Magazine

Cambiare approccio per togliere l’ombra della commodity sugli extra vergini

È con "Zefferino d’Oro" che Monini sostiene e promuove l’extra vergine. Si tratta del primo riconoscimento destinato alla qualità della materia prima istituito da una grande impresa olearia, un omaggio concreto ai frantoiani, ma anche un messaggio rivolto all’Italia dell’olio: bisogna investire negli aspetti qualitativi e nella sostenibilità, rafforzando i rapporti tra i diversi attori della filiera. Nonostante le difficoltà dettate dal cambiamento climatico, la partecipazione da parte dei produttori di olio Evo 100% italiano da cui nasce il Gran Fruttato - una delle storiche etichette dell’azienda spoletina - è stata corale

Olio Officina

Per Salov è stato un 2022 di crescita e investimenti nell’ottica della sostenibilità

Quelli raggiunti dal Gruppo sono risultati ragguardevoli, soprattutto considerando il contesto in cui sono maturati, a partire dalla situazione geopolitica fino ai fattori climatici avversi che hanno destabilizzato l’olivagione passata. I numeri, però, parlano chiaro e l’azienda lucchese, impegnata in programmi che prevedono un’adeguata gestione dei rifiuti, si conferma in crescita. In Italia, con i marchi Filippo Berio e Sagra, e all’estero, come in Brasile, dove le performance hanno registrato un sensibile miglioramento nella distribuzione del prodotto

Olio Officina


Olio e olive guidano il fatturato di Dcoop

Il comparto oleario ha registrato 681,454 milioni, con un importante aumento rispetto al 2021. Così come le olive da mensa, con un incremento del 22,44%. Come sono possibili questi numeri nonostante il calo del raccolto? Il punto è questo: si è registrato un aumento dei prezzi all’origine. Numeri record anche per il settore vinicolo, con aumenti considerevoli. Tra le colture più colpite troviamo i cereali, con un calo del 36,29%

Olio Officina


Potrebbe non esserci sufficiente olio sugli scaffali

L’Italia ha registrato un pesante calo produttivo, pari al 30% in meno di olio. Questa contrazione record ha generato l’impennata dei costi della materia prima, cui si sono aggiunti i rincari energetici e del confezionamento. Il direttore generale di Assitol, Andrea Carrassi, afferma che «in questi mesi l’olio è divenuto un bene prezioso e il ricorso al sottocosto potrebbe anticiparne l’esaurimento. Ribadiamo l’appello al senso di responsabilità di tutta la filiera affinché sia possibile garantire il prodotto ai consumatori»

Olio Officina


A Mare&Mosto è Olio Calvi l’eccellenza olearia della Liguria

Si è conclusa domenica 21 maggio la prima giornata della manifestazione dedicata al vino, all’olio e ai prodotti tipici liguri. L’ex Convento dell’Annunziata di Sestri Levante ospita da otto anni momenti di confronto, masterclass, degustazioni e, novità di questa edizione, la premiazione del concorso regionale di Ais, Associazione italiana sommelier, dedicato ai migliori oli della regione

Olio Officina


C’è una tecnica per ridurre il rischio di contaminazione dei prodotti alimentari

Si tratta delle Ngs, Tecniche di sequenziamento di nuova generazione, che stanno rivoluzionando il campo della microbiologia e, in particolare, degli alimenti. L’Irta, in collaborazione con importanti istituzioni, intende dimostrare al settore agroalimentare catalano come questo strumento consenta il controllo microbiologico dell’ambiente di lavorazione e dei prodotti stessi, apportando alla qualità un miglioramento significativo

Olio Officina


Tutto nasce da un fiore: la famiglia Salvagno festeggia la centesima fioritura

Quella di sabato 27 maggio sarà l’occasione per festeggiare un bellissimo e importante traguardo, figlio di impegno e di una storia fatta di sogni e di passioni. Giovanni, Elena, Cristina e Francesca invitano tutti i loro clienti a Nesente per una giornata ricca di degustazioni e visite guidate per scoprire le fasi di produzione e l’uliveto in cui nasce il loro extra vergine

Olio Officina


Le acque reflue come valide risorse per combattere la siccità

Le attività promosse con l’accordo tra l’Istituto per la protezione sostenibile delle piante e l’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr si inquadrano nelle strategie di sostenibilità e circolarità del ciclo di trattamento di questa tipologia di acque che rappresentano una potenziale opportunità di sviluppo: oltre al loro rilevante contenuto in sostanze fertilizzanti indispensabili alle colture, sono costituite per oltre il 99% da “acqua dolce” e quindi sono particolarmente preziose

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Orgoglio per Salov all’Olive Oil Awards di Zurigo

Risultati importanti per entrambe le referenze in gara. Il Filippo Berio extra vergine 100% italiano Riserva Oro si è aggiudicato la medaglia di bronzo, mentre il Classico ha vinto il Premio Olio 2023 attraverso il giudizio dei consumatori. Nelle sedute di degustazione dei due panel, gli extra vergini d’oliva in questione hanno ottenuto valutazioni significative per il loro equilibrio organolettico, ossia l’ottimale bilanciamento dei sentori che descrivono la personalità di ogni olio

Olio Officina


Tutelare l’ambiente è compito di tutti: l’impegno concreto di Costa d’Oro

La Giornata mondiale della biodiversità, istituita dall’Onu nel 1992, quest’anno avrà come tema portante il cibo, il cui impatto della produzione e il conseguente consumo contribuiscono al cambiamento climatico. “Non vogliamo essere spettatori passivi di questa situazione o limitarci a invocare l’aiuto delle istituzioni, ma proporci come modello virtuoso” afferma il Ceo dell’azienda umbra, Pascal Pinson, presentando tutti i nuovi progetti avviati

Olio Officina


Ci pensano le api a dimostrare lo stato di salute della biodiversità

Nel progetto di ricerca pluriennale promosso da Monini e realizzato da LifeGate, in collaborazione con l’Università di Bologna, l’obiettivo è monitorare la salubrità del territorio e il benessere degli insetti impollinatori. Dopo la creazione di un habitat adatto, sono state insediate diverse popolazioni di api e altre specie: i risultati a oggi ottenuti sono particolarmente incoraggianti e viene dimostrato come determinate pratiche agricole possano essere grandi alleate dell’ambiente

Olio Officina


Olio e vino danno forma a luoghi e tradizioni

La Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio è giunta alla sua tredicesima edizione. Venerdì 19 maggio, presso il Ministero dell’Agricoltura, Sandro Camilli, il presidente dell’Ais, Associazione italiana sommelier, introdurrà il tema portante di quest’anno Tratti rurali e identità enogastronomiche del patrimonio paesaggistico e culturale italiano attorno al quale dialogheranno figure provenienti da più ambiti disciplinari

Olio Officina


Il rimpallo delle responsabilità

“È mercoledì. Sono a Cesena”…. Io ci sono col pensiero al disastro e mi rattristo. Maltempo in misura mai vista. In Emilia Romagna ben quattordici fiumi sono straripati, dopo alcuni giorni di pioggia. Oramai accade ovunque a tanti fiumi nel nostro Paese, quando piove in quantità insolite. Ma […]

Daniela Marcheschi


Cosa succede nella ristorazione stellata? Il dietro le quinte di un mondo con tante ombre

Non è tutto oro ciò che luccica, è il caso di dire. Il libro-inchiesta di Valerio M. Visintin – Dietro le stelle. Il lato oscuro della ristorazione italiana, edito da Mondadori – mette in evidenza le tante anomalie irrisolte, dai conti in rosso dei ristoranti super blasonati all’esercizio del potere da parte di alcuni chef-bulli, dal lavoro nero alle incursioni della malavita, dall’omertà ai premi inventati. Cosa si salva della ristorazione e chi sono i veri protagonisti virtuosi di un settore comunque trainante e significativo per l’economia del Paese?

Olio Officina