Fotografare l’arte
Non c’è solo tecnica, c’è molto altro. L’arte è emozione e racconto. Un segreto sta forse nel percepire la luce. Quando si ha a che fare con la pittura, è come se una parte dell’anima di chi ha lavorato fosse lì a trattenerti. Si scorge la bellezza del segno, ogni trasparenza, fino alla densità e velocità delle pennellate. Con la scultura si può veramente impazzire, nel tentativo di trarne la descrizione più personale. Si può girare intorno all’opera fino a scoprire il significato che vogliamo darle. Fotografare l’architettura è invece una vertigine: scopri lo spazio e le sue misure, i vuoti, i pieni, non c’è altezza che soddisfi