Corso Italia 7
Rivista internazionale di Letteratura – International Journal of LiteratureDiretta da Daniela Marcheschi
Tra poesia e teatro, l’evento con al centro Roberto Rebora
L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, lunedì 17 ottobre, ospiterà la giornata di studi su Roberto Rebora «Saper dire: cielo». Prenderanno parte al convegno Amedeo Anelli, direttore responsabile di «Kamen’» e altri importanti nomi, con le testimonianze di Guido Oldani e Piero Lotito

Il programma
Ore 9.30 Saluti istituzionali
Angelo Bianchi, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Cattolica del Sacro Cuore
Giuseppe Lupo, Direttore del Centro di ricerca “Letteratura e Cultura dell’Italia unita – Francesco Mattesini”, Università Cattolica del Sacro Cuore
Ore 10.00
Amedeo Anelli, direttore responsabile di «Kamen’»
Roberto Rebora, la Scuola di Milano e la Fenomenologia
Salvatore Ritrovato, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Roberto Rebora, «il più puro dei poeti»
Luciano Pagetti, attore
Legge poesie di Roberto Rebora
Ore 11.30
Giuseppe Langella, Università Cattolica del Sacro Cuore
«Desiderio e lacuna». Di una «voce umana» dal fondo del lager
Roberta Carpani, Università Cattolica del Sacro Cuore
«Il teatro è speranza, simpatia e rissa». Rebora e la critica teatrale
Testimonianze di Guido Oldani e Piero Lotito
Ore 15.00
Lucia Geremia, Università Cattolica del Sacro Cuore
Il Fondo d’autore: libri, carte, mappe di un uomo
Sabrina Fava, Università Cattolica del Sacro Cuore
Le “carte Rebora” nei progetti di Renata Lollo
Luciano Pagetti, attore
Legge testi di Roberto Rebora
Ore 16.30
Maddalena Baschirotto, Università Cattolica del Sacro Cuore
«Bisogna meritarsi la vita». La formazione umanistica
nelle lettere alla famiglia (1930-1931)
Elisabetta Fumagalli, Università Cattolica del Sacro Cuore
Itinerario, tre storie di resistenza nei campi di internamento
Lidia Verdesca, Università Cattolica del Sacro Cuore
«Un nome contro il dissolversi del tempo». Giulia Pini nel canzoniere reboriano
Videointervista a Giulia Pini
Cliccando QUI è possibile scaricare il programma in pdf.
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.