Magazine

Nuova immagine per gli extra vergini. Pronto il “Manifesto per un design oleario etico e sostenibile”

Luigi Caricato, direttore di Olio Officina, insieme con l’architetto-designer Mauro Olivieri e il creative director Antonio Mele, hanno ritenuto necessario stilare questo importante documento da concepire in itinere e per questo aperto a ulteriori contributi. Di design, packaging e grammatiche visive dell’olio se ne parlerà a Olio Officina Festival venerdì 3 marzo

Olio Officina

La narrazione del cibo tra origine e comportamenti di consumo a Olio Officina Festival

Non si può limitare il concetto del cibo al solo atto di mangiare, di nutrirsi: c’è qualcosa di molto più profondo e complicato dietro a questo tema. Venerdì 3 marzo, presso la Sala Chagall del Palazzo delle Stelline, sarà possibile prendere parte a una serie di appuntamenti che vedranno figure interdisciplinari - provenienti dall’Università del Salento fino all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – dialogare attorno a questo importante marcatore culturale

Olio Officina


Olio Officina Festival 2023. Il programma di giovedì 2 marzo

Il primo giorno della dodicesima edizione del grande happening dedicato agli oli da olive e ai condimenti avrà inizio a partire dal pomeriggio con tanti appuntamenti. Verranno assegnati i Premi Olio Officina Cultura dell’Olio, si rifletterà sullo stato del comparto oleario e sarà presentato il numero 15 della rivista OOF International Magazine, un numero dedicato interamente ai più piccoli e a come diventare consumatori consapevoli

Olio Officina


Il programma di Olio Officina Festival di venerdì 3 marzo in Sala Leonardo

Un ricco calendario di incontri, assolutamente da non perdere. Gli oleofili avranno di che prendere appunti. Sono tanti gli argomenti in esame, tra questi le oleoteche e i punti vendita aziendali, lo stato di salute degli oli Dop e Igp, la normativa sugli oli da olive, il cambiamento climatico e le influenze sugli oli, il rapporto tra imprese olearie e Gdo, il passaggio generazionale nelle imprese olearie di famiglia, la intrigante storia della Taggiasca, il design tanto altro ancora

Olio Officina


Il programma di Olio Officina Festival di sabato 4 marzo in Sala Leonardo

Ecco, voce per voce, quel che si svolge nella giornata con la quale si conclude la dodicesima edizione del grande happening. Si va dall'olivicoltura eroica d'alta quota all'olio applicato sulla pelle per il massaggio, dall'oleoturismo ai musei della produzione olearia, dall'olio sostenibile all'olio di lentisco, dal concetto di progresso in cucina alla formazione oliocentrica nel canale della ristorazione, a molto altro ancora, fino a concludere con un concerto di musica medievale e rinascimentale con strumenti d'epoca con brani ispirati al cibo, all'olio e al vino

Olio Officina


Tutto il meglio del design a Olio Officina Festival. Sul palco le aziende premiate

Finalmente è arrivato il momento in cui ritireranno il premio i vincitori dei concorsi Forme dell’Olio, Forme dell’Aceto e Designer dell’anno. Per l’occasione, abbiamo predisposto un numero speciale in formato tabloid dove è possibile prendere visione di tutti questi progetti di design applicati all’olio e all’aceto. Sarà l’occasione per incontrare le imprese produttrici che investono sul packaging e su una nuova visione del prodotto

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Non c’è più da temere per l’approvvigionamento dell’olio di girasole 

La difficile, e delicata, situazione geopolitica scaturita lo scorso anno dall’invasione della Russia in Ucraina ha portato a una serie di problematiche che stanno vedendo ora una soluzione definitiva. In particolare, la quantità ridotta di olio di girasole è stata motivo di forte preoccupazione, ma quanto adottato dalle imprese italiane è stato fondamentale per rispondere alla crisi. Ad oggi, afferma il Gruppo oli di semi di Assitol, il quadro appare normalizzato ma occorre implementarne la produzione nazionale

Olio Officina


Le migliori produzioni del Marocco dell’olivagione 2023

Voluto dal direttore di Agro-pôle Olivier, Noureddine Ouazzani, il premio Volubilis Extra Virgin Marocco incoraggia da quindici anni i produttori oleari a ricercare costantemente la qualità per potersi affermare sui mercati internazionali. Nel corso di questo lungo periodo, l’olio del Marocco ha fatto grandi progressi e ha sviluppato una propria personalità che va continuamente incentivata. A Olio Officina Festival potrete degustare gli extra vergini vincitori del concorso

Olio Officina


La tutela del Made in Italy nei mercati asiatici è una priorità 

Il ministero dell’Agricoltura ha recentemente rinnovato l’accordo con il Gruppo Alibaba per salvaguardare le denominazioni di origine riconosciute e i prodotti a indicazione geografica tutelata sul mercato asiatico. Il piano per contrastare la contraffazione ha portato a notevoli risultati negli ultimi sette anni: complessivamente, le misure attuate hanno contribuito a rimuovere il 96% delle inserzioni illecite prima ancora che una singola vendita fosse effettuata

Olio Officina


A Vinitaly si guarderà al futuro del vino e dell’olio

Dal 2 al 5 aprile 2023, Verona accoglierà la cinquantacinquesima edizione della fiera internazionale dedicata al settore vitivinicolo con grande risalto anche al comparto oleario. La manifestazione vuole lanciare un segnale di ottimismo e dimostrare come si possa costruire un dialogo tra popoli e culture in prospettiva internazionale

Felice Modica


Le produzioni Dop e Igp guardano alla ricerca per una maggiore competitività

Si è recentemente concluso Italia next Dop - 1° Simposio scientifico filiere Dop Igp a cura di Qualivita. Sono stati oltre ottocento gli stakeholder del settore agroalimentare che hanno preso parte alle sessioni scientifiche dell’evento che, dalla qualità al marketing, hanno restituito uno sguardo d’insieme sugli importanti risultati raggiunti dalla filiera delle Indicazioni geografiche e sulle sfide future, alle quali le aziende stanno già lavorando

Olio Officina


Le produzioni olearie mondiali si raccontano al Milan International Olive Oil Award

Gli extra vergini che parteciperanno al MIOOA verranno esaminati alla cieca da parte di un panel di esperti assaggiatori professionali. Gli oli che supereranno le preselezioni verranno valutati da una serie di giurie selezionate accuratamente in base ai gruppi di appartenenza, quali buyer, chef, ristoratori e consumatori. Tutte le aziende interessate potranno aderire entro il 31 marzo

Olio Officina