Gotha alimentare
Renzo Ceccacci

Renzo Ceccacci
Medico chirurgo specializzato in anestesia e rianimazione, con ruoli dirigenziali, è assaggiatore di oli da olive e ricopre il ruolo di presidente della scuola di assaggio Olea. Sommelier e degustatore ufficiale Ais, è anche assaggiatore professionista di formaggi
Olio Officina
Renzo Ceccacci [Arcevia (Ancona) il 27 luglio 1952] è medico chirurgo, specializzato in anestesia e rianimazione, e assaggiatore di oli da olive.
Sposato con Stefania, padre di Silvia ed Alessandro, e nonno di Massimiliano e Lorenzo.
Biografia
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Ancona e specializzato in Anestesia e Rianimazione presso l’Università degli Studi di Cagliari, è stato dapprima Assistente, poi Aiuto e infine, negli ultimi vent’anni di lavoro, Primario della Unità Operativa Complessa di Anestesia, Rianimazione e Analgesia dell’Ospedale di Fabriano (Ancona). Da giugno 2018 è in pensione.
Nel 1997 ha organizzato l’apertura della Rianimazione di Fabriano, che ha poi diretto con apprezzabili risultati soprattutto per la prevenzione delle infezioni crociate ospedaliere (con zero incidenza documentata negli oltre 4 mila pazienti ricoverati nell’arco di 20 anni) e per l’attività di prelievo di organi e tessuti, con 4 prelievi multitessuto, 46 prelievi multiorgano, e oltre 700 prelievi di cornea che hanno contribuito in maniera determinante alla istituzione a Fabriano della Banca regionale dei tessuti e delle cornee.
Ex Ufficiale Medico di Complemento dell’Esercito Italiano, attualmente in congedo con il grado di 1° capitano.
Attività di assaggiatore professionista
Appassionato di enogastronomia, dal 1996 è sommelier, iscritto all’Associazione Italiana Sommelier, di cui è anche degustatore ufficiale, componente della Commissione regionale di degustazione vini e degustatore-redattore per la Guida dei Vini delle Marche e per la Guida dei Vini d’Italia–Vitae.
È assaggiatore professionista di formaggi.
Dopo la frequentazione di un Corso per l’Idoneità fisiologica all’assaggio degli oli vergini da olive e l’iscrizione nell’Elenco Nazionale dei Tecnici Esperti Assaggiatori, è componente del Panel dell’ASSAM di Ancona fin dalla sua istituzione nel 1998 e, dal 2017, è anche componente del Panel di O.L.E.A.
Entrambi i Panel hanno sempre conseguito ogni anno il riconoscimento dal MIPAAF.
Nel 1996 ha fondato la Condotta Slow Food di Matelica (Macerata) di cui è stato Fiduciario per 12 anni. Per Slow Food è docente ai Master vino e olio fin dalla loro istituzione.
Associato ad O.L.E.A. fin dai primi tempi della sua attività, ha fatto parte delle giurie di tutti i suoi Concorsi oleari a valenza locale, Regionale e soprattutto Nazionale ed Internazionale, quali “L’Oro d’Italia” e “L’Oro del Mediterraneo”. Ha svolto docenza nei tantissimi Corsi per l’Idoneità fisiologica tenuti da O.L.E.A. in Italia ed in alcuni Stati Esteri, con particolare riguardo alla Croazia ed a Taiwan, trattando soprattutto gli aspetti salutistici e l’utilizzo in cucina dell’olio extra vergine di oliva. Con O.L.E.A. ha contribuito a promuovere la diffusione della conoscenza dell’olio da olive mediante la realizzazione anche di numerosi Corsi brevi rivolti alla popolazione e soprattutto alle Scuole, iniziando dalle Elementari, ma con particolare riguardo agli Istituti Alberghieri.
Dal 2016 è Presidente di O.L.E.A.
Collaborazioni editoriali
Collabora per la Guida delle Osterie d’Italia da 23 anni e per la Guida agli Extravergini di Slow Food fin dalla sua istituzione nel 2.000.
Dal 2000 è autore della “Rubrica dell’Olio” presente in tutti i numeri della rivista specializzata, quadrimestrale, “Zafferano Magazine” che, tradotta anche in inglese, arriva nelle mani di oltre 100 mila ristoratori nel mondo.
È stato coordinatore editoriale delle due edizioni 2016 e 2017 della Guida “L’Oro d’Italia in tasca”, di O.L.E.A.
Ha scritto per il mensile Olivo & Olio:
L’extravergine è ricco di benefici polinsaturi. Vol. 13 n° 4, 2010 pag. 38-40
Abbinamento cibo-olio. Gli ingredienti si uniscono. Vol. 13 n° 4, 2010 pag. 42-43
Un tesoro nel piatto dall’assaggio al consumo. Vol. 19, n° 2, 2016 pag. 55-57
Collabora inoltre per il mensile Oliocentrico, edito da Olio Officina, firmando recensioni di oli extra vergini di oliva.
Collegamento esterno
CONSULTA QUI le altre biografie