Magazine

Un “cono” d’olio Dante. Innovazione e comunicazione

Ecco una insolita pagina pubblicitaria della nota impresa olearia fondata dalla famiglia Costa. La réclame risale agli anni '50 e come fa notare Pio Costa, "per una simpatica coincidenza, il protagonista della storiella si chiama Biagio, proprio come l'attuale titolare del marchio Dante, Biagio Mataluni. In questa pagina si promuove un nuovo contenitore per l'olio, inventato dai Costa". Il "cono" non ebbe all'epoca molta fortuna, ma chissà, forse, rimodulato e attualizzato con le tecnologie odierne a disposizione, potrebbe risultare vincente e nondimeno sostenibile in chiave ambientale

Olio Officina

Slow Food contro gli olivicoltori del superintensivo

In un Paese in cui l’olivicoltura sta progressivamente arretrando, impossibilitata a soddisfare il fabbisogno interno di olio extra vergine di oliva, c’è anche chi si mostra orgogliosamente ostile all’innovazione e alla modernità, arrivando a ghettizzare le aziende olivicole per via di una visione nostalgica e sfacciatamente ideologica. Eppure, basterebbe un briciolo di cultura, un po’ di ragionevolezza, onestà intellettuale e senso pratico

Luigi Caricato


Perché è possibile parlare oggi di olivicoltura 4.0

La sperimentazione che vi presentiamo è in corso presso l’oliveto dimostrativo del Consorzio di tutela dell’olio Dop Riviera Ligure a Lucinasco, in provincia di Imperia. Un segnale molto importante, perché significa che anche gli agricoltori possono usufruire di sensori e nuove tecnologie per migliorare la propria competitività. C’è un progetto che sta lavorando in questa direzione. Un partenariato pubblico - privato sta infatti sperimentando un sistema integrato che servirà a raccogliere dati, catalogarli e gestirli per una presa di decisione in oliveto ottimale e a portata di click

Olio Officina


Marcello Scoccia. Non basta dire “assaggio l’olio”

Sì, ci vuole professionalità e formazione continua. Sul palco di Olio Officina Festival 2025, Luigi Caricato ha conversato con Marcello Scoccia, presidente della scuola di assaggio Onaoo. Nel corso della quattordicesima edizione del festival, tra l’altro, Marcello Scoccia, ha ricevuto il Premio Olio Officina Cultura dell’Olio 2025

Olio Officina


Il futuro è qui

In questo scatto di Francesca Binda c'è uno sguardo su ciò che verrà. In occasione di Olio Officina Festival 2025 l'agronoma Angela Canale, insieme con Pietro Vittorio Ussia, del Vivaio Primolivo, ci hanno permesso di comprendere come si propaga un olivo. Il fascino seducente dell'attesa

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Alle radici dell’Alleanza dei contadini

L’attuale Confederazione italiana agricoltori, nota con l’acronimo di Cia, ha origine da un’esperienza unica, utile da conoscere e approfondire. “Noi dobbiamo essere orgogliosi delle conquiste conseguite in questi settant’anni”, ci confida lo storico dell’agricoltura Alfonso Pascale. “In Italia il processo di trasformazione da paese prevalentemente agricolo a paese prevalentemente industriale si è concluso nel giro di una generazione. In altri paesi europei, il processo ha avuto tempi molto più lenti”

Cristiana Mapelli