Magazine

Per quattordici volte Olio di Famiglia

È un appuntamento molto atteso, tanto che tutti gli appassionati olivicoltori dilettanti, sono al corrente che dal primo novembre 2024 è ripartita la nuova edizione del concorso omonimo, dedicato alle produzioni olearie di tipo familiare

Olio Officina

Il mondo dell’olio ha il suo calendario iconico

Non c’è inizio d’anno senza il Calendario Agridè. Certo, non ha acquisito la fama del Calendario Pirelli, ma per chi ama e crede nell’olio extra vergine di oliva è un appuntamento imperdibile, tanto prestigioso quanto raro, perché viene stampato in tiratura limitata e in edizione fuori commercio. L’iniziativa è della famiglia che fa capo a Carmine Desantis, storico e innovativo imprenditore oleario bitontino. Attraverso questo strumento, non si scorrono solo i mesi, ma si fa cultura di prodotto. Il tema del 2025? “La storia insegna. I personaggi dell’olivo e dell’olio”

Maria Carla Squeo


Cosa augurarci per il 2025

Lo vorrei dire senza giri di parole: l’Italia promuova una coalizione di Paesi europei disposti a uscire dai Trattati per dar vita a un attore politico e militare sovranazionale. Sergio Fabbrini ha definito una siffatta coalizione “gruppo di capaci e volenterosi”. In altre parole, un gruppo di Paesi […]

Alfonso Pascale


Che sia un 2025 secondo i vostri più intimi desideri

Un augurio a tutti voi che ci seguite da Olio Officina. Il nuovo anno, come già sapete, porta con sé la nostra Agenda oliocentrica. L'edizione 2025 è dedicata alle ricette in cui l'olio extra vergine di oliva è al centro delle attenzioni. La ricetta che nasce a partire dalla scelta dell'olio, non viceversa.
Che il 2025 sia un anno ricco di gioie, di gusto, innovazione e passione per una cultura dell'olio che coinvolga tutti

Olio Officina


Il 2025 porta in dono agli oleari una nuova manifestazione fieristica: Evolio Expo

A Bari, dal 30 gennaio all’1 febbraio, produttori e buyer italiani e internazionali si incontrano per rilanciare un settore che ha grande necessità di recuperare valore. L’obiettivo: lavorare insieme per creare nuove opportunità di business. A caratterizzare questi tre giorni è sia il rilievo internazionale, sia l’impostazione B2B. Secondo Gaetano Frulli, presidente di Nuova Fiera del Levante, sarà una piattaforma strategica per favorire il dialogo tra produttori, buyer italiani e internazionali e istituzioni, creando nuove opportunità di collaborazione e sviluppo

Olio Officina


Libertà per Cecilia Sala

Con questa illustrazione di Doriano Strologo, rendiamo omaggio a una giornalista che nel paese in cui Dio latita, l'Iran, è stata sequestrata e incarcerata, in quanto colpevole di raccontare un paese alla deriva e resa per questo merce di scambio, un paese dove la religione viene utilizzata per fini di potere e per generare odio e distruzione anziché amore e armonia. La speranza è che il calvario dei persiani abbia presto fine e che non solo la giornalista Cecilia Sala sia presto liberata, ma anche l'intero popolo, ostaggio da troppo tempo di una tirannia che cancella il bene più prezioso per tutti: la libertà

Olio Officina


A Tipico Osteria dei Sensi la nuova carta interattiva degli oli

Si trova a Montone, in Umbria, ed è la dimostrazione di come si possa fare cultura di prodotto al ristorante. Oggi non basta più la qualità, perché gli extra vergini vanno esplorati in una dimensione ben più ampia e omnicomprensiva. Il patron del locale, Paolo Morbidoni, insieme con lo chef Giancarlo Polito, ha trasformato una semplice selezione di oli regionali in un’esperienza di narrazione multimediale

Olio Officina


Ornella Piluso: la musica all’interno dell’ulivo si fa arte

Il sodalizio tra Olio Officina Festival e Arte da mangiare mangiare Arte prosegue da ben tredici edizioni, sin dalla prima edizione. Quest’anno, spiega il direttore artistico dell’associazione culturale, sono stati quaranta gli artisti che hanno voluto partecipare raccontando qualcosa di sé, ispirandosi alla voce degli arbusti e creando una realtà non ripetitiva

Massimiliano Bordignon


Iscriviti alle
newsletter

Chiara Cesarini: il nostro obiettivo? Diventare azienda a impatto ambientale positivo

Giovanissima co-titolare della Cantina Cesarini Sartori, collocata a Bastardo, in provincia di Perugia, alla settima edizione del Forum Olio & Ristorazione è intervenuta durante l’incontro “L’olio a tavola. I punti di vista di maître, camerieri, chef e ristoratori”. Produttori vitivinicoli e olivicoli, dalla cultivar San Felice ottengono un olio delicato e ricchissimo di polifenoli, tra l’altro molto apprezzato dal pubblico presente all’evento

Massimiliano Bordignon


E se fosse la Coratina l’olivigno più trend d’Italia?

A Corato hanno dedicato una tre giorni per celebrarne tutto il valore, facendo perno su una nuova logica: non più olio da taglio, per conferire struttura e freschezza a extra vergini fragili o stanchi, ma olio in purezza, senza timore di esprimere una personalità spiccata che va sola chiarita e fatta comprendere. Oggi questa cultivar la si ritrova perfino in un farmaco, per via del suo alto contenuto in idrossitirosolo e tirosolo. E alcune giovani promesse, attraverso l’associazione "Terre di Coratina", hanno pensato bene, contro ogni propensione all’individualismo, di unirsi per essere protagonisti del futuro

Luigi Caricato


Un Natale sotto la luce di Adriana Zarri

Per Natale, quest’anno, ho pensato di farvi gli auguri proponendovi una pagina del bel libro che ho trovato oggi al “Ri-ciclo del Libro” a Tor Pignattara. Ci vado spesso in questa libreria senza prezzi e a offerta libera, gestita da volontari. E così scovo testi preziosi e di […]

Alfonso Pascale