Gotha alimentare

Rosalia Cavalieri

Rosalia Cavalieri

Filosofa e teorica dei linguaggi, ha scritto libri fondamentali, tra i quali Il naso intelligente. Che cosa ci dicono gli odori; Gusto. L’intelligenza del palato; E l’uomo inventò i sapori. Storia naturale del gusto; La passione del gusto. Quando il cibo diventa piacere; I sensi e la lingua dell’olio...

Olio Officina


Rosalia Cavalieri [Messina, 25 marzo 1965] è professore ordinario di “Filosofia e teoria dei linguaggi” nell’Università degli Studi di Messina.

È sposata con Tiziano e dal loro matrimonio è nato Antonio, giovane chef professionista.

Biografia

Rosalia Cavalieri si è laureata nel 1989 con lode e dignità di stampa, discutendo una tesi di Filosofia del linguaggio su “Comprensione sintattica delle lingue storico-naturali. Teoria e storia dei modelli esplicativi dei sistemi preposizionali”.

Nel 1991 ha iniziato la sua attività di ricerca e di collaborazione con il prof. Antonino Pennisi, docente di Filosofia del linguaggio nell’Università di Messina, tenendo, tra l’altro, diversi cicli di seminari su temi di filosofia e di scienze del linguaggio, fino al 2000.

Dal 1990 al 1992 ha lavorato come pedagogistaper l’Associazione Italiana Assistenza Spastici di Milazzo (Messina).

Nel 1996 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Metodologie della filosofia, presso l’Università di Messina, con una tesi dal titolo “Patologia e filosofia del linguaggio in H. Bergson”.

Nello stesso anno ha ottenuto una borsa di studio dal C.N.R., tramite il CIRASS dell’Università di Napoli (resp. prof. Federico Albano Leoni), per una prima ricerca bibliografica ragionata relativa a un progetto di ricerca sulla “Storia della fonetica nel mondo occidentale”, svolta nei mesi di aprile-maggio a Parigi e poi completata a Messina.

Nel 1999 ha ricevuto il finanziamento di un progetto di ricerca dalla Fondazione B.N.C. (Banca Nazionale della Comunicazioni) di Roma, su “Sordità, cieco-sordità, afasia: deficit e tecniche di riabilitazione nelle patologie organiche del linguaggio”, conclusosi con la pubblicazione nel 2001 del volume collettaneo “Patologie del linguaggio e scienze cognitive”, a cura di Antonino Pennisi e Rosalia Cavalieri, edito da il Mulino, Bologna.

Dal 1989 al 2001 ha collaborato attivamene con il Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani (Palermo) per ricerche sull’Atlante Linguistico Siciliano, effettuando rilevamenti dialettologici e sociolinguistici sul campo e trascrizione fonetica delle interviste, e lavorando alla banca dati elettronica.

Nel 2000, superando un concorso nazionale, si è strutturata nell’Università di Messina come ricercatore a tempo indeterminato, nel s. s. d. “Filosofia e teoria dei linguaggi”.

Dal 2007 ha diretto per conto di Editori Riuniti University Press (Roma) la collana editoriale “Cognitio. Collana di studi sui linguaggi e sulle menti”, nata da un suo progetto.

Dal 2000 al 2014 è incaricata di diversi insegnamenti: Linguistica generale, Teoria delle lingue dei segni, Semiotica, Fondamenti biologici del linguaggio, prima nei corsi di laurea quadriennale e successivamente in quelli triennali e magistrali.

Negli anni accademici 2005/2006-2008/2009 ha svolto attività didattica anche per la S.I.S.S.IS. (Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario) dell’Università di Messina, insegnando “Tecniche didattiche specialistiche per alunni con menomazioni delle funzioni uditive”.

Negli anni aaccademici 2012/2013-2013/2014 ha tenutolezioni di Filosofia del linguaggio per il Tirocinio formativo attivo, classe “Filosofia, Psicologia e Scienze dell’educazione”, per l’Università di Messina.

Nel 2011 ha tenuto un corso di lezioni su “Aspetti fisiologici e cognitivi dell’esperienza gustativa” per il Master di II livello su “Cultura e Comunicazione del gusto”, nell’Università di Palermo.

Nel 2013 ha insegnato Linguistica delle lingue dei segni per il corso di “Cultore di LIS” presso L’Ente nazionale Sordi – Onlus di Messina.

Nel 2014, dopo aver superato un concorso nazionale, è diventata professore associato presso il Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali dell’Università di Messina.

Dopo due anni, nel 2016, ha partecipato a un concorso nazionale, diventando professore ordinario presso lo stesso Dipartimento, dove insegna Teoria delle lingue dei segni (triennale) e Teoria dei linguaggi (magistrale).

Nel 2005 si è diplomata Sommelier con l’AIS (Associazione Italiana Sommelier) dopo aver frequentato i corsi di 1°, 2° e 3° livello.

Nel corso della sua carriera ha preso parte a diversi progetti di ricerca a finanziamento MURST e a PRIN-MIUR nazionali, ed è stata titolare e responsabile scientifico di sette progetti di ricerca di Ateneo (PRA) finanziati dall’Università di Messina negli anni 2001-2009.

Nel 2018-2019 ha preso parte al Progetto “Research and mobility” 2018, Università di Messina, responsabile: Prof. Alessandro Capone.

In qualità di relatore, ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali, tavole rotonde e festival scientifici e/o culturali.

Ha tenuto seminari e conferenze e rilasciato interviste per la radio (Rai Radio2, Radio Radio3 “Fahrenheit”, Radio Sole24ore, Rete2 Radio svizzera), per la tv, per diversi quotidiani e per riviste scientifiche e/o divulgative, sui temi del gusto e dell’olfatto.

I suoi libri sono stati oggetto di numerose presentazioni sul territorio nazionale, anche nel corso di cene con l’autore, e di numerose recensioni.

Altri ruoli e/o attività

  • Dal 1994 è membro della Società Italiana di Filosofia del Linguaggio.
  • Dal 2002 fa parte del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in “Scienze Cognitive” dell’Università di Messina.
  • Dal 2007 è membro del Comitato scientifico del CODISCO (Coordinamento dei Dottorati italiani in Science Cognitive).
  • Nel 2007 è nominata membro del Comitato Esecutivo della Società di Filosofia del linguaggio per il triennio 2007-2010.
  • Dal 2014 è membro del Comitato di redazione della Rivista semestrale “Reti, saperi, linguaggi. Italian Journal of Cognitive Sciences” (rivista di fascia A), Il Mulino edizioni, Bologna.
  • Dal 2017 fa parte del comitato scientifico della Rivista internazionale “OOF International Magazine” (Olio Officina International Magazine).
  • Nel 2018 partecipa alla Scuola Estiva di Eccellenza 2018 dell’Università di Messina, Area Scienze umane, politiche e sociali, con un progetto su: “La cultura del cibo: un approccio multidisciplinare al cibo come sapere e come piacere”.
  • Nel 2018 è presidente della Commissione esaminatrice dell’albo nazionale interno ANPE (Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani), per la prova attitudinale per l’iscrizione all’albo tenutasi presso la Sala Ovale del Comune di Messina il 24 novembre.

Opere, studi, progetti

Relativamente all’attività scientifica, Rosalia Cavalieri ha condotto le sue ricerche prevalentemente sue due versanti: nella prima fase del suo percorso accademico si è occupata di filosofia, di patologie del linguaggio (afasie e sordità) e di lingue dei segni. Dal 2008, dopo aver frequentato il primo corso AIS di sommelier, si è appassionata allo studio della sensorialità chimica e del suo nesso con il linguaggio. Da quel momento ha iniziato a orientare le sue ricerche prima sull’olfatto e poi sul gusto, indagando la linguisticità di questi sensi misconosciuti e il modo in cui influenzano la nostra conoscenza e i nostri comportamenti socio-emozionali e alimentari, rivalutandone gli aspetti cognitivi.

Ad oggi è l’unica Filosofa del linguaggio in Italia che ha cercato di approfondire con un approccio trasversale lo studio dell’olfatto e del gusto, indagandone soprattutto gli aspetti linguistici e quelli cognitivi, e tra i pochissimi filosofi in Italia adoccuparsi di sensorialità chimica. Più di recente si è occupataanche di cultura alimentare e di educazione del gusto.

Pubblicazioni scientifiche

Volumi

1) Linguaggio, coscienza, azione. Il caso Bergson, Herder, Roma, 1998.

2) Linguaggio e filosofia della mente in H. Bergson, Latessa, Catania, 1999.

3) Parlare, segnare. Introduzione alla fisiologia e alla patologia delle lingue verbali e dei segni, Il Mulino, Bologna, 2005, con D. Chiricò.

4) Breve introduzione alla biologia del linguaggio, Editori Riuniti, Roma, 2006; II edizione Editori Riuniti University press, 2009.

5) Il naso intelligente. Che cosa ci dicono gli odori, Laterza, Roma-Bari, 2009, II edizione Laterza, 2013, III ed. 2016; Il naso intelligente, II edizione speciale, Edizioni Il Sole24ore, Collana di Psicologia n. 21, 2010.

6) Gusto. L’intelligenza del palato, Laterza, Roma-Bari, 2011.

7) E l’uomo inventò i sapori. Storia naturale del gusto, il Mulino, Bologna, 2014.

8) La passione del gusto. Quando il cibo diventa piacere, il Mulino, Bologna, 2016.

9) I sensi e la lingua dell’olio. Appunti per un degustatore amatoriale, Slim Book, Olio Officina Edizioni, Milano, 2018.

10) Gastronomia consapevole. Istruzioni per l’uso, Il Mulino, Bologna, 2020.

Curatela di volumi

1) A. Pennisi, R. Cavalieri (a cura di), Patologie del linguaggio e scienze cognitive, Il Mulino, Bologna, 2001.

2) R. Cavalieri, D. Chiricò, P. Perconti (a cura di), Sentire e parlare, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), 2004.

3) A. Bucca, R. Cavalieri (a cura di), Menti e linguaggi. Percorsi di ricerca tra fisiologia e patologia, Corisco Edizioni, Roma-Messina, 2018, formato elettronico (http://www.coriscoedizioni.it/menti-e-linguaggi/).

Tesi di dottorato in “Metodologie della Filosofia”

Patologia e filosofia del linguaggio in H. Bergson, febbraio 1996 (pp. 345), Università di Messina.

Saggi

1) Su alcuni contributi filosofico-linguistici alle dottrine dell’afasia, “Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina”, n. 11, 1993, pp. 179-200.

2) La fonicità del linguaggio. Prospettive di ricerca sostanzialista, “Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina” n. 13, 1995, pp. 51-99.

3) Filosofia del linguaggio e filosofia della mente negli studi neuropsicologici di H. Bergson, Atti del VI Convegno Nazionale dei Dottorati di Ricerca in Filosofia, Reggio Emilia, 25-29 settembre 1995, EUROMA – La Goliardica, Roma, 1995, pp. 68-71.

4) Mente, linguaggio e patologia in H. Bergson, in Philosophers and sciences of language. An historical perspective in honour of Lia Formigari, a cura di D. Gambarara, S. Gensini, A. Pennisi, Nodus Publikationen, Münster, 1996, pp. 305-318.

5) A Motor Theory of Language. Bergson and Stricker, in New Italian Studies in Linguistic Hystoriography,acura di D. Gambarara e Lia Formigari, Nodus Publikationen, Münster, 1999, pp. 135-146.

6) Piani della coscienza e azione linguistica nel modello bergsoniano della complessità cognitiva, “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 167, Maggio-Agosto 1999, pp. 20-32.

7) Immaginazione, memoria e cognizione in Bergson, in Imago in phantasia depicta. Studi sulla teoria dell’immaginazione, a cura di L. Formigari, I. Cubeddu, G. Casertano, Carocci (NIS), Roma, 1999, pp. 359-371.

8) Langage et tons mentaux. La théorie bergsonnienne de la conscience, in Henri Bergson: esprit et langage, a cura di C. Stancati, D. Chiricò, F. Vercillo, Mardaga, Liège, 2001, pp. 107-14.

9) Le afasie: storia e stato dell’arte, in Patologie del linguaggio e scienze cognitive, a cura di A. Pennisi – R. Cavalieri, Il Mulino, Bologna, 2001, pp. 103-159.

10) Pensieri inespressi, parole non dette. Mente e linguaggio negli afasici, “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 177, 2002, pp. 53-65.

11) Annusare e parlare. La degustazione come esperienza linguistica, in R. Cavalieri, D. Chiricò, P. Perconti (a cura di), Sentire e parlare, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), pp. 21-39, 2004.

12) Odori e comunicazione pubblicitaria. Appunti per una filosofia del marketing olfattivo, “E/C”, Rivista on-line dell’Associazione Italiana di studi Semiotici (www.ec-aiss.it), 1-2-2010, pp. 1-9.

13) Il naso nell’esordio biologico dei sensi. Riconoscimento e comunicazione olfattiva nella relazione madre-figlio, “Psicolab”, rivista di psicologia on-line (www.psicolab.net), 6-5- 2010.

14) Nasus cogitans. Divagazioni sull’intelligenza del naso, “Dialegesthai”, Rivista telematica di filosofia, anno 12, 12 agosto 2010 (http://mondodomani.org/dialegesthai/).

15) Malattia mentale e perdita del senso della realtà. Note sulla psichiatria bergsoniana, in A. Bucca, N. Rosania (a cura di), Pensieri perversi. Filosofia del linguaggio e psicopatologia della gelosia, Le Lettere Ed., Firenze, 2011, pp. 37-50.

16) Il palato dei filosofi. Breve storia di un senso misconosciuto, “Dialegesthai”, Rivista telematica di filosofia, luglio 2011 (http://mondodomani.org/dialegesthai/).

17) Sinestesie della degustazione. Appunti sulle parole del vino, “Xaos. Giornale di confine”, periodico elettronico, gennaio 2012, pp. 1-6 (http:www.giornalediconfine.net/).

18) La natura linguistica del gustare, “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 205 gennaio/aprile 2012, pp. 49-63.

19) Gustare e parlare, “Rivista italiana di filosofia del linguaggio”, n. speciale su Un conto aperto. Il neoculturalismo dopo la svolta cognitiva, 2012, pp. 65-73 (http://www.rifl.unical.it/index.php.)

20) Aspetti ontogenetici della comunicazione olfattiva, “Illuminazioni”, Rivista on-line di Lingua, letterature e comunicazione, n. 19, gennaio-marzo 2012, pp. 109-138 (rivista di fascia A).

21) Gustare il cibo. L’avventura multisensoriale che ci rende umani, in A. Martone, a cura di, Significazioni della sensorialità. Indagine (multidisciplinare) sui ‘Sensi minori’, 2013, Liguori Editore, Napoli, pp. 3-15.

22) Gusto ergo cogito, in F. Bochicchio, a cura di, Educare al (buon) gusto. Tra sapore, piacere e sapere, Guida, Napoli, 2013, pp. 95-110.

23) La linguisticità dei sensi chimici: il caso della degustazione, in C. Paolucci, P. Leonardi, a cura di, Senso e sensibile. Prospettive tra estetica e filosofia del linguaggio, “E/C” Rivista on-line dell’Associazione Italiana di studi Semiotici (www.ec-aiss.it), n. 17 (numero monografico contenente gli atti del XIX Convegno della Società di Filosofia del linguaggio, Bologna 5-7 ott. 2012), ottobre 2013, pp. 57-62.

24) L’umanizzazione del gusto. Il sapore come esperienza sinestetica, in S. Mannia, a cura di, Alimentazione, produzioni tradizionali e cultura del territorio, Atti dei Convegni internazionali, Palermo 4-7 dic. 2011 e 20-22 nov. 2012, Fondazione Ignazio Buttitta, Palermo 2014, pp. 85-92.

25) Sapere (cosa) mangiare. Il senso del gusto e la sua evoluzione, “Nuova informazione bibliografica”, rivista de Il Mulino, Bologna, n. 2, aprile-giugno 2014, pp. 331-350.

26) La cognizione del gusto, “Conjectura: filosofia e educação”, vol. 19, n. 2, maggio-agosto 2014, pp. 27-39.

27) La scimmia che cucina. Gusto, evoluzione, linguaggio, in A. Falzone, S. Nucera, F. Parisi, a cura di, Le ragioni della natura. La sfida teorica delle scienze della vita, Edas Ed., Messina, 2014, pp. 49-65.

28) “Al Bacio”. Divagazioni sull’eros (cognitivo) del cibo, in “Olio Officina Almanacco”, annuario, n. 3, 2015, pp. 11-20.

29) Il gusto alimenta l’eros, “Conjectura: filosofia e educação”, vol. 20, n. 1, 2015, pp. 23-37.

30) Così “ascoltano” i sordi. Riflessioni attorno ad alcune testimonianze autobiografiche dei non udenti, “Scienze e ricerche”, n. 6, 2015, pp. 75-83; “Letterature”, supplemento 1 al n. 6 di “Scienze e Ricerche”, aprile 2015, pp. 17-25.

31) Come si è evoluta l’arte dei sapori. Dalla cucina del cotto alle avanguardie culinarie, in “Olio Officina Almanacco”, annuario, n. 4, 2016, pp. 11-23.

32) L’arte del palato e la denaturalizzazione del cibo. Momenti di una storia evolutiva, “Conjectura: filosofia e educação”, 21 (1), 2016, pp. 14-26.

33) Quando la comunicazione visivo-gestuale diventa una lingua. Evidenze scientifiche e resoconti soggettivi, “L’integrazione scolastica e sociale”, vol. 15, n. 2, 2016, pp. 204-217 (rivista fascia A, area 11 D1).

34) La linguisticitè du goût et la saveur dans les mots, in A. Parizot, K. Stengel (a cura di), Écrits et discours culinaires. Quand les mots se mettent à table, L’Harmattand, Paris, 2016, pp. 373-384.

35) Odori e reminiscenza. Tre paragrafi sulla memoria olfattiva, in D. Bruni, A. Velardi (a cura di), Brevi cogitazioni, Corisco Edizioni, Roma-Messina, 2016, pp. 80-93 (già pubblicato su “ResCogitans”, rivista on-line (www.rescogitans.it),27 sett. 2009).

36) L’odore delle emozioni, in Origini, immaginari, etiche, Convegno Codisco 2015, Corisco Edizioni, Roma-Messina, 2016, pp. 319-326 (già pubblicato su “Diogene. Filosofare oggi”, n. 22, marzo/maggio 2011, pp. 84-87).

37) Dal palato alla mente. Quando il cibo diventa un’esperienza estetica, in Origini, immaginari, etiche, Convegno Codisco 2015, Corisco Edizioni, Roma-Messina, 2016, pp. 312-318 (già pubblicato su “Diogene. Filosofare oggi”, n. 25, dicembre/febbraio 2011-2012, pp. 89-92

38) Note sul concetto di cultura alimentare, “Xaos. Giornale di confine”, periodico elettronico, gennaio 2016, pp. 1-6 (http:www.giornalediconfine.net/).

39) Gustare a distanza. La fruizione visiva del cibo, in “Olio Officina Almanacco”, annuario n. 5, 2017, pp. 10-21.

40) Ferite del linguaggio.Un approccio “personalistico” alla comprensione dell’afasia, “Versus”, gennaio-giugno 2017, 124 1/2017, pp. 129-146 (rivista fascia A, area 11 C4).

41) Le ragioni della sensualità del gusto, in “Conjectura: filosofia e educação”, vol. 22, n. 2. maggio/agosto 2017, pp. 200-225.

42) La cultura alimentare degli animali non-umani, in G. Marrone, a cura di, Zoosemiotica 2.0. Forme e politiche dell’animalità, Palermo, Edizioni Museo Pasqualino, 2017, pp. 385-394. ISBN 978-88-97035-26-8.

43) Ascolto e comunicazione verbale: implicazioni linguistiche della sordità, in “L’integrazione scolastica e sociale”, vol. 16, n. 4, 2017, pp. 469-481 (rivista fascia A, area 11 D1).

44) Forme della comunicazione “incarnata”: il potere semiotico degli odori, in A. Bucca, R. Cavalieri (a cura di), Menti e linguaggi.Percorsi di ricerca tra fisiologia e patologia, Corisco Edizioni, Roma-Messina, 2018, pp. 55-82.

45) Introduzione al volume Menti e linguaggi. Percorsi di ricerca tra fisiologia e patologia (con A. Bucca), a cura di A. Bucca, R. Cavalieri, Corisco Edizioni, Roma-Messina, 2018, pp. 6-10.

46) “Vegetale” a chi? Sensibilità, linguaggio e intelligenza delle piante, in “Olio Officina Almanacco”, annuario n. 6, pp. 11-27, 2018.

47) Mangiare e parlare tra natura e cottura, in “Illuminazioni”, n. 43, 2018, pp. 27-46 (Rivista di fascia A, area 11).

48) Notes on the concept of pairing/Note sul concetto di abbinamento(con Lorenzo Cerretani), in “Olio Officina International Magazine”, rivista bilingue, n. 4, 2018, pp. 20-27, (volume monografico su Il codice degli abbinamenti. Quando l’olio incontra il cibo/The pairing rules. When oil meets food).

49) Look at marketing and advertising/Intorno al binomio marketing-pubblicità, in “Olio Officina International Magazine”, rivista bilingue, n. 5, 2018, pp. 24-30 (numero monografico su Arte e scienza del blending/The art and science of blending).

50) La sordità raccontata dai sordi, in A. Falzone, S. Nucera, a cura di, Competence, performance, enhancement, Codisco X, Corisco edizioni, Roma-Messina, 2018, pp. 43-66.

51) Odore e ricordi, in “La Chiave di Sophia”, Dossier su L’esperienza del bello, n. 7, ott. 2018-gen 2019, p. 38.

52) Marketing, sensoriality and consumer behavior/Marketing, sensorialità e comportamenti di consumo, in “Olio Officina International Magazine”, rivista bilingue, n. 6, 2019, pp. 25-40 (numero monografico su Nostra signora pubblicità. Come si promuove l’olio/Our lady advertising. How to promote oil).

53) La lingua e l’olio: parole per gustare e degustare, in “Olio Officina Almanacco”, numero monografico su Dop Garda. L’olio e il suo lago, n. 7, 2019, pp. 45-49.

54) Il naso nel marketing: la comunicazione olfattiva nei processi d’acquisto, in “Illuminazioni”, n. 47, gennaio-marzo 2019, pp. 3-14 (rivista di fascia A, area 11).

55) Educazione al gusto e gastromanie perverse: qualche riflessione, in Politiche della cucina. Discorsi, conflitti, culture, vol. monografico a cura di A. Giannitrabani, I. VenturaBordenca, in “E/C” (Rivista on-line dell’AISS), vol. 27, 2019, pp. 1-6.

56) Introduzione a “Sapere di vino”, in Politiche della cucina. Discorsi, conflitti, culture, vol. monografico a cura di A. Giannitrapani, I. Ventura Bordenca, in “E/C” (Rivista on-line dell’AISS), vol. 27, 2019, pp. 1-3.

57) Olfatto e seduzione: il linguaggio degli odori nell’eros, in “Illuminazioni”, n. 50. Ott-dic- 2019, pp. 111-133 (rivista di fascia A, area 11).

58) Olio, una passione che diventa cultura/Olive oil, a passion that has become a culture, in “Olio Officina International Magazine, rivista bilingue, n. 10, 2019-2020, pp. 90-91 (volume monografico su L’olio dei popoli/Oil of the peoples).

59) Corpo e cibo: l’esperienza del gustare tra soggettività e oggettività, in E. Cescon, G. Vargas Guillém (a cura di), Ética e Corporeidade, Vozes, Petrópolis (Brasil)-Aula de Humanidades, Bogotá (Colombia), 2020, in stampa.

60) What a good nose knows. The role of smell in the appreciation of food,in N. Di Stefano, M.T. Russo, eds., Smell,Routledge, London, 2020, in stampa.

61) Beyond the Meaning of Words: Issues in Neuropragmatics, Clinical Pragmatics and Schizophrenic Language, in A. Capone, A. Penna (eds.), Exploring contextualism and performativity: the environment matters, in stampa, Springer, 2020 (con A. Bucca).

62) Il linguaggio visivo dell’olio. Quando la bottiglia è bella si vende di più, in “Olio Officina International Magazine”, n. 11, 2020, in stampa.

63) Sintonie corporee. Neuroscienze affettive ed empatia, in “Conjectura: filosofia e educação”, 2020, in stampa.

Recensioni

1) Bergson et les neurosciences, a cura di P. Gallois e G. Forzy, Institut Synthélabo, Lille, 1997 (pp. 207), “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 166, gennaio-aprile 1999, pp. 76-77.

2) Il linguaggio ferito. Riprendere a parlare dopo una lesione cerebrale, di P. Van Eeckhout, Bollati Boringhieri, Torino, 2002, in “Reti, saperi, linguaggi”, Rivista del Dipartimento di Scienze Cognitive e della Formazione dell’Università di Messina, n. 1, Logica, ontologia, linguistica, Rubbettino Ed., Soveria Mannelli (CZ), 2004, pp. 337-340.

Premi e riconoscimenti ricevuti, eventuali onorificenze

Nel 2015, a Milano, Palazzo delle Stelline, riceve il “Premio Olio Officina Cultura dell’Olio 2105” nell’ambito della manifestazione culturale “Olio Officina Food Festival – Condimenti per il palato & per la mente” 2015, per la Cultura dei linguaggi, con la seguente motivazione: “Ha il merito di aver reso fruibile una serie di conoscenze finora riservate ai soli studiosi, creando occasioni sempre nuove per far acquisire un sapere intorno a temi spesso affrontati in maniera emotiva. Con i suoi libri ha introdotto un nuovo modo di leggere e interpretare la realtà dei segni, restituendo dignità ai sensi, soprattutto a quelli del gusto e dell’olfatto, considerati a torto minori”.

Bibliografia critica

Di seguito, alcune delle recensioni ricevute dai suoi libri:

  • Parlare, segnare. Introduzione alla fisiologia e alla patologia delle lingue verbali e dei segni, (con D. Chiricò), Il Mulino, Bologna, 2005: Giovanni Lombardo, “Gazzetta del Sud”, 6 marzo 2006.
  • Patologie del linguaggio e scienze cognitive, (a cura di, A. Pennisi, R. Cavalieri), Il Mulino Bologna, 2001: Giovanni Lombardo, “Gazzetta del sud”, 7 febbraio 2002.
  • Sentire e parlare, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), 2004: Germana Luisi, “Scriptamanent.net”, Rivista di cultura e di libri, 26 giugno 2006.
  • Il Naso intelligente: Che cosa ci dicono gli odori, Laterza, Roma-Bari, 2009: Giovanni Lombardo, “Gazzetta del Sud”, 26 maggio 2009; Marco Mazzeo, “Il Manifesto, 14 giugno, 2009; “Ansa.it” Roma, Libro del giorno, 4 luglio 2009; Giovanni Lombardo, “Symposium”, Rivista bimestrale di cultura, sport, ambiente, tempo libero (Palermo), anno 3, n. 9, 2009; Gino Dato, recensione-intervista pubblicata su “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 17 agosto 2009; Sergio Sciancalepore “Corriere del Ticino”, 30 settembre 2009; Andrea Velardi, “Il Messaggero”, 9 novembre 2009; Giuseppe D’Ottavi, “Bollettino di italianistica”. Rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica (Univ. di Roma La Sapienza), anno VII, n. 1, 2010; Francesco Alfieri, “Gazzetta del Sud, 5 febbraio 2010; Maria Luisa Vanacore, “Diario di Siracusa”, 13 febbraio 2010; “Radio Sole24Ore”, Un libro tira l’altro, trasmissione del 23 agosto 2010, condotta da Salvatore Carruba, dedicata a ‘Donne speciali. Immagini e odori d’estate; Ruggiero Corcella, “Corriere della Sera” 11 novembre 2012; Simone Revelli, “Bibenda7”, 30 novembre 2012.
  • L’intelligenza del palato, Laterza, Roma-Bari, 2011: Sergio Caroli, recensione-intervista pubblicata sul “Giornale di Brescia”, 3 maggio 2011; Sergio Caroli, “La Sicilia”, 5 maggio 2011; Sergio Caroli, “L’Eco di Bergamo”, 18 maggio 2011; Sergio Caroli, “Gazzetta di Parma”, 20 maggio 2011; Anna Li Vigni, “Il Sole 24 Ore”, 3 luglio 2011; recensione di agenzia (Ansa), “Gazzetta del Sud”, 10 luglio 2011; Fabiana Romanutti, “Messaggero Veneto”, 6 luglio 2011; P.M.F., “Liberal” (settimanale), 23 luglio 2011; Enrica Simonetti, “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 19 luglio 2011; Antonino Calabrò, “Il Mondo”, n. 74, 29 luglio 2011; Giampaolo Gravina, “Enogea” II serie, n. 39, ott.-nov. 2011; Manuela Laiacona, recensione-intervista pubblicata su “Cronache di Gusto” (www.cronachedigusto.it), 15 febbraio 2012; Tina Causarano, “Il Giornale di Scicli”, 4 marzo 2012.

Selezionato insieme ad altri 19 titoli per il premio letterario “Libri da gustare”, XVI ed. 2012, promosso dall’Associazione Culturale Ca dJ’Amis, per l’assegnazione del titolo “Libro più gustoso dell’anno”.

  • E l’uomo inventò i sapori. Storia naturale del gusto, il Mulino, Bologna, 2014: Gino Dato, recensione-intervista pubblicata su “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 17 febbraio 2014; Sergio Caroli, recensione-intervista pubblicata sul “Giornale di Brescia”, 19 febbraio 2014; Sergio Caroli, recensione-intervista pubblicata su “La Sicilia”, 3 marzo 2014; Sergio Caroli, recensione-intervista pubblicata su “La Gazzetta di Parma”, 6 marzo 2014; Giuliano Aluffi, recensione-intervista pubblicata sul “Venerdì di Repubblica”, 14 marzo 2014; 5 aprile 2014, Luigi Caricato, recensione pubblicata su “Olio Officina Magazine” (https://www.olioofficina.it/societa/cultura/le-creature-del-fuoco.htm.); Antonio Calabrò, recensione pubblicata su “Il Giorno” Quotidiano di Milano, 20 aprile 2014 (http://www.ilgiorno.it/milano/cultura/2014/04/19/1055310libri_confronto_antonio_calabro_arte_mangiare_piacere_cultura.shtml.); Riccardo Farchioni, recensione pubblicata sul periodico di cultura enogastronomica “L’AcquaBuona”, 15 maggio 2014 (http://www.acquabuona.it/2014/05/il-cibo-rese-luomo-intelligente-e-luomo-invento-i-sapori-di-rosalia-cavalieri/); Maria Laura Crescimanno, recensione pubblicata su “Economia Sicilia.com”, La Sicilia verso Expo 2015, 4 giungo 2014, Anna Livigni, recensione pubblicata su “Il Sole 24 Ore”, 22 giugno 2014; Cristina Da Rold, recensione pubblicata su “Mente e cervello”, n. 115, anno XII, luglio 2014; Patrizia Danzé, recensione su “La Gazzetta del sud”, 17 dicembre 2016.
  • La passione del gusto. Quando il cibo diventa piacere, Il Mulino, Bologna, 2016: Antonio Calabrò, recensione su “Il Giorno”, ed. digitale, rubrica Libri a confronto: Il piacere del testo. E delle pietanze, 27 novembre 2016; Stefania Parmeggiani recensione su “R.it” (www.repubblica.it/sapori), Dall’antologia del gin alla cucina napoletana, ecco i dieci libri gastronomici perfetti da regalare, 15 dicembre 2016; Sergio Caroli recensione-intervista pubblicata sul “Giornale di Brescia” il 20-02- 2017; Anna Livigni, recensione su “Il Sole 24 ore”, 5 marzo 2017, n. 63; recensione di Angela Odone su “La cucina italiana”, n. 5, maggio 2017; Salvatore Carruba, recensione nella rubrica “Un libro tira l’altro”, Radio24, puntata del 19 febbraio2017 (http://audio.radio24.ilsole24ore.com/radio24_audio/2017/170219-un-libro-tira-altro-s.mp3); recensione di Luigi Caricato su “Olio Officina Magazine”, 7 giugno 2017, n. 193 (https://www.olioofficina.it/societa/cultura/il-cibo-e-piacere.htm).
  • I sensi e la lingua dell’olio. Appunti per un degustatore amatoriale, Olio Officina Edizioni, Milano, 2018, recensione dell’oleologo Lorenzo Cerretani su “Olio Officina Magazine”, 14 febbraio 2018 (https://www.olioofficina.it/saperi/biblioteca-olearia/l-assaggio-dell-olio-spiegato-a-tutti.htm).

CONSULTA QUI le altre biografie

La foto-ritratto di Rosalia Cavalieri è di Gianfranco Maggio per Olio Officina ©

Iscriviti alle
newsletter