Corso Italia 7
Rivista internazionale di Letteratura – International Journal of LiteratureDiretta da Daniela Marcheschi
Riscoprire Piero Gobetti per leggere con lucidità il presente
Da leggere perché… La politica? È essenzialmente cultura. Due libri di cui sono autori rispettivamente Caterina Arcangelo e Paolo Bagnoli, ci aiutano a comprendere un grande, giovanissimo, intellettuale del Novecento

Da leggere due libri su Piero Gobetti (1901-1926) per capirlo meglio e “dialogare” con un giovane intellettuale che fu capace – dall’anno della fondazione della rivista «Energie Nuove», il 1918, all’anno della morte – di cogliere tanti problemi del nostro presente:
– Caterina Arcangelo, Piero Gobetti Giovane intellettuale di oggi, Torino, FuoriAsse, 2024. Il volume raccoglie una serie di interventi su Gobetti, apparsi negli anni precedenti in atti di convegni e nella rivista torinese «FuoriAsse», diretta dalla stessa Arcangelo, che presiede anche il CISLE-Centro Studi sulle Letterature Europee.
– Paolo Bagnoli, Piero Gobetti. Una riflessione continua, Firenze, Lucia Pugliese Editore-Il Pozzo di Micene, 2024. Riflessione importante, quella del Senatore Bagnoli, sui “nodi” dell’essere Italiani, che l’esperienza di Gobetti pone di continuo alla nostra attenzione, e sulle priorità della nostra vita civile: in primis il fatto che la politica è essenzialmente cultura, ed «essendo quest’ultima espressione di valori, la sostanza morale diviene sostanza politica».
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.