Gotha alimentare
Roberto De Petro

Roberto De Petro
Giornalista specializzato in agricoltura, vanta una carriera direttiva di primo piano, alla guida, per molti anni, di una storica trasmissione televisiva, Agri 7, per Tele Norba. Tra i vari incarichi, la presidenza nazionale dell’Associazione Italiana Stampa Agricola Agroalimentare Ambientale
Olio Officina
Roberto De Petro (Bari, 5 ottobre 1945) è un giornalista specializzato in agricoltura, alimentazione e ambiente.
Coniugato con la signora Sara, ha quattro figli: Teresa (giornalista), Salvatore (commercialista), Roberta (avvocato) e Paola (medico).
BIOGRAFIA
Pur provenendo da formazione e studi prevalentemente tecnici e ingegneristici, ha iniziato l’attività nel mondo giornalistico nel 1970, collaborando con il padre Salvatore, giornalista, prima nella redazione del quotidiano la Gazzetta del Mezzogiorno, successivamente all’ufficio stampa dell’Ente di Riforma Agraria in Puglia, Lucania e Molise, divenuto in seguito Ente di Sviluppo Agricolo della Puglia.
Fino ai primi anni ’80 si è impegnato nella redazione, impaginazione e stampa dei periodici editati e diretti dal padre Salvatore iniziando dai settimanali Puglia Agricola e Il Levante, e a tutta una serie di periodici e testate a carattere provinciale delle maggiori associazioni e organizzazioni professionali agricole.
ATTIVITÀ GIORNALISTICA SU CARTA STAMPATA
Oltre alla realizzazione delle pubblicazioni già citate, è direttore del periodico di politica, economia, cultura Corriere del Levante; direttore del periodico Agricoltura Domani; direttore del mensile Mediterraneo Life; collaboratore di numerosi quotidiani e di riviste specializzate e testate a carattere tecnico scientifico e divulgativo.
ATTIVITÀ GIORNALISTICA TELEVISIVA
Dopo aver collaborato negli anni ’70 con alcune emittenti radiofoniche (Radio Trullo, Canale 100), nel 1988 inizia la lunga avventura televisiva come autore e conduttore (per venticinque anni) della trasmissione settimanale Agri 7 – sette giorni di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente e Agri 7 – Alimentazione Mediterranea sull’emittente Tele Norba, la prima e più importante emittente televisiva locale italiana. Inoltre, sempre su Tele Norba, realizza le trasmissioni io&Geo e Alta Marea.
Poco dopo viene nominato direttore di Tele Puglia emittente televisiva regionale della Puglia; direttore dell’emittente Tele Norba Verde, canale dedicato e specializzato di Tele Norba; autore e conduttore della trasmissione settimanale Agrimex sempre su Tele Norba.
In seguito autore e conduttore della trasmissione televisiva Agrisud in onda sulle emittenti televisive interregionali Antenna Sud, Blustar e Trm Network.
INCARICHI
Già vice presidente vicario nazionale dell’UNAGA (Unione Nazionale Giornalisti Agricoli) gruppo di specializzazione della FNSI (Federazione Nazionale Stampa Italiana); presidente nazionale dell’AISA, (Associazione Italiana Stampa Agricola Agroalimentare Ambientale); presidente dell’ARGA Puglia, (Associazione Regionale Gastronomi Puglia); presidente dell’Ordine Federiciano Enogastronomico di Puglia. Presidente Accademia Pugliese del Vino dell’Olio e della Cucina; direttore del Consorzio Codita; direttore regionale di Assocodipuglia, presidente del Consorzio COMAO; presidente del Consorzio Cerasa.
FORMAZIONE E DIVULGAZIONE
Accademico dei Georgofili di Firenze; docente di corsi di formazione e master universitari in agricoltura, alimentazione, ambiente ed enogastronomia come il Master Uniba titolato “Educazione alimentare, Formazione e didattica per un’educazione alimentare eco-consapevole”. Ha moderato e relazionato oltre 1500 convegni, congressi ed eventi tecnici scientifici.
Ha ricevuto numerosi premi, riconoscimenti ed attestati per la comunicazione, l’informazione e la divulgazione tra i quali il 1° Premio Nazionale “Fiera di Verona” nel 1995.