Corso Italia 7
Rivista internazionale di Letteratura – International Journal of LiteratureDiretta da Daniela Marcheschi
Un canto per l'infanzia violata
Daniela Marcheschi
Margherita Rimi, Nomi di cosa-Nomi di persona. Poesie, Venezia, Marsilio, 2016; risvolto di copertina di Amedeo Anelli
La nuova raccolta della Rimi (Prizzi, Palermo, 1957), conferma la forza e la novità del dettato di questa poetessa, fra le meglio individuate dei nostri anni. La Rimi svolge in prima linea, ad Agrigento e provincia, il lavoro di neuropsichiatra infantile, combattendo con coraggio abusi e violenze perpetrati ai danni dei bambini.
Un linguaggio semplice, dall'intonazione e dai ritmi varii, tramato di saperi diversi e pieno di risonanze struggenti, avvicina al mondo dell'infanzia violata e incompresa, perché si possa meglio capire e conquistare quella «civiltà dei bambini» che in molti, troppi, si ostinano a ignorare.
Di forte suggestione, e perfetta per i testi della Rimi, l'immagine di copertina scattata dalla grande fotografa Letizia Battaglia, nel quartiere Kalsa di Palermo nel 1979: una bambina dai folti capelli neri, che mangia del pane e guarda qualcosa che non sappiamo.
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati.
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui