Corso Italia 7
Rivista internazionale di Letteratura – International Journal of LiteratureDiretta da Daniela Marcheschi
Nanni Cagnone, A ritroso, 2020-1975, poeti nottetempo, Milano 2020
In quest’autoantologia, Nanni Cagnone (1939) testimonia quarantacinque anni di lavoro poetico. Cagnone, ligure di Ponente, “di quelli che tramontano”, è stato batterista jazz, giornalista, editore, direttore creativo d’agenzie di pubblicità, consulente per la company image, docente d’estetica e di strategie progettuali.
Oltre alle opere poetiche (tra cui Le cose innegabili, Roma, Avagliano, 2018, Premio Napoli per la poesia), romanzi (Comuni smarrimenti, Pacific Time), racconti (Cammina mare), saggi e aforismi (Discorde, Dites-moi Monsieur Bovary). Ha tradotto e commentato The Wreck of the Deutschland di G. M. Hopkins, Agamemnon di Eschilo, Perì Phýseos di Parmenide.
Una vita inquieta, avventurosa e infine solitaria, segnata da ricoveri psichiatrici e frequenti vagabondaggi. Una delle voci più importanti della poesia italiana contemporanea: affascinante, polimorfica, ritrosa, e sempre controcorrente.
La foto dell’autore è di Eric Toccaceli
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.