Magazine

Milan International Condiments Award, tutti i vincitori della prima edizione

Con l’acronimo di MICA, il concorso è nato con uno scopo ben preciso: valorizzare tutte le produzioni di qualità appartenenti alle categorie dei condimenti aromatizzati, sottoli, paté, conserve e composte. La giuria ha valutato attentamente le proposte, immaginandole in abbinamento a diverse pietanze e ricette, restando molto colpita da alcuni particolari sapori. Ad aggiudicarsi il titolo di vincitore assoluto è il Battuto di olive Taggiasca con limoni, del Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia. Le premiazioni si svolgeranno a marzo, nell’ambito del nostro attesissimo appuntamento annuale, Olio Officina Festival

Olio Officina

E voi, come conservate il pane in cucina?

Aibi, l’Associazione italiana bakery ingredients, propone una serie di raccomandazioni sulla corretta gestione domestica di questo importante alimento, a partire dalla scelta del contenitore in cui riporlo. Il sacchetto in carta rimane il più adatto, ma anche in cotone si è rivelato ottimale per preservarne la freschezza e ridurne lo spreco

Olio Officina


Facciamo il punto sul concorso sul design e il packaging di Olio Officina

Ebbene, anche il 2024 sarà all’insegna della bellezza e funzionalità dei contenitori e degli imballaggi legati sia all’olio extra vergine di oliva, sia all’aceto, così come per tutti quei prodotti assimilabili all’olio e all’aceto, compresi i manufatti in legno d’olivo, nonché tutti gli alimenti e le bevande derivate. Vi presentiamo i regolamenti della undicesima edizione delle Forme dell’olio, della sesta edizione delle Forme dell’Aceto e della quinta edizione del contest Forme Design-Designer dell'anno

Olio Officina


L’eleganza, la sapidità e il piccante delle produzioni olearie della penisola

Sette oli per sette giorni. Nel nuovo incontro del nostro appuntamento settimanale, oltre agli oli da olive, vi vogliamo parlare anche dell’olio di lentisco. È molto versatile, ma prestate attenzione al dosaggio: poche gocce, al massimo cinque, sono sufficienti per accompagnare le pietanze senza sovrastarle. E poi nuovi extra vergini da scoprire passando per Lazio, Puglia, Sicilia e Toscana

Olio Officina


L’extra vergine lega cibi, culture e sapori di tutto il mondo

Il volume Mediterranean Olive Oil in the Cuisines of the World a firma del Coi, nasce per condividere con i consumatori l’importanza dell’osservare un regime alimentare corretto, composto da tutti i nutrienti necessari. Il protagonista è l’olio che, con le sue numerose qualità, sa impreziosire ricette e pietanze di culture gastronomiche internazionali. In chiusura dell'estate, proponiamo ai nostri lettori questa interessante pubblicazione

Olio Officina


Quanto coraggio serve per essere donna

Libri per l'estate 2023. Il romanzo d’esordio dell’autrice nigeriana Ayobami Adebayo, Resta con me, edito da La nave di Teseo, è un libro denso di emozioni narrate con una delicatezza incredibile. Una gravidanza che tarda ad arrivare, un amore che si sgretola, le pressioni sociali: fino a che punto una persona può sopportare tutto questo?

Chiara Di Modugno


Novembre significa solo una cosa: Frantoi Aperti

La celebre manifestazione umbra- organizzata dall’associazione Strada dell’olio Evo Dop Umbria - è giunta al suo ventiseiesimo anno. Così, dal 28 ottobre al 26 novembre, si festeggerà l’arrivo del nuovo extra vergine in un ricco programma tratteggiato da visite esperienziali in frantoio, itinerari tra gli oliveti e assaggi di pane e olio nelle piazze dei luoghi interessati all’evento

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

L’olivagione 2023 secondo Pietro Leone

Nel nord della Puglia, nel foggiano, "al momento - sostiene l'imprenditore pugliese, fondatore dell'Oleificio Cericola - si prevede una produzione con un calo del 30% dovuto alle piogge eccessive nella fase di fioritura, e poi anche per via della siccità degli ultimi due mesi, le alte temperature e l'assenza totale di pioggia. Non si sono manifestate catture di mosche nel territorio"

Olio Officina


Dieci anni di Xylella: è ora di fare il punto sullo stato della ricerca

La quarta conferenza europea sul patogeno che sta distruggendo l’olivicoltura pugliese, e non solo, si è tenuta a Lione lo scorso agosto come evento satellite del Congresso internazionale sulla patologia vegetale. Le sessioni e le discussioni hanno riguardato le ultime scoperte e i dati aggiornati. Sono stati anche presentati due importanti progetti, colmando le lacune di conoscenza sugli elementi distintivi dei focolai, consolidando così una solida rete per il monitoraggio

Info Xylella


Ecco come il mondo del vino reagisce al cambiamento climatico. Cosa fa il mondo dell’olio?

Quella di quest’anno è un’annata difficile e complicata, con cali a macchia di leopardo, spiega il presidente dell’Accademia italiana della vite e del vino, Rosario Di Lorenzo. I cali di produzione sono associabili, soprattutto, a due fattori: uno di natura fitosanitaria, con la diffusione della peronospora, l’altro è invece riconducibile al cambiamento climatico, dove però la tecnica colturale e l’irrigazione osservate possono contribuire a migliorare la situazione attuale

Olio Officina


Quindi, come si è conclusa la settima edizione di WardaGarda?

La manifestazione, promossa dal Consorzio Olio Garda Dop, ha richiamato numerosi appassionati e turisti curiosi di scoprire un prodotto di tale pregio. La valorizzazione dell’extra vergine gardesano e del suo territorio è stata al centro delle masterclass guidate da due giovani chef under 35, dove gli abbinamenti con sgombro arrostito e vitello crudo hanno conquistato i palati del pubblico

Olio Officina