimonianze di Guido Oldani e Piero Lotito

Olio Officina

Storie d’amore, di amicizie, di luoghi, di volti attraverso l’Italia

Lo storico dell’arte Carlo Ludovico Ragghianti e il pittore Carlo Levi, legati da una forte stima reciproca, si incontrarono a Roma grazie a un amore condiviso: il cinema. Coprotagonisti a Lucca in una mostra in cui ci sono documenti d’archivio, fotografie, disegni, viene raccontata la loro amicizia basata sia su un’affinità di natura culturale, sia per l’impegno antifascista. A Torino, invece, i luoghi e le persone fondamentali nella vita di Levi vengono proposti in una mostra curata da Elena Loewenthal e da Luca Beatrice

Mariapia Frigerio


L’umanità senza tempo di Ifigenia tra mito e famiglia

Alternata a Oreste, e sempre sotto la regia di Valerio Binasco, ha chiuso la stagione teatrale torinese alle Fonderie Limone. Entrambe le tragedie di Euripide portano in scena gli scontri generazionali e la solitudine dei protagonisti, capaci di affrontare il destino con determinazione senza però abbandonare quell’innocenza che sembra essere ormai dimenticata dagli adulti

Mariapia Frigerio


È uscito il nuovo numero di Kamen’

La rivista internazionale di poesia e filosofia giunge al suo sessantaduesimo numero. La sezione di filosofia è dedicata a Ludovico Geymonat, che dal 1956 al 1978 tenne all’Università degli Studi di Milano la prima cattedra di Filosofia della Scienza istituita in Italia. Carlo Innocenzo Frugoni, poeta del Settecento, è, invece, il protagonista della sezione di poesia. Infine, per la critica, si pubblicano gli scritti dell’illustre critico Silvio Guarnieri

Corso Italia 7


Ultimi Miracoli, di Alessandro Tamburini, tra storie inedite e versioni ampliate

Alcune precedentemente apparse in forma ridotta sul quotidiano Avvenire, tra il 2018 e il 2020. Quest’anno, il volume edito da peQuod, restituisce una pubblicazione completa e rivista dei racconti e nuove narrazioni. Di racconto in racconto, emergono voci, volti di persone che ogni giorno si confrontano e combattono con le proprie fragilità, ma tutti i protagonisti trovano sempre un modo per non arrendersi mai

Corso Italia 7


Iscriviti alle
newsletter

Bellezza e arte nel mito classico

Ritornare ai classici. Il mondo classico ha lasciato la sua impronta indelebile sul concetto di bellezza che l’Occidente ha elaborato nel corso della sua storia. Quella che i Greci chiamavano kalokagathia, letteralmente “bellezza e bontà”, e che fondeva armonia esteriore ed equilibrio interiore, qualità estetiche ed etiche, ha influito in modo determinante, nei secoli successivi, sulla definizione di ciò che è bello e di ciò che non lo è. Il tema della bellezza, sul quale si sono soffermati a lungo gli antichi filosofi, ma anche i poeti e naturalmente gli artisti, presenta un particolare interesse se lo si indaga attraverso il filtro del mito. Che è ciò che vorrei provare a fare qui

Anna Ferrari


Nell’aura di Don Lisander

Poco a me stesso è un omaggio a Manzoni, un romanzo capace di raccontare l’epoca del grande scrittore. Le vicende si svolgono a Milano, in un dentro, che è Palazzo Beccaria, e in un fuori, il malfamato quartiere di Bottonuto, dove tra il protagonista, il contabile Evaristo Tirinnanzi, e il barone francese Cerclefleury nascerà presto un’intesa. Alessandro Zaccuri, autore del volume e direttore della comunicazione per l’Università Cattolica, grazie alla sua capacità di creare vicende avvolte da una forte atmosfera di suspence, riesce a raggiungere tutti i lettori, anche quello meno esperto

Mariapia Frigerio


Alcune note di lettura su “Il cielo sbagliato” di Silvia Truzzi

Nella cornice di Mantova, tra la fine della Prima guerra mondiale e della Seconda, si intrecciano i destini della bella e poverissima Dora e di Irene, circondata dagli affetti della sua famiglia che le ha sempre permesso di condurre una vita agiata. Il romanzo, edito da Longanesi, è caratterizzato da una narrazione scandita per giornate precisamente datate: il narratore è onnisciente, ma il racconto che ne deriva è una sorta di singolare diario insieme individuale e collettivo

Daniela Marcheschi


Il mondo classico spiegato ai marziani

Ritornare ai classici. Fare una lezione completa del nostro passato a una specie sconosciuta si tradurrebbe nella perfetta occasione, per ognuno di noi, di ripercorrere i momenti cruciali della cultura occidentale. E ciò significherebbe scavare a fondo per giungere alla comprensione dei veri connotati delle epoche storiche che ci hanno preceduto, per realizzare, infine, che l’antichità non è mai stata esattamente quello che credevamo fosse

Anna Ferrari