Corso Italia 7
Rivista internazionale di Letteratura – International Journal of LiteratureDiretta da Daniela Marcheschi
Spazi dell’anima. Scrittura al femminile
Libri da leggere, perché... C'è una antologia che propone testi del Rinascimento internazionale a volte poco reperibili. È un volume a cura di Rossella Guberti e Luca Manini, pubblicato per i tipi de la Finestra Editrice
Daniela Marcheschi

Nonostante si possa non essere sempre d’accordo con i curatori, si tratta di una antologia di scritture femminili del Rinascimento internazionale a volte poco reperibili, che è utile trovare invece riunite per meglio rendersi conto di cosa accadde nella letteratura europea grazie ai fermenti della Riforma Protestante, a partire dal trattato di Galeazzo Flavio Capella, Della eccellenza e dignità delle donne (1526), che dette pure il via al De nobilitate et praeecellentia foeminei sexus (1529) di Heinrich Cornelius Agrippa von Nettesheim.
Spazi dell’anima. Scrittura femminile del Rinascimento, a cura di Rossella Guberti e Luca Manini, Lavis, la Finestra Editrice, 2017.
In apertura, Simonetta Vespucci, dipinto di Sandro Botticelli
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati.
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui