Corso Italia 7

Rivista internazionale di Letteratura – International Journal of Literature
Diretta da Daniela Marcheschi

Giuseppe Pontiggia docente

Leggere, imparare, scrivere. L’omaggio al grande scrittore a Milano, prewsso il Teatro Verdi, lunedi 9 febbraio 2015. Giuseppe Pontiggia (Como 1934-Milano 2003) è stato non solo uno dei maggiori scrittori e critici italiani, ma anche un docente generoso, e attento come pochi, sia alle scuole serali fino al […]

Daniela Marcheschi

Le mostre di Olio Officina Food Festival

Non una, ma ben tre mostre all’interno dei tre giorni della manifestazione ideata e condotta da Luigi Caricato. In un continuo rimando al tema “L’olio alimenta l’eros”, nei chiostri e nelle sale si susseguono le mostre di Olio Officina Food Festival: “Erotic Oil” – dieci vignette umoristiche di […]

Daniela Marcheschi


Olio a tutto eros

C’è attesa per la quarta edizione di Olio Officina Food Festival 2015, in programma a Milano dal 22 al 24 gennaio. Il tema, filo conduttore del primo grande happening dedicato ai condimenti per il palato e per la mente, è proprio il desiderio e la passione Tutto cambia, […]

Daniela Marcheschi


Vespe e cannoni (Cronaca di una battaglia). Guêpes et canons (Chronique d’une bataille)

Un racconto di PAOLO CODAZZI, sia nella versione in lingua, sia nella traduzione in francese. VESPE E CANNONI. Cronaca di una battaglia L’imprudente vespa che per ragioni imprevedibili, secondo un consolidato concetto di prevedibilità, e contro ogni principio dell’istinto di conservazione, certamente riferibile anche agli insetti, si immischiò […]

Daniela Marcheschi


Selected poems

Sette poesie di Elio Pecora nelle traduzioni in lingua inglese di Alessandra Nicifero, pubblicate nel libro Selected poems, Gradiva Publications, New York, Usa 2014

Corso Italia 7


Frammenti di un epicedio, La danzatrice

Frammenti di un epicedio e La danzatrice. Due poesia di ELIO PECORA, tradotte in francese da Jean Portante e pubblicate sulla rivista Transkrit, nel marzo 2014. Frammenti di un epicedio …Il corpo della madre è un porto mai raggiunto, pure è di là che parte, – ne parte […]

Daniela Marcheschi


Daniela Marcheschi: Su anima e poesia

«Sono fiero di dire che non ho mai guardato a un quadro come a un oggetto semplicemente destinato al piacere e al divertimento”. “No, la pittura non esiste soltanto per decorare le pareti di un appartamento. È un mezzo per scatenare una guerra di offesa e di difesa […]

Daniela Marcheschi


Paolo Febbraro: Poesie tradotte

Alcune poesie di Paolo Febbraro – tratta da Il bene materiale (2008), Il secondo fine (1999) – nelle traduzioni in inglese, francese e spagnolo a opera di Geoffrey Brock, Marco Sonzogni, Theodore Ell, Martin Rueff ed Emilio Coco. Fiaba e morale È caduto lo sciatore morto in alto […]

Corso Italia 7


Iscriviti alle
newsletter

Amedeo Anelli: Contrapunctus

Due poesie tratta da Contrapunctus, con la corrispondente traduzione in francese a cura del Gruppo CIRCE Université Sorbonne Nouvelle, Paris 3, coordinato dal professor Jean-Charles Vegliante. Contrapunctus II Qualcosa si è capito qualcosa si è perso “perdere è più necessario che trovare”. Una casa di compensato attorno ad […]

Daniela Marcheschi


Daniela Matronola: Work & liberty

Daniela Matrònola ( A U T H O R ) lives and works in Rome (Italy). Work is liberty is a chip from the novel OverTime (TerzoTempo) – my own translation. I chose to render ‘Arbeit Macht Frei’ by the phrase ‘Work is liberty’, which I also took […]

Daniela Matronola


Studi sull’Umorismo

Dopo le tappe di Funchal, Lucca-Collodi e Salonicco, è giunto alla quarta edizione il Convegno Internazionale di Studi sull’Umorismo “Teorie e Storia dell’Umorismo – Arti, Letterature e Scienze” – 4th International Conference on Humour “Theories and History of Humour – Arts, Literatures, and Science”. Si svolgerà a Codogno […]

Daniela Marcheschi


Fumetto, linguaggio troppo tardi risarcito

Segnaliamo volentieri la conferenza di Claudio Bertieri di martedì 22 aprile, alle 16.30, presso la Biblioteca Berio, Sala dei Chierici, con ingresso libero. La relazione avviene nell’ambito del ciclo di incontri Il piacere delle arti, organizzato dal Comitato di Genova della Società “Dante Alighieri” in collaborazione con la […]

Daniela Marcheschi