Corso Italia 7
Rivista internazionale di Letteratura – International Journal of LiteratureDiretta da Daniela Marcheschi

Ernesto Ferrero, Amarcord bianconero, Torino, Einaudi, 2018
Tenero, ironico, racconto autobiografico, di memoria e di amore per il gioco del calcio e per la Juventus in particolare. Ferrero, con la maestria che lo contraddistingue, parla del suo tifo per la squadra di Torino, ripercorre le vie della propria infanzia e giovinezza, i calci tirati al pallone nel cortile con gli amici, le partite, i giocatori eroi di un calcio ancora «umano» come Borel, detto Farfallino, o il portiere Giovanni Viola, e un tifoseria non violenta. Un calcio di cui parlavano incantando, alla radio poi in televisione, Nicolò Carosio e, sui giornali, Gianni Brera con il suo stile ricco di neologismi. Un calcio che ispirava i poeti, come Umberto Saba, con le sue battaglie sportive epiche e un approdo rassicurante come il ritorno a casa dell’allora ragazzo Ernesto Ferrero.
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.